| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 22:29
Grazie. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:06
Grazie a tutti quanti per i buoni consigli ;) |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 21:40
..e del Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD che ne dite? |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 21:46
È molto delicato, al mio rivenditore ne sono tornati indietro 5...piuttosto investi sul sigma 12-24 art...gran bella lente...però su entrambe ci vuole l'adattatore apposta per i filtri, l'unica pecca...oltre al peso....e ingombro, la lente frontale è enorme... |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 22:05
IO li ho entrambi...per un motivo semplicissimo: i filtri. Del 12-24 amo il wide estremo e le possibilità creative che un angolo di campo così ampi permette...ma mi trovavo castrato per quanto riguarda l'uso dei filtri. Lo slot posteriore ha un'utilità relativa vista la difficoltà di reperire filtri in gelatina di una qualità quantomeno discreta. Quindi volevo optare per un grandangolo che gestisse filtri da 77mm e quindi che fosse in grad di ricevere un holder dai costi umani. AVevo scelto il 16-345 f4 is ma i costi in pochi mesi sono lievitati da da 800 euro a quasi 1000. Dovendo far i conti con finanze non proprio da nababbo...ho deciso di seguire il consiglio di un'amica qui sul forum che mi disse di prendere in considerazione l'idea di un 17-40 che seppur non il top...era fino a qualche tempo fà uno degli obiettivi di punta nella gamma canon. L'indirizzarmi su questa scelta mi permetteva di non sacrificare il 12-24 e di accostargli un altro obiettivo che avrebbe potuto svolgere il compito che richiedevo. Ok..ora mi trovo due obiettivi non eccelsi...ma con una spesa contenuta (350 euro su ebay) mi sono portato a casa un obiettivo discreto, dalla luminosità fissa su tutta l'escursione e leggero. Ora dovessi esprimere un parere..ti direi di aver fatto una buona scelta..non costosa e di medio livello. Il 16-35 è ottimo...ma è comunque f4, quindi dal punto di vista della luminosità non ci ho perso...semmai un doman i dovcessi decidere potrei venderli entrambi e quasi fare una patta...semmai succederà. In finale posso dirti che io li considero quasi due obiettivi complementari...uno non esclude l'altro....ma io partivo avvantaggiato...uno già lo avevo in casa. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=897513 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1087515 questi due esempi fatti con il 12-24 giusto per capire cosa sono 12 mm Stefano |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 22:06
PS: andai a provare anche il tamron 15-30. Bellissima lente, performante, nitida e ben fatta. Troppo grande...troppi soldi... |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 22:38
Il 15-30 io lo eviterei, offre poco di più di un 16-35 perdendo l'uso dei filtri, è pesante e poi tamron non mi da questa idea di qualità come invece fa sigma. Il 12-24 non potrà montare filtri, ma cavolo è 12mm, diciamo che se lo può permettere di non montarli. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 22:41
Eppure del Tamron ne parlano benissimo. È molto diffuso tra i paesaggisti. A parte il peso, sembra non avere rivali. Per chi critica il marchio, occhio che Tamron ora è della Sony |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 22:50
IL tamron è ottimo...niente da eccpire se non il peso, le dimensioni e sulla qualità costruttiva siamo ad altissimi livelli. Stefano |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 22:51
Dipende , come già detto, dall'uso che fai. Io ad esempio quando son passato al full frame ho rivisto un po il parco ottiche, e ho rivalutato il 17-40, tant'è che lo ho comprato. Amo infatti molto il paesaggio e le architetture, è vero che il 17 non è spintissimo, però ha il pregio dei filtri da 77, comodissimi anche per le lunghe esposizioni oltre che polarizzatore, e poi ha una eccellente resistenza al flare, che a me torna molto comoda perchè mi piace ogni tanto giocare con il controluce... inoltre 17-40 è davvero versatile, ci puoi fare anche volendo street e persino ritratti ambientati, oltre che ovviamente paesaggi, architetture, etc.... con il 12-24 invece "sgrandangoli" e basta. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 22:54
Nessuno nomina il canon 17 35 f2.8? |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 23:01
Pessimo e fuori produzione da 15 anni |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 23:09
ho avuto entrambi, sia il 17-40 che il sigma.... a mio modesto parere preferisco il Canon... non te ne fai nulla di un 12 se poi devi ritagliare gli angoli... con il 12 dovevi stare sempre attento alla inevitabile e, sempre a mio parere, mostruosa distorsione.. aveva ragione un utente del forum.. con focali così spinte hai tutto e niente... |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 23:11
Un conto è la distorsione prospettica, un altro quella dell'obiettivo |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 23:25
Esatto Dario. ..i 12mm vanno gestiti, anzi domani. .il sigma 12-24 faceva proprio della gestione della distorsione il proprio punto di forza...molto meglio della versione due. Poi la definizione agli angoli è quella che è ma probabilmente è lo scotto da pagare...è pur sempre una lente da 350 euro usata. Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |