user10035 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 12:26
Ma è così difficile scrivere in italiano comprensibile, ad esempio con la punteggiatura messa al posto giusto ? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 12:30
“ Per cui, anche se controvoglia perché a Kathamndu non esistono rivenditori autorizzati Nikon, mi prendo la D7100 con un 18-140. All'inizio sono abbastanza soddisfatto, ma dopo un pò la qualità dell'immagine non mi sembra più così entusiasmante, mi prendo anche un 35mm f.18 Dx ed un grandangolo Tokina 11-20, per migliorare la qualità delle ottiche, ma non so, c'è sempre qualcosa che non va...poca nitidezza, micromosso, rumore a anche a bassi ISO...non so se sono io o è il sensore, o le ottiche, o l'autofocus sballato...fatto sta che non sono contento. E allora...mi sale la scimmia del FF!!! Sono deciso a cambiare, sempre restando su Nikon anche se non avendo ottiche FF potrei benissimo provare anche Canon, ma tutti i test sembrano favorire le macchine giallonere, per cui...inoltre il feeling meccanico e di comandi con la 7100 mi piaceva. „ Attenzione perché non è scritto da nessuna parte che passare da APS-C a FF equivale automaticamente ad ottenere delle belle foto. Innanzitutto le full frame richiedono ottiche specifiche per il FF e debbono essere ottiche di qualità. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:00
Le ho provate tutte Quella che mi ha convinto in modo positivo e la d810 e se hai il badget non pensarci e comprala La 750 mi ha deluso molto La d610 ottima qualità prezzo. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:16
Grazie a tutti per le risposte...Dalle diverse opinioni, quello che ho capito è che in ogni caso si cade bene!!! Andrei sulla D810 se non fosse per i millesima pixel, che come ha detto qualcuno a mano libera per paesaggi possono essere un pò difficili da gestire. Per i problemi che riscontro sulla Nikon D7100, più che micromosso (che capita quando non sto attento o non scatto come dovrei) vedo spessissimo un impastamento dell'immagine ed un rumore che con un corpo da 1000 e più euro non dovrebbero esistere. Se paragono le foto, non ci vedo grandissima differenza con la mia vecchia Nikon V1. C'è un miglioramento generale senza dubbio, ma non quello step qualitativo che mi sarei aspettato. Il mio dubbio, che mi assale dal primo momento, è che avendola presa sul grey market nepalese, la mia copia possa essere un filo sballata, ma è solo un'idea...magari metto su qualche foto non lavorata, così se qualcuno ha voglia può darmi un parere. Grazie ancora per l'aiuto! |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:00
“ La 750 mi ha deluso molto „ Zary, in cosa ti ha deluso? Richiami esclusi |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:24
...visto che viaggiate in luoghi non molto "confortevoli", la D810 potrebbe avere qualche punto in più per robustezza e tropicalizzazione. Altrimenti, D750, visto che mi sembra di aver capito che il budget non è un problema. Saluti, Matteo |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:55
... anche se oggi ho tenuto la D750 sotto la neve, che con la vicinanza al mio corpicione e al mio calore si scioglieva e diventava letteralmente acqua, asciugavo il mirino con la pezzuola degli occhiali ogni 30 secondi, e non ha avuto nemmeno un attimo di defaillance (sono incosciente, lo so). |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 22:00
Raffaele1978, il Tamron 24-70 è 'buono' solo se piace quel tipo di risultato fotografico, altrimenti se si desidera avere il Nikon, ma per motivi economici si ripiega sul Tamron, la delusione è dietro l'angolo. Un po' come dire: "preferisco le bionde, ma scelgo una bruna e vediamo come va". Non è una questione di qualità, ma piuttosto di peculiarità. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 22:05
Raffaele mi ha deluso per queste cose: Ogni pulsante che toccò mi si accende lo schermo con la schermata info tipo nikon d5300. Ha solo 1/4000 Sincro flash non all'altezza. Ad alti ISO una bomba A bassi ISO 100 200 esce una specie di granellina Buffer basso per i miei gusti Per ora non mi viene in mente più niente. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 22:45
“ Raffaele mi ha deluso per queste cose: Ogni pulsante che toccò mi si accende lo schermo con la schermata info tipo nikon d5300. Ha solo 1/4000 Sincro flash non all'altezza. Ad alti ISO una bomba A bassi ISO 100 200 esce una specie di granellina Buffer basso per i miei gusti Per ora non mi viene in mente più niente. „ Ho messo in grassetto i punti in cui mi trovi d'accordo. A bassi ISO io non ho granellina nemmeno in esposizioni fino a 30 secondi (inizio a vederla a 400 ISO dopo 30 secondi), posso passarti dei RAW se vuoi. Il sincro-flash l'ho usato poche volte, con un SB700, e non mi ha deluso, ma non sono uno che usa flash, quindi... non saprei. A me non capita MAI di vedere acceso lo schermo con la schermata info, a meno chè non prema il tasto "info". Questa è una cosa che si può impostare nei menu, comunque. Tanto per precisare. Poi ha un buffer un po' basso anche per me, e il limite a 1/4000s mi urta, anche se non mi è mai capitato di aver bisogno di 1/8000s. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 23:17
Stesso dubbio risolto a favore della d750 tra le tre i Latini dicevano " in medio stat virtus" |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 23:50
Grekon, a parte i sempre validissimi consigli latini, cos'altro ti ha fatto propendere per la 750? Ad esempio io, se non fosse che i 36mp mi spaventano per i motivi che ho già elencato, non avrei dubbi e prenderei la d810...anzi, se proprio devo dirla tutta, vedendo i test (per quel che valgono...) tra la 750 e la 610 forse andrei su quest'ultima (l'AF super veloce mi interessa relativamente). |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 5:37
Mai avuto problemi del genere con la D7100. Autofocus infallibile e qualità delle foto ottima. C'è sicuramente un motivo diverso dalla qualità della macchina che causa la tua insoddisfazione. Posta qualche foto con i dati di esposizione che cercheremo di capirci qualcosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |