| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:49
Ciao! Di recente ho preso questo mantona ElementsPro 40 Outdoor : https://www.amazon.it/dp/B00TDOWJ3K/ref=cm_sw_r_cp_api_MklFybKW11488 Prezzo onesto, ottima qualità, Tre scomparti : Superiore ed inferiore vuoti per mettere abbigliamento, cibo ed altro Scomparto centrale per attrezzatura foto ( corpo pro senza bg, tele, due lenti, filtri a lastra ed holder) Schienale distaccato ventilato Buona giornata Marco |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:57
Ciao. Questa estate ho fatto un campo speleo nelle Alpi Giulie di 8 giorni con una marcia di 13 ore di avvicinamento e ho portato con me relfex nikon d7000 + fisheye + grandangolo + 50mm. Lo zaino era sui 20kg, puoi immaginare la quantità spropositata di attrezzatura necessaria come cibo/tenda/ robe speleo/vestiti. Il treppiede l'ho appeso allo zaino e la macchina e tutti gli obiettivi hli ho portati in un marsupio fotografico della Tenba. Solitamente invece per le escursioni in montagna con carichi più umani metto la reflex e gli obiettivi in cima allo zaino, la reflex nella propria custodia e gli obiettivi avvolti nei calzini più spessi. Sconsiglio l'uso di zaini fotografici per escursioni serie in quanto a mio avviso nulla batte la comodità e l'affidabilità di un buono zaino da montagna con tutti gli accorgimenti del caso. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 13:32
“ in questo caso forse vale la pena portare solo l'essenziale: corpo macchina e due obiettivi, lasciando cioè a casa il teleobiettivo e il cavalletto „ Il cavalletto fa parte dell'essenziale... Fare paesaggio senza treppiede è letteralmente castrante... |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:32
certo portarsi uno zaino bello pesante per ore e dislivello... Io ho esperienza "in giornata" e 700-800mt di dislivello con Lowepro Sport e: Nikon D600+BG Tamrex 150~600 20~35 f2,8 35~70 f2,8 70~210 f4 sacca idrica da 2 litri...cibo e cari ammenicoli...quando si arriva al rifugio ti domandi il perchè di tale calvario...e lo zaino in confronto ad altri è sia leggero che discretamente "comodo". La persona che ha aperto il 3d...qualche esperienza ce l' ha? Giusto per capire... |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:13
Intanto grazie a tutti per il contributo alla discussione. Ora, cercando di andare con ordine: @Lucio Busa: “ Vorresti fare le escursioni lunghe ma con l'attrezzatura per fare un matrimonio... „ In primo luogo il corredo 80D+10-22+24STM+24-70f4+70-200f4 (cavalletto a parte, che tanto quello m4/3 o no pesa uguale) sarebbe il massimo che porterei, tragitto permettendo. “ 2 soluzioni o ti spacchi la schiena con diversi kg di zavorra e scarichi tutto il peso sulle gambe (se sali parecchio avrai maggiori difficoltà) o vendi tutto e passi a sistema m4/3 con il quale stai attorno ai 2 kg e hai quello che hai scritto. „ In secondo luogo sappi che la somma dei pesi (con una sola batteria) di quanto ho elencato è esattamente di 2,6 Kg...Ora va bene dare consigli, ma che siano dati pensandoci. Risparmiare 600-700 grammi non è la differenza della vita, pur se è vero che meno peso metti sulle spalle meglio è. @LucaLuca81: Il programma "dolomitico" prevede per quest'anno una escursione "breve" con una notte sola in rifuguio. Me lo ha chiesto mia moglie giusto ieri, che vuole fare l'esperienza. In questo caso specifico non ho ancora pensato al giro, ma non sarà esagerato. Mia moglie è una ottima camminatrice, soprattutto in salita, ma non vorrei traumatizzarla alla prima traversata di più giorni (trekking anche di 5-6 ore effettive li ha già fatti più volte). Quest'estate invece ho in programma la traversata delle valli bolognesi, che richiede 2 notti in tenda (tenda leggera perchè il clima lo consente ampiamente). Il progetto "grosso", che probabilmente prenderà forma nel 2018, è la traversata delle Marmarole (Rif. Chiggiato, Sentiero attrezzato Jau della Tana e bivacco Musatti - o Tiziano se i compagni mi vanno in crisi prima o anche entrambi - e discesa in alla foresta Somadida in val d'Ansiei). In linea di massima mi comporto già come te, calibro il carico in funzione dell'impegno, tuttavia ci sono situazioni dove lasciare a casa qualcosa significa perdere delle foto. Il più sacrificabile è il 24-70 f4, 600 grammi, che per questo genere si può lasciare a casa e sopperire col 24STM (120 grammi). La traversata dell'appennino bolognese, per esempio, la voglio fare ben attrezzato, anche perchè le foto che farò potrebbero anche avere un uso commerciale. @Gargasecca “ La persona che ha aperto il 3d...qualche esperienza ce l' ha? „ Sì. Probabilmente la tappa più tosta che abbia mai fatto fu in Umbria, agosto, da Mevale a Verchiano, 23Km di saliscendi sotto il sole estivo, pochissima ombra, 13Kg sulle spalle e tanti dislivelli salita e discesa che, presi singolarmente, non erano nulla di che, ma in totale è una bella mazzata. Oltre a questo, a curriculuum potrei portare molte altre esperienze: traversata in tre giorni del Catinaccio, quattro giorni sul medio Appennino bolognese (partenza da San Luca, in città, arrivo a Montovolo con solo un treno per coprire una tappetta piana), il record personale di 1h30' (sosta inclusa) per fare da Passo Pordoi al Piz Boè (ovviamente senza usare la funivia), che di dislivello sono circa 900m (con zaino da circa 3kg, leggero quindi). Son 30 anni che vado per monti, e ne ho 34. Qualcosina di esperienza ce l'ho (ma hai fatto bene a chiedere, ci sono un sacco di Rambo della domenica che non si sa bene in cosa si vadano a ficcare...), certo nulla di estremo (Himalaya, Ande...), ma conosco le mie capacità. “ Io ho esperienza "in giornata" e 700-800mt di dislivello con Lowepro Sport e: Nikon D600+BG Tamrex 150~600 20~35 f2,8 35~70 f2,8 70~210 f4 „ Ecco, considera che io mi toglierei il Tamrex e il grip, e già sono chili in meno. Detto questo, se vado come ho detto sulle Marmarole e ci faccio le notti, non posso: A) fare a meno del grandangolo (le stellate??) B) fare a meno di un obiettivo normale per la cronaca del percorso C) fare a meno del tele, che di fauna lì ne becco, senza contare che io col 70-200 ci faccio paesaggio come se piovesse. Sulla forma fisica, posso garantire che è affidabile |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:19
Ce ne sono molti di topic del genere, come scrivo sempre io ho optato per la soluzione di uno zaino da trekking (Deuter) molto capiente (70+15l) e molto più economico di uno zaino fotografico come un f-stop, con pure uno schienale nettamente migliore di quest'ultimi (su trekking lunghi può fare la differenza), al cui interno mettevo inizialmente lo zaino fotografico di amazon, ora una icu f-stop xl (perché mi serviva spazio), purtroppo non ho trovato una borsa altrettanto grande (le f-stop costano un salasso) Non c'è nessuno svantaggio rispetto uno zaino fotografico in quanto il mio, oltre a quella classica dall'alto) ha due aperture frontali |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:22
“ Ce ne sono molti di topic del genere, come scrivo sempre io ho optato per la soluzione di uno zaino da trekking molto capiente (70+15l) e molto più economico di uno zaino fotografico come un f-stop, con pure uno schienale nettamente migliore di quest'ultimi (su trekking lunghi può fare la differenza), al cui interno mettevo inizialmente lo zaino fotografico di amazon, ora una icu f-stop xl (perché mi serviva spazio) „ Per un po' ho optato anche i per quella soluzione...Ma era senza mezzi termini snervante perché estremamente scomoda quando mi serviva cambiare lente, filtro ,ecc ecc...Sono fermamente convinto che in condizioni di stanchezza fisica avere una accessibilità limitata all'attrezzatura ti fa perdere occasioni perché perdi lo stimolo a tirare fuori quello che serve... Lo schienale è vero, è più comodo su zaini da trekking.. Ma è l'unico pregio di quella soluzione a mio avviso... |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:23
In effetti ho dato un'occhiata agli F-stop e sono belli, ma costano davvero davvero tanto. Probabilmente utilizzare il mio Invicta, che ha la compartimentazione alto-basso e ficcarci dentro una borsa tipo ICU Fstop sarebbe forse la scelta migliore. Quanto al calvario, sono preparato alla cosa. Certo, cercherò sempre di stare entro i 10-12 Kg. (calibrando anche l'attrezzatura da portare o lasciare). EDIT: “ Sono fermamente convinto che in condizioni di stanchezza fisica avere una accessibilità limitata all'attrezzatura ti fa perdere occasioni perché perdi lo stimolo a tirare fuori quello che serve... Lo schienale è vero, è più comodo su zaini da trekking.. Ma è l'unico pregio di quella soluzione a mio avviso... „ Questa è una verità. Confermo su tutta la linea e, devo dire ora che ci penso, è anche il filo conduttore dei miei pensieri che mi ha fatto aprire il topic. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:24
“ Sono fermamente convinto che in condizioni di stanchezza fisica avere una accessibilità limitata all'attrezzatura ti fa perdere occasioni perché perdi lo stimolo a tirare fuori quello che serve... „ Su questo ti confermo per esperienza |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:26
Comunque il sito della F-stop non è il massimo della chiarezza. Capire esattamente come sono fatti gli zaini dentro non è facile...cercherò altri video fatti da utilizzatori di tali zaini... |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:28
Franceso costano ma è una spesa davvero molto sensata...A me ha cambiato molto la qualità delle uscite... In Islanda il mio compare che aveva la ICU e lo zaino da trekking diventato campione mondiale di imprecazioni... Estrai, riponi, infila tira fuori..Apri la cerniera...chiudila....E entra l'acqua...E non so dove appoggiare lo zaino..Ecc Ecc.... “ Comunque il sito della F-stop non è il massimo della chiarezza. Capire esattamente come sono fatti gli zaini dentro non è facile...cercherò altri video fatti da utilizzatori di tali zaini... „ Satori, se lo trovi ancora...Ne è uscvito uno nuvo al suo posto...Più capiente ma non entra negli standard ryan...Cosa per me importante...Icu Slope medium... Ci sta 6d con 17-40 attaccato, 7d ii (si, la ho presa ), 17-40, 14 samyang, filtri, batterie, pannetti, ecc ecc |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:30
Il mio zaino ha le aperture frontali quindi rispetto un f-stop non cambia granché, certo, è un poco più "macchinoso" prendere la roba forse, ma a mio avviso hai molti vantaggi: Risparmi un bel po' di soldi Lo schienale per l'appunto è superiore e la schiena ringrazia Hai molto più spazio che per escursioni medio-lunghe è fondamentale (ci sta di tutto) |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:33
Nel Fstop sAtori ci sta oltre al materiale che ho elencato sopra per la fotografia: -poncho -maglietta ricambio -mutande calze -pile -2l acqua -cibo per 2 pasti -lampada frontale -sacco a pelo -accessori vari Mi sembra tutto l'occorrente! |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:35
“ Satori, se lo trovi ancora...Ne è uscvito uno nuvo al suo posto...Più capiente ma non entra negli standard ryan „ Standard Ryan? Sarebbe? Comunque mi sa che il sostituto di cui parli è questo: shop.fstopgear.com/us/product/mountain/sukha.html Ho notato che la mia ICU perfetta sarebbe la Medium Shallow (almeno finchè non compro il 100-400 II ) |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:37
Io avevo fatto il conto che con la icu XL (che ho io, che già è piccola visto che in verticale ci stanno solo due obiettivi), con lo zaino f-stop più grande disponibile (non mi ricordo più il nome) e una icu XL non c'era quasi più spazio extra, nel mio per dire di icu XL ne potrei mettere tranquillamente due poi ovviamente dipende da quanta roba uno si porta, e da che tipo di escursioni fa, per fare la Translagorai ad esempio, con un f-stop, tra tenda, sacco a pelo, ecc ecc non riuscirei a farci stare niente, ma anche quando vado nei monti attorno casa (Dolomiti ecc) a fotografare animali, tra supertele (io ho il 200-500), binocolo, telo mimetico, bean bag e via dicendo mi serve spazio che negli f-stop non ho trovato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |