| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 21:41
Lo presumo anch'io Andrea, ma no ho mai potuto provare; devo dedurre che la questione grandangoli vs tele resti legata al (micro, mini...) movimento dei soggetti che risulterebbe amplificato e non alla focale in se... o no? edit: ho letto meglio e ho visto della turbolenza dell'aria, ma resta lo shutter shock... |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 21:44
“ devo dedurre che la questione grandangoli vs tele resti legata al (micro, mini...) movimento dei soggetti che risulterebbe amplificato e non alla focale in se... o no? „ un qualsiasi movimento del soggetto o della fotocamera, grande o piccolo, in ogni caso con una focale lunga coprirà più pixel e sarà più visibile |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 21:52
chiedo perchè, ad esempio, vedo che in pentax in macro funziona molto bene (non sto trollando, io ho Olympus e mi piacerebbe davvero capirne di più...) |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 21:55
sono più piccoli se hanno la stessa densità, pixel per surpeficie, ma non è neanche questo un'elemento fondamentale, tutto sta nei materiali usati, purezza del silicio, processo di produzione, processori e algoritmi, convertitori ecc ecc, profondità colore ecc ecc, il sensore grande permetteva stampe più grandi con la pellicola, con il digitale non è più così, altrimenti una medioformato ccd( vecchia) scatterebbe a 12800iso in realtà si ferma a max 400. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 22:05
Questo è uno scatto fatto per provare la funzione HR in casa alla luce del lampadario con obiettivo kit 14-42 EZ. A me soddisfa perchè sembra possibile toccare le fette di arancio. Provengo da Nikon d7100 e non ho mai avuto delle immagini così nitide e tridimensionali soprattutto con obiettivo kit. Per le mie necessità trovo la funzione molto interessante. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2139432&l=it |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 22:26
Scatto molto buono, Remo. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 22:51
soprattutto il rametto di rosmarino è riprodotto in modo notevole, e stiamo parlando di iso 1600! |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 23:10
Adesso vi dico la mia esperienza: non ho mai posseduto una 4/3 Olympus, però se il sistema dell'alta risoluzione funziona allo stesso modo di quello Pentax che conosco posso affermare, perché l'ho provato, che la differenza di qualità sia come colori, sia come nitidezza e sia come contenimento del rumore come paragonare la notte al giorno: il risultato è ad dir poco inimmaginabile, però c'è un però: a mano libera è impossibile da applicare perché le quattro o nel caso Olympus otto foto sono il risultato di più scatti, quindi la fotocamera deve restare ferma immobile sul cavalletto. Quindi a parte i soggetti statici è impossibile fare altri generi fotografici |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 23:52
@Phsistem, ho una curiosità: quali modelli Pentax sono dotati di modalità pixel shift? |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 23:56
“ e in macro, che si dice? „ Mi permetto di postare una macro di Anto74 scattata in hi-res per far notare che anche in macro l'hi-res può essere notevole.
 |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 0:03
Grazie Clipper per il prezioso contributo, è proprio quello che si reclamava a furor di popolo! E complimenti per la galleria, sono risultati notevoli per essere ottenuti con lenti che non sono macro con rapporto d'ingrandimento 1:1! Hai anche degli scatti in HR effettuati con lenti macro? |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 8:03
Il macaone è impressionante Ringrazio Aleziggio per la spiegazione. Non ho mai dato grande peso a questa funzione, ora devo rivalutarla. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 8:10
Nel mio messaggio, ho riportato che la foto NON è mia (purtroppo) ma è di Anto74 |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 8:11
“ ho una curiosità: quali modelli Pentax sono dotati di modalità pixel shift? „ Tutte quelle prodotte dalla K-3II in poi: quindi K-3II, K-1 e K-70. Io ho provato la K-1 ed è uno spettacolo. Quindi visto che stiamo parlando di FF posso rassicurare che tra una foto normale e una scattata con questo metodo ci passa una bella differenza. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 8:17
@phsystem: grazie per la precisazione! @clipper: pardon...era tardi ieri sera quando scrivevo il messaggio, il sonno ha prevalso sull'attenzione! In ogni caso grazie a te per la condivisione e ad Anto74 per la foto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |