| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 1:09
L'iperfocale l'ho scoperta da poco, da quando ho iniziato ad usare un vecchio obiettivo yashica ML 28 f2.8... Con questi vecchi obiettivi risulta più facile capire e gestire l'iperfocale, in quanto hanno la scala dell'iperfocale.. il fatto di dover semplicemente "scattare" e sai che avrai praticamente quasi tutto a fuoco, comporta un approccio diverso alla fotografia, ma si è vincolatoli da diaframmi chiusi che in certe situazioni sono limitanti... |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 1:56
occhio che oltre f8 vai in diffrazione,è inutile diaframmare cosi' tanto...potevi scattare anche a f4 |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 3:32
Canon 400D, EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM a 17mm, 1/500 f/11.0, ISO 200, mano libera. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1649736 è evidente che non avevo tempo, quindi per avere l'iperfocale sono andato a spanne come spesso mi capita. rendendomi conto che l'esposizione era piuttosto uniforme sul piano orizzontale, ho puntato a destra per mettere a fuoco sul muretto sotto la ringhiera e poi ho ricomposto. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:01
Un appunto per aggiungere qualcosa alla discussione Lo stacco del soggetto dallo sfondo può essere dato da 3 elementi principali (che mi vengono in mente adesso): -Sfocato (Non è il nostro caso) -Contrasto tonale -Contrasto cromatico (Vedi esempio di Ooo) |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:10
E' una tecnica sorpassata. Praticamente stai andando in MF a tentativi. Meglio prefocheggiare e comunque meglio separare pulsante di scatto e AF e quindi è un attimo attivare l'AF col pollice. Poi ognuno fa quello che crede, specie con tecniche esotiche. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:17
Finché qualcuno continua ad usarla, credo di no |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:20
Non è sorpassata...Ma è un metodo per poter fare foto nella maniera più rapida possibile... Vi sono situazioni in cui l AF sarà sempre molto/troppo lento... Metti la lente in iperfocale scatti e basta... L unico limite è avere una buona lente che si presta alla maf manuale poi sei a posto |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:20
“ occhio che oltre f8 vai in diffrazione,è inutile diaframmare cosi' tanto...potevi scattare anche a f4 „ Non esageriamo! |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:35
Personalamente l'ho sfrutta con il grandangolo questa estate in diverse uscite trovandomi a star dietro ad una comitiva, sorpassata o meno quando penso sia la soluzione migliore per la situazione la uso senza pensarci  |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 12:32
In passato con il Samyang 14mm (la cui imprecisione della scala distanze è nota) su FF oggi con gli Zeiss, il 28mm diventa un normale su Fuji e si può provare, il 50mm è già lunghetto... Da poco ho la XT10 e il nuovo divertimento sarebbe usarla con il display posizionato tipo a pozzetto, cercando focus in iperfocale e composizioni sensate in contesti street! Non diventa solo un modo di lavorare ma proprio un genere di scatti, perché il punto è che non puoi scattare a cazzum e croppare poi a piacimento in post. L'effetto vale se l'inquadratura è quella giusta e il rapporto di ingrandimento di ciò che compone l'immagine rimane grossomodo invariato! Il bello è che ti leva l'ossessione dell'ingrandimenti a video al 200% e ti costringe ad osservare e valutare l'immagine così come l'hai catturata, lavorando in post sui contrasti tonali senza cercare l' iper-nitidezza a tutti i costi... |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 12:41
seguo. io la If la uso spesso con i vintage. certo non posso seguire le indicazioni sulle ghiere, ma risolvo tutto con un app da celllare |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 12:54
che sia una tecnica vecchia siamo d'accordo, ma dire che è addirittura passata mi pare eccessivo, alle volte è l'unica soluzione, penso ad esempio alle fotografie notturne, o allo reportage di guerra, o ancora in situazioni in cui la cosa fondamentale a cui badare è l'esposizione e le composizione. Credo che continuerò a divertirmi, perchè non pensi quasi più a nulla se non al contesto in cui ti trovi, non devi ragionare anche al punto di fuoco. Ovvio che come dite in molti, questa tecnica è buona fino al 35mm (ad esagerare), già con il 50mm inizierebbero i problemi. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 13:19
Perché dici che iniziano i problemi? hai un pdc definita ed una distanza da tenere. forse più impegnativa di un grandangolo ma gestibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |