RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Escursioni nei parchi naturali: come fate?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Escursioni nei parchi naturali: come fate?





avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:29

Lupolu e Gianfranco, mi avete dato uno spunto interessante sui parchi. A questo punto mi viene da pensare che il luogo ideale per incontrare gli animali sia in un qualsiasi bosco a patto che ci siano le caratteristiche descritte da Marco.

Non so convincermi invece se siano preferibili i luoghi in prossimità di attività antropiche, così come suggerisce Lupolu, o se invece più lontani si è dall'uomo e meglio è, come credo suggerisca Gianfranco. È vero che ogni tanto un capriolo mi ha attraversato la strada finché passavo in macchina, ma non ne ho mai visti tranquillamente fermi a bordo strada.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 17:28

secondo me dipende da cosa vuoi fotografare ... in base alla specie ti documenti nella tua zona dove è più probabile l avvistamento ad esempio ... non è che parti a caso e poi vedi cosa ti salta fuori ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 17:31

I caprioli li puoi vedere anche a bordo strada, nella tua provincia non é difficile, però, come detto, Alba e tramonto sono i momenti migliori. In pieno inverno si vedono molto meno (nelle radure manca l'erba, quindi escono meno dal bosco). I cervi sono molto più elusivi, ti consiglio di cercarli nei parchi che hai vicino a te nel periodo del bramito.
A proposito di parchi: di sentieri per escursionisti ce ne sono tantissimi, gli animali sono più confidenti per un motivo molto semplice: non ci sono i cacciatori!
Nel parco del Gran Paradiso i camosci e gli stambecchi sono numerosissimi e a volte puoi avvicinarti a 10 metri (specie gli stambecchi). Naturalmente devi imparare le loro abitudini e evitare i giorni di grande affollamento.
Poi c'è anche il fattore fortuna, bisogna perseverare è avere pazienza. Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 17:47

Sei di Bozen, come mè, basta andare sul Colle se vuoi fotografare ungulati e avifauna. Bisogna organizzarsi, capire il comportamento della specie che vuoi riprendere, e la luce. Non è cosa semplice anche in una regione dove i selvatici abbondano. Serve umiltà e conoscenza. In Trentino Alto Adige non c'è molta differenza frà zone a " parco" e fuori anzi
pensa che i grandi carnivori, da noi, in questo momento, e sono tanti, sono tutti fuori dal nostro grande Parco Naz. dello Stelvio pieno di ungulati. E queste sono informazioni scientifiche non dati da bar di paese.

Marco

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 18:10

Il Piz Lad (o Lat) è 2808m (controllato adesso, ricordavo che ero sopra i 2700).
Ad agosto erano tra la cima e l'anticima, 6 o 7 e poi uno isolato più in là, un adulto di 11 anni che trovi nella mia galleria. Più in giù c'erano parecchie marmotte (d'estate, chiaro!). Un'escursione che comunque ti consiglio, anche l'aquila si fa vedere abbastanza lì in zona.
Nelle Dolomiti bellunesi li trovi più in basso ma sempre a quote consistenti, vicino alla cima (sul Borgà, circa 2200m ne ho trovato una famigliola con dei giovincelli).
D'inverno scendono, ma meno dei camosci, che trovi anche a 400-500m, dipende dalla copertura nevosa.
Anche secondo me i Parchi non sono una garanzia.
Io preferisco escursioni solitarie a quote abbastanza elevate in ambienti poco frequentati perché considerati minori, e raramente esco senza fare incontri (caprioli camosci o stambecchi, cervi visto solo femmine in Cansiglio nel periodo dei bramiti).

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 18:27

Grazie mille a tutti per i preziosi consigli! Marco (Solander), proverò sicuramente il Colle che tanto non ci vuole niente a salire. Ho capito che uscire prima dell'alba è imprescindibile, non mi resta che studiare le abitudini degli animali che mi interessano (in particolare ungulati, ma mi piacerebbe molto riuscire a vedere anche qualche volpe o lepre) e poi provare e provare sul campo Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 18:29

Mauro, grazie per le informazioni dettagliate! Una curiosità: come facevi a sapere l'età degli esemplari che hai avvistato?

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 18:42

Agli ungulati puoi stabilire l'età dalle corna

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 19:01

No Marcophotographer è una credenza comune credere di conoscere l'età dalle corna ma è sbagliato in quanto quest'ultime rappresentano la salute dell'animale e di conseguenza due esemplari di pari età ma uno in salute e uno per esempio malnutrito hanno palchi molto differenti poi ovvio che un esemplare di cervo con 7 punte per parte sarà più vecchio di uno che ne ha due.

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 19:02

Un modo per avvicinarsi all eta sono le corna..questo me l ha spiegato un veterinario..poi si vede dalla dentatura

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 19:33

Per il cervo la valutazione dell'età dalle corna é in effetti poco affidabile, mentre per lo stambecco ogni "anello" vale un anno di crescita delle corna (che, a differenza dei cervidi, non cade ogni anno).

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 19:51

Esatto.
Parlavo dello stambecco.
Nel mio caso 11 anelli = 11anni.
Per gli altri la regola non vale.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 20:29

Chiaro, molto interessante grazie!

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 12:50

Nico ne ho visti tanti di animali (i peggiori sono quelli a 4 zampe) ma come ha suggerito Mauro Vianello gli incontri piu' esclusivi ed emozionanti si possono avere (non e' sempre detto) fuori dai parchi e dalle zone troppo affollate per i motivi che ho gia' menzionato....un metodo, ma non tutti sarebbero in grado per le difficolta' oggettive, sarebbe quello di affrontare le escursioni piu' lunghe e/o impegnative proprio in quanto si avrebbe una selezione "naturale" evitando gente che non ha nulla a che vedere con la montagna.....che per esempio ha la pretesa di vedere gli stambecchi con 30 gradi di temperatura nelle adiacenza del rifugio alle ore 12, persone che si avvicinano al sedere dello stambecco per poterlo fotografare meglio con il cellulare.....e potrei proseguire all'infinito. Tieni conto che anche causa cambiamento delle condizioni climatiche, spesso in piena estate, dovuto alle alte temperature il limite di avvistamento della fauna alpina (tranne che per i caprioli che vivono nel bosco) si e' notevolmente alzato. L'estate scorsa ho dovuto elevarmi oltre i 3000m per gli stambecchi.
ciao Gianfranco

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:15

Grazie Gianfranco sei stato chiarissimo, seguirò il tuo consiglio e mi avventurerò lontano dai percorsi più battuti, quanto meno i caprioli dovrei riuscire a vederli Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me