JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se ti servono quelle focali e te lo puoi permettere... Ma non certo perché sia indispensabile per fotografare gli ambienti di un albergo. Poi forse dovresti chiarire che tipo di foto devi fare, qual è il target e la finalità. Magari potrebbero non servirti focali così corte.
Per foto d'interni uso il Canon 16-35 f/4 IS: eccezionale, a parte un po' di distorsione a 16mm che già a 18 diventa trascurabile. Certo un 11-24 aprirebbe delle possibilità in più...
Se si analizzano le foto di interni su riviste di design, si può vedere che si utilizzano raramente focali troppo corte: spesso dai 24 mm in su.
user4758
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 0:35
Visto l'utilizzo che dovrai farne trovo più sensato il range di focali da 12 a 24mm che quello da 16 a 35... non so il Sigma ma il Canon 11-24 a parità di focali distorce meno del 16-35 F4 IS
E poi vuoi mettere riuscire con un'unico scatto a prendere tutto il soffitto e la parete?!?
@ Niko_s è questo il mio dubbio, infatti... So solo che devo riprendere gli interni di un hotel. Dalle stanze alla hall al ristorante alla spa. Non ho mai usato ottiche più wide di un 24 quindi non mi rendo conto di cosa mi servirebbe. Vero che se a 11 fossi corto e troppo "tirato" potrei salire fino a 24 cercando di non disotrcere troppo gli elementi d'arredo. Mentre col 16-35, se a 16 fossi corto per via della dimensione ridotta di una stanza, non potrei fare nulla.
Diciamo che il 11-24 offre possibilità foto e video più creative e originali anche su altri fronti (anche se non faccio paesaggi), però non vorrei spendere 1500€ in più rispetto al 16-35 e poi tenere l'ottica nell'armadio...
@ zeppo Le foto sono splendide, complimenti! Dici che avrebbe più senso per quale motivo? Non si distorce troppo tutto il contesto, parlando di arredo?
Piccolo OT: che location hai usato per le foto creepy Silent Hill? Mi ricords molto questo posto dove ho realizzato questo shooting: www.paolocavanna.com/gallery/crazy_theatre/
Se ti è possibile, ti consiglio di fare un sopralluogo preventivo (portandoti magari la fotocamera) e verificare quali possano essere le esigenze. Ed è importante anche capire quali siano le richieste della committenza.
Allora non mi starei troppo a preoccupare della qualità assoluta visto che non ti servono file di grandi dimensioni. Potresti pure permetterti di ritagliare le immagini senza problemi.
Io la qualità assoluta la cerco sempre e comunque. A questo punto il Sigma lo scarto. La sfida finale è tra i 2 Canon
user4758
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 6:37
“ Dici che avrebbe più senso per quale motivo? Non si distorce troppo tutto il contesto, parlando di arredo? „
Perché in interni, soprattutto in luoghi ristretti trovo sia meglio avere l'11-24 che un 16-35... e poi ce l'avrai un 24-70 o 24-105 da abbinargli, giusto?
L'11-24 a 17mm
“ che location hai usato per le foto creepy Silent Hill? „
E' proprio quella del tuo shoothing...
user4758
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 8:53
e questi 11mm in verticale
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.