| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:31
Se non ricordo male c'è stata tempo fa una discussione di pagine e pagine... La cartolina è una fotografia che poi viene stampata per essere spedita,spesso rappresenta una localita' conosciuta,turistica,ci sono di diverso tipo...L'interpretazione nel paesaggio è piu' rara da trovare ed è diffcile.Anche in quelle immagini che si vedono, e si possono confrontare con altre,scattate da altri, c'è l'intervento dell'autore...solo che a volte non si nota tantissimo.In alcuni contesti il termine cartolina assume una connotazione di immagine standard,qualitativamente nella media,ma senza particolari interpretazioni personali o di ingegno,eppure puo' essere anche piu"artistica",rimanendo confinata sempre nell'ambito editoriale. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:41
“ Lui mi diceva "si sì, bello scatto ma hai fatto una cartolina..." „ Bisogna anche avere il coraggio di mandare a cagare a quelli che sputano pareri non costruttivi. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:33
“ Lui mi diceva "si sì, bello scatto ma hai fatto una cartolina..." „ Povero maestro non sapeva a cosa andava incontro Io credo, ma lo hanno detto altri prima di me, che volesse dire "sì, sì è una bella foto ma la mano del fotografo, l'originalità, dov'è?", nell'immaginario collettivo infatti le cartoline si ammirano ma non ci si chiede mai chi le ha scattate, non è quello lo scopo |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:58
ma, onestamente, non vi piacerebbe aver scattato nella vostra vita 500/mille cartoline che,ristampate e vendute ogni anno vi forniscono quei 15/20mila euro in surplus?... Io ci farei la firma... |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:42
Io tra qualche giorno manderò in stampa 26 soggetti, per delle cartoline della Toscana |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:46
Comunque entrando nel discorso è difficilissimo essere originali, non per mancanza di creatività, ma per la chiusura da parte dell'acquirente finale nell'acquistare qualcosa che non sia la foto del classico momuento e del classico scorcio. Lo so per esperienza e per averci battuto la testa, quando proponi qualcosa fuori dagli schemi, che per te è una bellissima immagine, difficilmente ripaga e se non ripaga è un bel casino!! |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 8:58
“ " Lui mi diceva "si sì, bello scatto ma hai fatto una cartolina..."" Bisogna anche avere il coraggio di mandare a cagare a quelli che sputano pareri non costruttivi. „ anche di dire che certe foto, nonostante sia "belle" a vedersi, sono vuote, non dicono nulla, non hanno nulla dell'autore. Sarò io, ma credo ci siano commenti ben più brutti. “ ma, onestamente, non vi piacerebbe aver scattato nella vostra vita 500/mille cartoline che,ristampate e vendute ogni anno vi forniscono quei 15/20mila euro in surplus?... Io ci farei la firma... „ che poi ci si possa guadagnare, è indiscusso e rispettabile. E infatti tanti paesaggisti vendono. La critica che si intendeva con "cartolina" è, tra le altre cose, non riuscire a distinguere un autore da un altro. Mettiamo le 3 cime di lavaredo, possiamo prendere sul web 20 foto e spesso sembreranno tutte identiche, come se scattate dal solito autore. Saper metterci se stessi, una visione, non è da tutti purtroppo. Che poi siano bellissime, rilassanti, piacciano, non è in discussione. A me non danno quella botta che cerco dalle foto, ma indubbiamente le considero molto belle! |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 9:18
@Matteo: “ Mettiamo le 3 cime di lavaredo, possiamo prendere sul web 20 foto e spesso sembreranno tutte identiche, come se scattate dal solito autore „ Non le conoscevo, quindi sono andato a vedere: www.google.ch/search?q=cime+di+lavaredo&rlz=1C2SVEE_enCH424CH456&biw=1 A me sembrano tutte diverse! Ce n'è un paio che si somigliano, però a luci diverse e da posizioni diverse cambiano molto. Sono tutte buone per una cartolina, nel senso positivo del termine. Non ci vedo nulla di male. Quindi per evitare (se proprio si vuole) la cartolina, basta scattare ad un orario o in condizioni di luce inconsueti. Le cartoline sono tutte fatte con il bel tempo, in condizioni di luce "standard". Basta alzarsi un po' presto la mattina, o aspettare un temporale (subito prima, durante o dopo) per avere qualcosa di particolare. Se poi si trova anche un buon punto di vista, la "cartolina" è evitata. Ciao, Roberto |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 9:51
Eh, ci manca anche che siano tutte uguali. Fortunamente di horseshoe canyon non ce ne sono tanti a giro. Quello che intendevo è che risulta pressochè impossibile prendere una pagina di queste immagini (bellissime, eh, lo sottolineo) e valutare se vi sono più autori dietro, solo alcuni, ecc., a prescindere che risultino "diverse" queste foto. Non parlo di originalità, oggigiorno con la bulimia d'immagine in cui siamo è pressochè arduo, ma metterci del proprio che non sia "alzarsi presto la mattina". Che poi abbiamo un mercato, che vendano, non lo metto in discussione e tanto di cappello. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 10:16
Beh, allora il problema non è evitare la cartolina, ma dare la propria impronta specifica e unica nell'immagine in modo da essere riconoscibili, come la pennellata di un pittore. Si è parlato tanto di "stile" in altri 3D. C'è questa volontà diffusa di essere riconoscibili, che spesso diventa prioritaria rispetto alla ricerca fotografica in sè stessa. A mio avviso è un vero peccato. Ciao, Roberto |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 10:24
Ma non è che lo stile deve nascere per differenziarsi, deve essere una spontanea formazione che proviene dall'interno di noi stessi. Se viene "forzato" per "differenziarsi" è un casino. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 10:26
Matteo, la penso esattamente come te. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 10:36
sono tutte posizioni rispettabili le vostre, le nostre sia chiaro. Io non paralvo di "cartolina", come di qualcosa destinata alla vendita, ma prorpio come molte volte si etichetta una foto come "cartolina" solo perchè è bella ma non racconta niente... e qui avrei da ridire. A me piace fare foto ai luoghi e molto meno alle persone o alle situazioni, tranne che queste siano contenstualizzate in un luogo. Per me fotografare il bello di un luogo, anche stra fotografato e stra conosciuto è GIA' un racconto, è già un contenuto, validissimo. Una fotografia ben fatta, merita sempre e comunque rispetto e su questo credo che siamo tutti un po' d'accordo. Onestamente a chi mi dice, e succede ogni tanto, "belle le tue foto, sono cartoline" a prescindere dal tono denigratorio, sarcastico o di reale ammirazione, io lo ringrazio, perchè questo è il mio scopo...fare cartoline. “ La critica che si intendeva con "cartolina" è, tra le altre cose, non riuscire a distinguere un autore da un altro. „ ...ni...perchè, come è comprensibile, se non si conosce bene, o a fondo un certo tipo di approccio a quel tipo di fotografia difficilmente si dinstinguerà un autore da unaltro. Certo se si paragona un fotografo da "cartolina" con un artista completamente fuori dagli schemi sarà irriconoscibile il primo, mentre il secondo sarà assolutamente identificabile, ma non sono neanche paragonabili, non hanno lo stesso scopo nella fotografia. Tralasciando anche per altri generi i più grandi, che hanno creato stili, visioni ecc...in tutti gli altri generi moltissimi autori si confondono. Nel ritratto, nello street, nel nudo, nella macro, nell'avifauna...e via discorrendo. Ciao LC |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 10:44
Se c'è un luogo che mi colpisce, che mi piace, vorrei rimanerci un po', per vederlo in tutte le sue sfumature. Durante i viaggi questo in genere non è possibile: si passa da un bel posto, si vede un bel panorama, ci si ferma un attimo e si scatta. Se va bene è una cartolina. Se invece si può rimanere e fare proprio il luogo, allora le emozioni che si provano in un momento del giorno piuttosto che in un altro, durante le passeggiate, vengono riportate negli scatti. Queste sono le situazioni che mi piacciono. Ciao, Roberto |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 10:53
“ Se c'è un luogo che mi colpisce, che mi piace, vorrei rimanerci un po', per vederlo in tutte le sue sfumature. Durante i viaggi questo in genere non è possibile: si passa da un bel posto, si vede un bel panorama, ci si ferma un attimo e si scatta. Se va bene è una cartolina. Se invece si può rimanere e fare proprio il luogo, allora le emozioni che si provano in un momento del giorno piuttosto che in un altro, durante le passeggiate, vengono riportate negli scatti. Queste sono le situazioni che mi piacciono. „ Aspè..allroa non ci siamo capiti su cartolina...credo di aver frainteso come la intendete voi. Se io faccio un viaggio e sono di corsa e mi fermo davanti ad un bel panorama, senza aver pianificato nulla e scatto, perchè il gruppo mi sta mettendo fretta, quella non è una "cartolina" quella è uan foto ricordo, magari bella, ma non ha nulla di pianificato. per me la cartolina è diversa, per me la cartolina è catturare correttamente la bellezza di un luogo, bellezza per me non esiste una sola bellezza. Allora significa spenderci tempo, trovare le condizioni giuste, il posto giusto ecc...e fare la "cartolina". Ciao LC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |