| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:16
“ Il 50 1,4 D su fuji s5 va molto bene. „ l'AF-s è uguale, il vetro è lo stesso del D, a me come resa piace, è poco contrastato, rispetto agli obbiettivi di adesso. Va visto un po', va a gusti, se ti piace l'ipernitidezza il sigma va sicuramente meglio. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:28
“ Come da titolo secondo voi qual'è il miglior 50 MM per Nikon fx? Nello specifico d800e e d750. Grazie a chiunque risponda „ questa la mia classifica dei circa 50 provati su nikon ff in ordine di resa: (NON sono in ordine di rapporto qualità/prezzo favorevole) 58 1.2 noct-nikkor ais 50 1.4 zeiss cy 58 1.4 nikkor afs 50 1.2 nikon ais 50 1.4 nikkor afd 55 1.2 nikkor sc-auto 50 f2 nikkor ais 50 1.7 zeiss cy 50 1.8 nikkor afs 50 1.4 nikkor afs 50 1.8 nikkor afd |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:37
 50 1,4d su fuji s5 a TA |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:40
“ Quella è un fondo di bottiglia, e tra i fondi di bottiglia è un pessimo fondo di bottiglia, con incluso oltretutto una bellissima presa in giro della Nikon, la classica fregatura, bidonata. „ Azz! E io che l'ho acquistato dopo una lunga pensata... |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:43
“ 58 1.2 noct-nikkor ais 50 1.4 zeiss cy 58 1.4 nikkor afs 50 1.2 nikon ais 50 1.4 nikkor afd 55 1.2 nikkor sc-auto 50 f2 nikkor ais 50 1.7 zeiss cy 50 1.8 nikkor afs 50 1.4 nikkor afs 50 1.8 nikkor afd „ Si vabbè, ma secondo quali parametri valutativi? Il primo della lista costa più del nuovo Nikon 105 f1.4! Ma se si parla di semplice rapporto qualità/prezzo, l'ultimo della lista diventa il primo |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:47
 50 1,4 d |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:50
Ho sia il 50 sigma art che il 58 nikon... sono due ottiche differenti che uso per scopi differenti su d750... 58 prevalentemente per ritratti e 50 per paesaggi... sono,entrambe ottiche imho spettacolari... ma... Tu che cerchi? |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:50
“ Ma se si parla di semplice rapporto qualità/prezzo, l'ultimo della lista diventa il primo „ appunto |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:51
Hai il mitico 58? |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:55
“ " Quella è un fondo di bottiglia, e tra i fondi di bottiglia è un pessimo fondo di bottiglia, con incluso oltretutto una bellissima presa in giro della Nikon, la classica fregatura, bidonata. " Azz! E io che l'ho acquistato dopo una lunga pensata... Sorriso „ anche secondo me non vale i soldi che costa, ma dei nikkor adesso è il 50 più veloce, questo parametro nikon se lo è sempre fatto pagare. e poi diciamocela tutta, sono giapponesi, hanno dei metri di paragone nella valutazione di molte cose che noi nono capiamo, sono fatti così.... in tutti i marchi ci sono delle cose che ci chiediamo perchè le fanno così... avrebbe più senso in un altra maniera... ma voi il fattore razziale non lo considerate... |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:15
Diciamo che vorrei iniziare a sperimentare meglio questa focale, ho avuto il 50 mm 1.4 afs ma non mi ha per nulla soddisfatto. L'ho dato via e ho preso un 35 mm f 1.8 fx e mi sono trovato davvero bene, ottimo obiettivo dal peso contenuto, poi pero' vedendo delle foto fatte con il 50 mm mi e' tornata la voglia... principalmente ci farei qualche ritratto, ritratto ambientato e forse un po di street notturna, per questo pensavo al 1.4. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:24
E allora prendi l'ART |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:33
È si |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 20:47
Si GianCarlo. Spesso e volentieri si trascura la componente 'adattativa', ovvero quel feeling che bisogna instaurare con uno strumento. Le TVR, ad esempio, sono automobili inglesi senza ammennicoli come il controllo della stabilità, della trazione... Per cui, in curva in derapata, vanno via di culo (essendo a trazione posteriore) che è una bellezza. Una lente tendente alla perfezione, intesa come controllo di un ampio spettro di situazioni fotografiche, è si uno strumento affidabile e poco fallimentare, ma è anche uno standard in cui si decide subconsciamente di rientrare, ottenendo risultati fotografici standardizzati. Io personalmente mi stupisco sempre dei risultati inattesi raggiunti con strumentazioni modeste o incompiute (dal punto di vista progettuale), proprio perché denotano un certo impegno da parte dell'operatore (fotografo in questo caso) per sfruttare al meglio le potenzialità VS limitazioni di una determinata strumentazione. Con questo non dico di fare i Newton con gli Yongnuo, e nemmeno con i Leica da 50.000euri, ma semplicemente con una combinazione ottimale di elementi imperfetti e sapientemente combinati insieme. Poi ci sono i prodotti fallati, e questi ultimi non devono fare testo per un verdetto generale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |