| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 7:01
Ciao Aqfm92... cosa significa il problema VR, da cosa si vede? Grazie |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 8:47
Ciao jazz grazie per il passaggio. Con gli AF-D la uso anche io e nessun problema. Il b/n in camera mi sembra buono, che ne pensi tu? Raffaele se vedi la prima immagine del mio ultimo post a pagina 1 in alto a sinistra c'è un'anomala vignettatura Nera, ecco quello è un problema del VR a 18mm con tempi di scatto lenti. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 9:57
Chiarissimo, capito |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:28
Ho aggiornato il primo post con nuovi dettagli sulla macchina e sul difetto al CCD che ha colpito gli esemplari: due numeri, lettera e zero. Dopo provo a mettere qualche altro scatto di prova. Edit: ho trovato un gruppo di foto su Flickr fatte con la S2 Pro e devo dire la verità sono davvero ottime! Dopo ve le condivido. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:25
Ma come mai questa curiosità per la S2pro? è per il vintage o per il superccd? |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:35
Mai provato una S2 pro.Non saprei cosa dire. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:40
 Qui il 18-200 vr che funziona benissimo sulla 5 ma penso pure sulla S2. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:45
Jazz la curiosità per la S2 pro nasce proprio per il SuperCCD. Ho sempre voluto provare un CCD pur se è una tecnologia non più utilizzata sulle reflex moderne. La S2 pro costava poco e l'ho presa per provarla, se mi piace me la tengo nel caso opposto la rivendo. Un'idea sulla macchina me l so facendo e sto anche capendo come sfruttarla. Il topic nasce per chi avrà la mia stessa folle idea nel comprarne una, in giro sul web non ci sono topic recenti sulla S2 Pro. @Giuliano grazie lo stesso per il passaggio anche leggendo i tuoi topic mi è venuta voglia di Super CCD. Comunque il 18-200 è pienamente compatibile con la S5, parzialmente compatibile con la S3 e non compatibile con la S2 Pro che ha bisogno dell'assistenza per sfruttarlo. Comunque i problemi su singolo punto di MAF in AF con il 18-105 sono quasi assenti. |
user36759 | inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:30
Il 18-105 che è un'ottica recente va vene e per il 18-200 c'è bisogno dell'assistenza?? Misteri Fujifilm... Poste recenti sulla S2 non ce ne sono forse perché è una macchina piuttosto vecchiotta (2002). Forse ai suoi tempi ancora non ci si perdeva a parlarne nei forum come oggi, suppongo, dato che nel 2002 io nemmeno avevo internet , e dato che le reflex digitali erano ancora costosette. Ricordo ancora la pubblicità della canon eos 300D (2003 mi pare), la prima reflex digitale a 999 euro...la Fuji S2 viaggiava abbondantmente oltre i 2000 euro |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:38
Se non ricordo male la S2 era costruita sulla base del corpo dell'analogica Nikon F80. Questo era anche il motivo della doppia alimentazione, una era per il corpo analogico e l'altra per i dispositivi digitali aggiunti. |
user36759 | inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:40
Esatto Jazzcocks. Io infatti ho la F80 col battery pack. E se non fosse per la scritta nikon sulla calotta, frontalmente sono pressoché identiche. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 17:00
“ Poste recenti sulla S2 non ce ne sono forse perché è una macchina piuttosto vecchiotta (2002). Forse ai suoi tempi ancora non ci si perdeva a parlarne nei forum come oggi, suppongo, dato che nel 2002 io nemmeno avevo internet MrGreen, e dato che le reflex digitali erano ancora costosette. „ Su forum come DPReview se ne è parlato fino a qualche anno fa della S2 Pro, c'erano anche delle foto nei post ma sono state tutte cancellate. Comunque le pile CR123A e non A alimentano otturatore, movimento specchio, esposimetro, autofocus, stabilizzatore ed il flash. Le pile AA alimentano il display, il sensore e tutti gli elementi non citati. Sul manuale è riportato che la macchina funziona anche solo con le AA, in questo caso il flash non funzionerà e la durata delle batterie sarà più limitata. Ora verificherò le differenze, c'è chi dice che con le Nimh AA ha fatto anche 1000 scatti, mi sembra un po' esagerato però vedremo con il tempo. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 17:57
La S2 l'ho usata per qualche matrimonio, qui con il 28 AFD. Purtroppo il jpg è parecchio compresso. Aveva più dettaglio. Mi son sempre chiesto come sarebbe stato sviluppare il raw. Ho sempre scattato solo in jpg.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |