RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1DX






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 22:25

A me invece pare fantasiosa (e francamente pretestuosa!) la scusa della "condensa" invocata per una macchina di tali caratteristiche! Quasi non abbiamo di questi problemi/difettosita' neanche su macchine di gran lunga meno prestigiose (considerando inoltre che la mia non aveva visto neanche l'ombra di umidità!). Latanadelmostro, brillante deduzione: certo che si tratta di un componente difettoso, è proprio quello che ho sempre detto ma i collaudi in fabbrica dovrebbero proprio servire ad evitare tale difettosita '; inoltre, ripeto, quattro (ma credo siano di più ) esemplari con lo stesso difetto solo sul Forum, dove non credo siano in molti ad avere la 1DX È troppo per essere casuale anche per noi poveri "quattro tizi" (grazie caro!); sai come si dice: un fatto isolato è una coincidenza, due fanno un sospetto, tre fanno una prova! La pongo io ora la domanda e a puro titolo di curiosità : esistono casi simili che non siano stati seguiti da un richiamo? Senza contare, in conclusione, che non ricordo di aver mai letto, sul Forum, di quattro episodi di "morte improvvisa" occorsi ad altre macchine tutte dello stesso modello, neppure entry-level!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 22:41

I richiami vengono eseguiti qualora vi siano delle condizioni ragionevoli per farlo, ovvero una casistica sufficientemente ampia e documentata (e non certo sulla base di "detti" sulle coincidenze, sospetti e prove, che esulano da qualsiasi valutazione scientifica in ambito statistico). Il tutto escludendo un utilizzo improprio dell'attrezzatura, come usare la reflex sotto la pioggia o in condizioni ambientali al di fuori di quelle previste, utilizzate batterie non originali e quant'altro.

A quel punto, si può iniziare a studiare quale sia la causa, che potrebbe essere dovuta ai seguenti elementi (ma non solo).

- difetto di progettazione
- difetto dovuto ai fornitori
- difetto sulle linee di montaggio in alcuni stabilimenti
- problema causato da alcune specifiche condizioni ambientali che mettono in luce alcuni problemi di cui non si era tenuto conto in fase di progettazione

Visto che non si è nemmeno raggiunto il livello di base, ovvero la casistica sufficientemente ampia e documentata che - ripeto - a fronte di un difetto sistematico si sarebbe già avuta in altri paesi, in misura ben maggiore (visto il numero maggiore di esemplari venduti), non vi sono molti elementi per poter passare alle fasi successive.

Un richiamo sulle eos 1, abbastanza problematico, fu quello della 1d mark III per problemi dello specchio, che causava errori di messa a fuoco in ai servo: situazione piuttosto delicata, dato che la soluzione richiese circa un anno (dovettero riprogettare alcune componenti, oltre a svariati aggiornamenti di firmware), se ben ricordo, e probabilmente nel frattempo diversi utenti passarono ad altri prodotti.

Non credo sia un caso che la 1d mark IV sia stata presentata solo due anni dopo la 1d mark III, e con un riutilizzo di componenti abbastanza elevato, ma con un sensore di messa a fuoco interamente rivisto, tra le altre cose. Questo, anche per la nomea negativa che viene associata a certi prodotti, una volta che si diffonde la voce che abbiano certi difetti, che permane anche dopo la loro eliminazione.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 22:42

Per quanto riguarda il mio caso:
ho raccontato al tecnico che sono entrato in una piscina termale con la macchina nello zaino. Ho aspettato una mezz'ora e poi ho cominciato a fare foto alla modella a bordo piscina. All'inizio la lente l'ho dovuta pulire due volte perché si offuscava, come fosse alitata. Questo almeno sette mesi prima di avere il "guasto"! Poi tutto bene fino a poche settimane fa.
E ripeto, il tecnico ha sostenuto con decisione che la macchina va tenuta su OFF quando si cambia la lente e anche quando si toglie e si inseriscono sia la batteria che le card. Magari il tecnico si è agganciato a questa mia espressione per difendersi e non dire la verità!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 23:02

Sarebbe interessante saper i seriali delle macchine coinvolte in moda cercare di capire se da un certo seriale in poi i problemi paiono risolti... Solo che 4 o 5 macchine è un campione troppo piccolo...

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 23:49

La mia domanda, cioè se un caso analogo è successo su altri modelli, continua comunque a rimanere senza risposta e , per me, al di là di ogni considerazione sui modi di dire, quattro episodi circoscritti al Forum continuano a non essere una coincidenza e a riguardare componentistica difettosa e cioè riconducibile proprio ad una delle cause ipotizzata nel post precedente; è statisticamente impossibile che i casi riguardino esclusivamente il Forum, ne consegue che, a fronte di richieste di riparazione per la medesima difettosita', indipendentemente dal numero, è difficile credere che il produttore non sia messo sull'avviso! Il passo successivo è individuare la componentistica difettosa e provvedere in merito intervenendo sui subfornitori e individuando in fase di controllo qualità gli esemplari difettosi. Poi, che esistano o meno i presupposti, la possibilità (o la volontà!) di effettuare richiami, è scelta demandata unicamente al produttore medesimo, così come sarà il consumatore a trarne le conclusioni e orientare le proprie scelte.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 22:09

Ciao, vi dò il numero di serie del mio modello:
073012000189 novembre 2012
Non so riportare la foto all'interno, ma vi scrivo ciò che c'è sul foglio di Canon di Peschiera Borromeo.
Sostituzione gruppo parte
Sostituito circuito driver
CG2-3143-010 PCB ASS'Y, FP
CY-1662-000 SCREEN, FOCUS EC-CIV
Pulizia Sensore, taratura parziale, ispezione, 2 ore di manodopera
Totale spesa 193,98 €
In sostanza cambiato la scheda che da corrente ai vari driver
Ecco, questo è quanto.
Saluti
Luigi

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 8:33

La mia aveva n.403013000297, acquistata ottobre 2015 e il report del Camera Service recita:sostituiti scheda Main, + circuiti AE, LP, FP; ripeto ancora e concludo: la macchina da subito presentava un consumo anomalo della batteria, cosa, a mio parere, rilevabile in fase di collaudo in fabbrica; ovviamente, avevo notato la cosa ma pensavo fosse dovuto al fatto, specificato nel libretto istruzioni, che la batteria raggiungeva la piena efficienza dopo alcuni cicli di ricarica e certo non andavo a immaginare problemi su una macchina comprata apposta per non avere problemi!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 20:41

Sinceramente, non so cosa diavolo succeda a queste macchine! Ora spero che funzioni per un bel pò di tempo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me