| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 1:28
Non ti credere che il discorso workshop sia prossimo alla saturazione, il mondo è sempre più pieno di gente che non ha competenze e non ha lo "sbattimento" per acquisirle e che spesso invece che viaggiare per conto suo si fa organizzare tutto e si fa pure portare in giro. Viviamo in un paese talmente bello che ovunque ci sono mete fotografiche potenziali e un grande bacino di clienti italiani e stranieri |
user46920 | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 8:26
“ Vorrei provarci proprio per non avere più rimorsi. Ho paura però di perdere un anno a vuoto, non me lo potrei proprio permettere Confuso „ credo che la maggiorparte delle "possibilità" nel mondo fotografico, derivino proprio dalle possibilità economiche, di cui tu in questo caso non disponi. Conseguire invece una laurea e mirare ad un posto in “ accademia militare, Guardia costiera „ secondo me è la strada migliore, oggettivamente. ... ma come si fa a dire che cosa sia meglio per te? |
user46920 | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 23:55
“ L'occhiodelcigno grazie per il tuo intervento. Sto facendo di tutto per accumulare un po' di possibilità economiche „ non è lavorando con le mani che conseguirai a quella tutela economica che dispone chi può scegliere di fare della fotografia uno pseudo-lavoro remunerativo ed appassionante, come lo è stato ad esempio per Ansel Adams! Quella base deve essere già presente in famiglia. Se non c'è, meglio sfruttare quello che la famiglia può offrire .. magari un posto come cadetto. Sinceramente, dalle foto che hai presentato nelle gallerie vedo un certo spirito positivo, ma onestamente nulla di spettacolare per una salto nel vuoto. Voglio dire che è meglio navigare i mari sul ponte di una imbarcazione, che farla a nuoto e che è meglio lanciarsi da 6 mila metri con un paracadute sulle spalle, che sperare di imparare a volare nel frattempo poi, ti auguro di riuscire in tutto quello che desideri davvero (e anche di più), ma se non hai una sicurezza economica dietro alle spalle, qualunque talento non può nulla contro il mercato e le sue leggi ... Almeno questo, consideralo il più attentamente possibile! |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 20:20
Beh, sinceramente non so che dire...se non si ha la fortuna di nascere con la "giacchetta" allora non si può aspirare a nulla? E' vero, bisogna essere realisti nella vita, ma nemmeno rinunciare a proprio tutto, sennò si muore.. " Sinceramente, dalle foto che hai presentato nelle gallerie vedo un certo spirito positivo, ma onestamente nulla di spettacolare per una salto nel vuoto " Non potrei essere più d'accordo con te, veramente. Sono perfettamente consapevole del mio livello attuale che è davvero molto basso,ho solamente usato un po' d'occhio fino ad ora. Questo è, però, ciò che mi spaventa di meno, ad esser sinceri. Ho voglia di imparare e di crescere e ho un po' di tempo davanti a me, almeno per questo non c'è bisogno della possibilità economica  Non ho mai studiato fotografia e non ho mai consultato nessun manuale, sto iniziando solo ora. Credi che andando all'estero la situazione migliori o il problema di fondo sia sempre lo stesso? La mia situazione va valutata davvero bene poiché è, appunto, uno dei bivi più importanti della mia vita. Sono combattuto, ma, nel caso probabile che non dovessi essere ammesso all'accademia navale, beh, valuterei la strada fotografica con ancora più attenzione. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:05
Sicuramente non puoi pensare partendo da conoscenze nulle di diventare qualcuno o addirittura di viverci. Sicuramente le competenze hanno più o meno lo stesso valore qui come altrove, magari all'estero hai più possibilità, ma le competenze ci vogliono essere. Un consiglio che mi aggrego a darti come tuo coetaneo o quasi (ho 23 anni) è quello perlomeno di conseguire un titolo di studio superiore valido che ti dia modo di avere un lavoro, anche se non eccelso, ma perlomeno da viverci. Nel mentre potrai affinare la tecnica e acquisire conoscenze, nessun fotografo è nato imparato, tutti hanno studiato o fatto esperienza prima, vedasi per esempio Salgado. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:33
Ancora una volta Matteo mi trovi d'accordo e te lo scrivo mentre sto leggendo un bel malloppo di libri fotografici appena comprato. Come si può pensare di vivere di una cosa che non si sa fare? E' inimmaginabile Come detto, avrei intenzione di iscrivermi ad una facoltà che, anche in alternativa, mi dia comunque un lavoro che piace e permetta di vivere, mentre affino (e imparo per ora) la tecnica fotografica. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 22:26
Sì esatto, nulla ti vieta nel mentre che studi di crescere come fotografo sia a livello di cultura, che di tecnica e soprattutto di esperienza, perchè uno può leggere millemila libri, farsi tante pippe come fanno in molti, ma se poi non esce a fotografare vive in un controsenso a cui solo lui da senso. |
user46920 | inviato il 20 Gennaio 2017 ore 0:47
Francesco:“ Beh, sinceramente non so che dire...se non si ha la fortuna di nascere con la "giacchetta" allora non si può aspirare a nulla? „ no, qualcuno ce la fa anche senza soldi (o conscenze), ma il talento e la personalità devono proprio essere ad un livello parecchio alto! “ Sono perfettamente consapevole del mio livello attuale che è davvero molto basso „ non intendevo il livello tecnico ... che "quello si impara in un quarto d'ora" (cit. G.B. Gardin), anche se poi non è vero, ma intendevo semmai "quel terzo occhio" che è difficile da vedere nel 99,9 % dei casi: tipo, uno su mille ce la fa! E comunque, anche se quell'occhio ce l'hai (ma non l'ho visto e forse mi sono sbagliato) bisogna anche saperlo indirizzare quando e come serve, perché fare il fotografo come hobby è divertente (molto divertente), però se è un lavoro, allora diventa tutta un'altra questione (ma completamente). Ad esempio, Paolo (utente Blackdiamond) ha quell'occhio naturale come lo intendo io (lui professa, magari puoi chiedere qualche consiglio direttamente - è anche una persona molto gentile e rispettosa), come anche Alessandro Bergamini (ma lui non professa - o non ancora) e come altri che non elenco per brevità ... ma cmq, che mi ricordo qui su juza, ne ho visti si e no 10 o forse pochi altri. “ Credi che andando all'estero la situazione migliori o il problema di fondo sia sempre lo stesso? „ io personalmente, e stai ascoltando un solo ed un unico parere, direi che è la stessa cosa, come principio. Forse all'estero però c'è più possibilità davvero e quindi la maglia del filtro è più larga. Di certo se vuoi riprendere la guerra, devi trovarti nei luoghi di guerra, ma siccome sei di Salerno, potresti forse interessarti alla Camorra della zona (c'è guerra anche lì). “ Sono combattuto, ma, nel caso probabile che non dovessi essere ammesso all'accademia navale, beh, valuterei la strada fotografica con ancora più attenzione. „ Ok, vista così ha tutta un'altra dimensione e non è più un bivio, ma due strade alternative incontrate in tempi diversi: la prima a destra è l'accademia e poi più avanti potrebbe esserci una seconda a sinistra che è la fotografia .. Mi sembri una persona molto matura ed intelligente, quindi credo che qualsiasi cosa farai, il risultato potrebbe essere sempre sopra la media. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |