RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

24-35mm F2 oppure 35mm f1,4 ??? cosa consigliate per il corredo ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 24-35mm F2 oppure 35mm f1,4 ??? cosa consigliate per il corredo ?





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 17:46

Suggerisco anche io il 24-35mm f/2 Sigma, in virtù anche del prezzo.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 23:48

Aiacos: è proprio questo il punto !! sicuramente posso fare a meno di un diaframma più ampio di F2 ... eccetto forse in qualche foto panoramica la sera (ma li se vuoi fare la foto stupenda, devi farla solo con treppiedi, iso bassi e temi lunghi). Poi in ottica futura, le reflex avranno sempre tenute iso migliori, quindi nel futuro credo che le ampie aperture saranno usate solo per il bokeh e sempre meno per la luce. Sono convinto che tra 4 anni ci saranno reflex tali che a iso 12800 si ha un rumore pari ad un iso 800 di una top di gamma di oggi (quindi quasi invisibile).
Il mio pensiero era meno per la luce, più per il bokeh ... sono molto amante dello sfocato ... mi piace staccare il più possibile le persone dallo sfondo. In foto cerimoniali con un 35, non vorrei che f2 sia molto meno staccato di f1,4 (motivo per cui comunque farò prima un test al negozio per confrontare)

Pier Franco: il 50ino 1,8 non è niente male ... ma ha una messa a fuoco molto lenta purtroppo. Finchè si tratta di foto perfettamente statiche, va benino. Ma appena c'è un minimo di movimento, la maf continua è lenta. Sono fissato molto con la nitidezza, quindi voglio avere le persone il più a fuoco possibili. Ho testato una volta solo il 50 art, ed ho visto che la messa a fuoco era un altro mondo. Perciò lo comprerò per avere un qualcosa di più affidabile. Dopotutto ai matrimoni il 50 è la lente forse più usata per il reportage. Quindi se anche per me sarà quella più usata, deve essere la più affidabile.


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 0:33

Direi che ti sei risposto da solo Francesco: se l'uso di diaframma sotto f/2 sarebbe assai sporadico il Sigma 24-35 Art è la tua lente: sotto i mille euro è come avere 24,28,35 f/2 di gran qualità.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 1:17

Per capire bene la questione sfocato/bokeh, prova un calcolatore di profondità di campo, in modo da renderti conto a che distanza un 35mm f/2 comincia ad avere meno stacco dei piani e di conseguenza meno sfocato.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 6:48

Anch'io amo lo sfuocato, ma nel reportage non è essenziale stare a F1.4..anzi..spesso anche con poca luce se vicini ..anche f5.6 stacca di brutto..credo sia più importante la tenuta iso e la qualità generale dell'ottica.
F1.4 è importante averlo solo se non è possibile utilizzare flash e alla debita distanza..ovviamente con una maf da cecchino.. permette scatti impensabili agli stessi valori iso per un f2.8!
Per uno zoom f2.0 è un'ottima via di mezzo!

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 7:02

Comunque la decisione dovrebbe essere presa in base a che corpo macchina possiedi adesso..perché è adesso che lo utilizzerai!
Es. io su d800 accoppierei il 35art, mentre sulla d750 andrebbe benissimo il 24-35 f2.0!
Se consideri che con un 24-35 sei costretto a rimanere abbastanza vicino ..vai tranquillo prendi lo zoom!

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 10:58

Perdonami Lillo, ma non vedo la grande utilità di avere il 35 art su un corpo, e 24-35 f2 sull'altro. MrGreenMrGreen
Al più avrebbe senso un 35 su l'uno ed un 24 fisso sull'altro.
Penso che la migliore accoppiata (parlando in ambito cerimoniale) sia 24-35 su un corpo ed un 50 (o un 85) sul secondo corpo MrGreen (che è infatti la mia preferenza) :-P

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 11:55

Raffaele: ho usato il software ... diciamo che per avere una pdc a f2 pari a quella di un f1,4, a distanza di 2 metri dal soggetto mi dovrei avvicinare di circa 30 cm ... a 4 metri invece mi dovrei avvicinare di mezzo metro circa.
Se quindi il mio ragionamento fila, avvicinandosi non di moltissimo, riguadagno bokeh come un f1,4.

Ho solo visto su alcuni siti dove si confrontano le nitidezze che il 35mm art chiuso a f2 ha ovviamente una nitidezza superiore del 24-35 ad f2 !! però io penso che fintanto che si realizzano foto a paesaggi e persone, la differenza è impercettibile a prima vista.


avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:22

@Francesco Artistico
Cit:
Es. io su d800 accoppierei il 35art, mentre sulla d750 andrebbe benissimo il 24-35 f2.0!

Il mio era un esempio per dire che su una d800 si addice meglio il 35 ..perché "limitata" a 6400iso puliti, mentre su d750 ci si può permettere un 24-35 f2 proprio perché la 750 ha 12800 iso puliti..ovviamente sarebbe più comoda la seconda opzione...dato che sono lunghezze focali corte dove nel reportage si usano quasi sempre diaframmi sopra gli f2...ovvio il 35 chiuso di uno stop è sicuramente migliore e con meno vignettatura rispetto al 24-35 a TA!
Nel mio utilizzo, non professionale, non avendo fretta ne necessità particolari ..posso piano piano costruire il mio corredo...oggi uso il 35 art sulla d800 e l'85 F1.8 e il 135 f2.0 sulla d750!
Probabilmente completerò con un 24 F1.4 e il 50 1.4 e forse se trovo un'occasione sostituirò l'85 1.8 con l'f1.4 ma il mio è un hobby ;)!
Penso che se un domani dovessi fare qualche servizio probabilmente mi sentirei più tranquillo con un 24-35 f2 anziché il solo 35mm!
Esempio
Non ho preso l'85 1.4 art, grazie a Dio, non per questioni di soldi, ma per il peso che renderebbe le mie uscite meno gradevoli!
Spero di essermi chiarito!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:02

Non avevo capito/letto del 35art, il 24-35/2 è un doppione, secondo me.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:33

Lillo: ah ok scusami, non avevo capito MrGreen ;-)

Raffaele: se è un vero doppione, sacrificando uno stop per avere la focale fino a 24mm, in propospettiva cerimoniale forse è molto meglio del 35mm fisso allora.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:41

Nel forum c'è un matrimonialista con il 24-35 f2..anzi due. Magari si può chiedere a loro.
L'avevo valutato anche io x cerimonie.
In esterni sarebbe adatto…anche perché i 24 mm fanno comodo per foto ambientate d'effetto ma in interni…secondo me meglio un 35 fisso a 1.4.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 17:33

Francesco, nel tuo corredo è incluso un Nikon 17-35mm f/2.8, no? Non ti soddisfa per qualche ragione?

Tra il 24-35/2 e il 35/1.4 io sceglierei sempre il secondo, ma per eventi o matrimoni forse è il primo ad essere più versatile pur mantenendo la qualità molto alta, e se ti avvicini a sufficienza (come hai potuto constatare) puoi avere effetti bokeh e stacco dei piani ugualmente.

Però la "magia" del 35art, quando usato a dovere...... ;-)

Due corpi, uno con 35art e l'altro con 85art ?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 17:36

Si si, ne avevo già parlato e mi hanno dato buoni pareri. Quel che però mi interessava era più il confronto con il 35 mm art 1.4 fisso MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 17:43

Raffaele:

Il 17-25 f2,8 non è male, ma è una lente comunque molto lenta nella messa a fuoco (per i miei gusti) ... poi l'ho comprata usata, e mi sbaglia spesso la messa a fuoco in iperfocale (sempre sfocate un pò). Inoltre mi da colori che non mi piacciono molto (parlo sempre facendo confronto con le lenti ART più recenti).
Da quando uso il 50 e l'85 art, ho scoperto colori e rese davvero uniche che fanno la differenza ... quindi per completarmi vorrei una lente grandangolare che dia la stessa resa ... perciò il dubbio era tra il 35 art o il 24-35.
Il problema è che necessito spesso di 24 mm per fare foto di gruppi dall'alto (nella mischia dei balli per esempio) e panoramiche generali delle sale o delle ville. 35 mm a volte non è sufficiente.

Se devo essere sincero, avevo la tentazione di 35 su un corpo, 85 sull'altro ... ma ho bisogno del 24 molto spesso.
Ergo sono più mirato sul 24-35 f2 !! il dubbio era solo se la resa era quasi come il fisso 35 chiuso a f2.
Appena posso farò dei test al negozio per decidere definitivamente.

Ma la mia preferenza ora è avere il 24-35 f2 su un corpo, e sul secondo alternarmi tra 50 e 85 a seconda della situazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me