| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:13
Sconsiglio di fare un genere come la street senza autofocus, a meno che non sei un mostro a focheggiare in manuale |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:22
il 28 2.8D è abbastanza accessibile come prezzo, solo che manual focus su entry level non è il massimo, mirino buio e piccolo, e il riferimento della reflex nel mirino in TA non è sempre il massimo, anche se penso che con un 28mm a 2.8 non dovresti avere grossi problemi (con il 35mm ad 1.8 non è facile in manual). |
user69293 | inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:25
Per iniziare lascia perdere 35 e 50, prendi un 24mm che ti equivale a 35mm, focale tuttofare. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:39
Hai praticamente tre doppioni di zoom, sebbene con caratteristiche ottiche diverse! Ti manca un 17-35 e sei a posto Ironia a parte, la lunghezza la puoi scegliere soltanto tu, in quanto ognuno fotografa a modo suo, e in questo caso, tra un 35 f1.8G-DX e un 50 F1.8G non esistono differenze qualitative tali da preferire l'uno o l'altro: sono entrambi ottimi, come rapporto Q/P. L'unica differenza sta nella lunghezza focale, che soltanto tu puoi stabilire quale sia la tua più congeniale. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:58
Un consiglio che ho già dato,dai un'occhiata alle foto che hai fatto e vedi qual'è la focale che usi maggiormente,dopodichè la imposti sullo zoom e scatti poi senza muoverti fai uno scatto con la focale appena inferiore ed una con quella appena superiore. Imponiti per un pò di tempo questo modo di fotografare e ti chiarirai innanzitutto su che focale puntare;vedrai che funziona molto meglio dei consigli altrui che sia pure disinteressati sono soggettivi in quanto ognuno di noi ha le proprie preferenze o punto di vista fotografico che dir si voglia. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:07
Bomba è un consiglio che ho dato spesso in passato ma nella realtà non funziona tanto... solo quanto hai una ottica fissa montata cominci a comprendere realmente limite e opportunità offerte. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:09
A meno che lo zoom non sia già paragonabile ai fissi. Ma a quel punto uno si tiene lo zoom |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:22
@Darp,sono daccordo con tè che non è vangelo ma aiuta molto di più delle e opinioni altrui;d'altronde basta dare uno sguardo alla varietà di ottiche che sono state consigliate,se il promotore del 3D prima aveva qualche dubbio sicuramente ora non ne ha di meno |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:28
@Dario,non per polemizzare ma si parlava di scegliere la focale non la specifica ottica più o meno luminosa o migliore dal punto di vista qualitativo o abbordabile economicamente. |
user26730 | inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:29
il 28mm! Max |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:32
Bomba guarda che concordo con te sul metodo. Anzi, gli zoom andrebbero sempre usati in quel modo: come se si avessero più fissi senza dover cambiare obiettivo. Alcuni invece usano lo zoom per "inquadrare meglio", senza neanche rendersi conto a che focale lo stanno utilizzando e della distanza di ripresa; come se una valesse l'altra e la prospettiva e la profondità di campo in fotografia non esistessero. È uno dei motivi per cui a un principiante dico di stare alla larga dagli zoom |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:35
Se la scelta rimane tra 35 e 50 su apsc lascia stare il 50...e' lungo per l'uso che ne vuoi fare. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 11:00
Ah questo è certo, 24, 28, 35, 50, manca solo il micro 40 da valutare ehehe bomba il fatto che lo zoom lo usi senza pensare, al tempo volevo prendere un 24mm e facevo prove sforzandomi di scattare a 24 con il 17-70, e mi ero anche abbastanza convinto che il 24 era la lente che mi serviva, però per economicità mi sono buttato sul 35mm (pensando che mi poteva far comodo fare anche qualche ritratto in vista del matrimonio di mio fratello) e con sorpresa ho imparato ad apprezzarlo al punto che lo tengo praticamente montato sulla macchina, anche perchè offre una prospettiva più piacevole di un 24mm a patto di fare strani giochi acrobatici a volte |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 11:03
Io li ho entrambi (per la mia Sony) ma da quando ho il 35, il 50 lo uso pochissimo. Quindi ti consiglio il 35... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 11:05
La prospettiva non dipende dalla focale ma dalla distanza di ripresa. I ritratti non li fai ne con il 24 e ne col 35. Col 50 su apsc i ritratti li puoi fare sicuramente meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |