RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Separazione immagine in Luminosità e Cromaticità


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Separazione immagine in Luminosità e Cromaticità





user15476
avatar
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 15:30

Non ho più le azioni in quanto ho dovuto reinstallare tutto dopo la rottura di un disco fisso.

Di Margulis ho recentemente preso il primissimo libro del 95 (photoshop 3.0) che tratta solo CMYK...molto interessante perché lui viene dalla prestampa.

Il plugin menzionato è perfetto per trattare scansioni di pellicola. Ci dovrebbe essere in rete un documento in italiano (traduzione dall'originale) che tratta l'argomento Color Integrity; non solo come approccio al colore ma anche dove gli autori sostengono che alcuni strumenti tonali di photoshop e camera raw non mantengono l'integrita nel colore.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:11

Potresti per favore ricaricare le azioni.


A suo tempo scaricai questa azione da un utente youtube
www.dropbox.com/s/lhofkwmmob4bk20/Luminosit%C3%A0%20e%20Cromaticit%C3%

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:57

Questa è la reale luminosità dell'immagine, non ottenibile tramite Lab , scala di grigi e in nessun altro modo; le maschere di luminosità che vanno tanto di moda si basano sulla scala di grigi!

Perchè fai questa affermazione. In LAB la procedura che hai utilizzato è identica.
Anche in LAB impostando il livello di 50% grigio su luminosità hai il solo colore e su colore hai solo la luminosità separata. Tra l'altro già hai il canale luminosità separato già nei canali ma questo è evidente essendo in modalità LAB.

user15476
avatar
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 17:02

Intendo la differenza tra luminosità ottenuta con questo metodo e la semplice e L* di lab.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 19:13

Marameo, non ti seguo. Qual'è la differenza alla quale ti riferisci nel ricavare il canale luminosità dal LAB e quello dell'RGB? Poiché le due procedure si effettuano alla stessa maniera, non trovo riscontro all'affermazione, come detto nel post precedente anche in LAB puoi scomporre l'immagine in cromaticità e luminosità.

user15476
avatar
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 20:04

La procedura è identica in tutti i metodi colore. Ma se prendo la L* di lab e la incollo in RGB e metto in modalità luminosità l'immagine cambia. La procedura serve per rimanere in RGB ma avere luminosità separata dalle tre coppie opponenti di cromaticità (red/cyan, green/magenta, blue/yellow). In lab si avrebbe solo luminosità e green/magenta, blue/yellow.

"non ottenibile tramite Lab" significa che la L* non si adatta se applicata all'RGB.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 20:31

"non ottenibile tramite Lab" significa che la L* non si adatta se applicata all'RGB

No Marameo. Non è così.
Il Canale LAB della luminosità, se lo copi e lo incolli in un livello RGB impostandolo su modalità COLORE ti darà lo stesso identico aspetto del livello RGB impostato su luminosità visualizzabile da canale di grigio. Se vuoi ti posto il file per riscontro.

user15476
avatar
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 23:29

Se provo ad incollare il canale L nel file in RGB e se imposto colore ho l'immagine in bianco e nero, se imposto luminosità mi cambia il contrasto dell'immagine originale.

Quello che intendo è diverso ed ho incluso i due file a dimostrazione: www.sendspace.com/file/6jahcy

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 1:28

Si ma ti cambia il contrasto nello stesso identico modo che se tu crei un livello di grigio 50% e lo imposti su colore. Il risultato è che la luminosità è identica a quelle del file LAB incollato. Cmq domani mi scarico il tuo file e ci do un'occhiata.;-)

user15476
avatar
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:44

La L del canale lab e la luminosità ottenuta da RGB con la procedura restituiscono due immagini diverse.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:01

@Marameo ColorPerfect lo uso da più di un anno. Come dici giustamente, all'inizio era per correggere le dominanti dei negativi colore. Poi ho cominciato a fare NEF-->MakeTiff-->PS-->ColorPerfect-->perfectRAW-TIF. In alcuni casi i colori sono abbastanza diversi da LR/PS. Arrivi a un TIF ColorInteger (ossia colore che non cambia al variare della illuminazione, e il rumore in basse luci?), poi sei libero di fare PP "artistica".

La nuova Nikon D850 propone un accessorio ES-2 per riprodurre dia e negativi. L'interessante è che estrae un JPG in macchina, ColorPerfect a quel punto sarebbe inutile. Speriamo che qualche utente D850 posti in futuro le riproduzioni JPG Nikon.Eeeek!!!

Puoi essere bravo come vuoi sotto PS, ma i negativi colore sono difficili da invertire, ColorPerfect è la soluzione meno peggio, purtroppo a pagamento.Triste

@Fireshoot seguo;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:15

@Marameo. Ok ora ho capito cosa intendevi; stavamo parlando dello stesso argomento ma riferito a cose diverse.
Anch'io sapevo che il canale L del LAB " senza utilizzare la procedura " ha un contrasto maggiore con ombre più chiuse, rispetto all'utilizzo della procedura valida e funzionale creando il livello di luminosità con il livello di fusione impostato su colore , sia in RGB che in LAB fornendo lo stesso risultato a cui facevo riferimento.
Però c'è da considerare una cosa.
Nella procedura, noi utilizziamo l'immagine "A COLORI o anche un'immagine desaturata senza colore ma partendo sempre dal colore", impostando su color per ottenere il bianco e nero con minor contrasto. Quindi questo livello tiene conto "anche della componente colore, parte dell'immagine ", per realizzarne poi il livello di luminosità.. Mentre il canale della LUMINANZA L in Lab, da solo, esclude totalmente nel suo canale le componenti Green e Blu. Quindi il canale L non avendo componenti "anche di colore come nel caso della procedura", risulterà più scuro. Molto probabilmente questa è una cosa che solo MARCO OLIVOTTO potrebbe chiarirci; il vero canale di luminosità, per quanto piu' scuro è realmente quello L del LAB che esclude completamente il colore. Nella procedura, come ti ho scritto, il nostro canale di luminosità "creato", sfrutta un'immagine a colori con contrasto diverso proprio per i colori. E switchando in colore, avremo un bianco e nero meno contrastato proprio per il fatto che il livello ha "componente colore anche se in BN". Non so se mi sono spiegato. Sorriso Questa è una mia analisi della differenza tra le due tipologie di metodo che differenzia L creata da L Lab

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 17:18

A suo tempo scaricai questa azione da un utente youtube

Nel frattempo ho creato l'azione da me, comunque grazie.

Interessante argomento. C'è una pagina di Marco Olivotto in cui Luca Negri parla del Canale del bianco
marcoolivotto.com/il-canale-del-bianco/
e mi pare che ci siano interessanti analogie con l'argomento in oggetto.
Ho replicato entrambi i procedimenti, ma i risultati non sono del tutto uguali.
Ma io non sono uno specialista. Mi limito a leggere e ad apprezzare.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 17:50

Seguo (si dice così, vero?)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 17:38

In attesa che mi arrivi il PS Professional 2013 del capobanda Margulis, devo ammettere che faccio una fatica bestia a seguire gli articoli di Luca Negri, questa è la seconda volta che mi capita.

Alla base di tutto c'è che mi sono autoconvinto che Adobe tratta il colore a modo suo da un punto di vista matematico, non che ci sia arrivato da solo, è stato Dunthorn di CFS/ColorPerfect a mettermi una pulce nell'orecchio.

Per cui sono restio a gettarmi nelle manipolazioni PS, perché sospetto che la base di partenza sia un po' meno che solida da un punto di vista formale. HELP!Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me