| inviato il 17 Novembre 2011 ore 14:56
Ho il tamron da un paio di settimane e avrò fatto qualche migliaio di foto. Si, la qualità è buona. In rapporto al prezzo è ottimo a dirla tutta, qualche volta però si presenta il problema della messa a fuoco. Facendo alcune prove ho notato che più che altro si verifica quando ci si avvicina al punto di fuoco minimo... Quindi tra 1,5 e 2,5 metri circa di distanza certe volte non riesce a mettere bene a fuoco. Ma dall'uso che ne ho fatto, sia per soggetti "vicini" che altri più lontani non ho riscontrato grossi problemi alla fine. Direi che il problema è irrilevante, se non riesce a mettere a fuoco basta allontanarsi di poco e tutto torna al suo posto |
| inviato il 17 Novembre 2011 ore 18:11
Ti ringrazio per il tuo feedback Jiannuccio, sei il primo a segnalare un comportamento meno che perfetto di quest'obiettivo. Non ho esperienza di tele zoom ma direi che qualche difficoltà di messa a fuoco ad una distanza di 1.5mt sarebbe più che comprensibile, considerando che corrisponde alla distanza minima di utilizzo dichiarata. Altrettanto invece non direi per quanto riguarda i 2.5mt che invece potrebbero, secondo me, corrispondere ad una distanza di utilizzo assolutamente pretendibile per un ritratto. Hai per caso provato se questo comportamento varia con la focale? Qualcun'alrto ha mai notato niente del genere?? |
| inviato il 17 Novembre 2011 ore 19:30
x Morice e Absolute beginner: Il test sul tamron aveva bisogno di un'ottica di riferimento che ho individuato nel canon 70-200mm f.4 l is usm ... ognuno può trarre le sue conclusioni ma posso sbilanciarmi nell'affermare che il 70-300mm vc ha un buon rapporto qualità prezzo e può far compagnia ad ottiche interessanti nella gamma tamron come il 90mm macro o il 28-75mm f.2,8 ... insomma, per me, è un'ottica riuscita ed interessante rispetto le alternative di pari fascia. x Cosmosub: - Non conosco quell'extenderkenko pro 300 dgx serie nera ha una buona resa rispetto al canon 1.4x II . Lo puoi trovare intorno ai 160 euro ed essendo universale a differenza del canon lo puoi accoppiare ad una rosa di ottiche canon kenko 1.4 da te linkato . Posso però garantirti che il (e non solo) senza rovinare la lente frontale dell'ottica (vedi ob.canon). Io ad esempio lo uso di default sul canon 100mm macro is usm con ottimi risultati e sfruttando anche i diaframmi molto chiusi. www.kenkoglobal.com/TP-PRO300AF-DGX1_4-2X.html -Nei giorni del test del tamron 70-300mm in prova non ho mai avuto problemi di af nell'inseguimenmto di soggetti in volo e in atterraggio/decollo (volatili) , ricordo comunque che in certe situazioni fotografiche è saggio usare il solo punto di messa a fuoco centrale perchè velocizza l'af e che il tamron (come tante altre ottiche) non ha il limitatore di messa fuoco come nei canon 70-200mm o 100-400mm (tanto per fare un esempio) che aiuta tantissimo. ciao e buona luce, lauro www.kenkoglobal.com/TP-PRO300AF-DGX1_4-2X.html |
| inviato il 17 Novembre 2011 ore 20:19
Ho letto il messaggio ma io ho il nikon grazie ugualmente dell'invito |
| inviato il 17 Novembre 2011 ore 21:07
Sono d'accordo Lauro, la mia era una battuta. E' chiaro ed evidente che un obiettivo amatoriale prenda schiaffi da un' ottica professionale che costa il triplo (a meno che quest'ultima non sia difettosa). |
| inviato il 17 Novembre 2011 ore 21:20
... il problema Absolute Beginner è che tra i vari canon 55-250, 70-300 oppure i sigma 70-300 e la gamma dei top come canon 70-300, 70-200 o sigma 70-200 o nikon 70-300 (tanto per fare un esempio) ho la netta sensazione che il tamron si stacchi nettamente dalla prima fascia. La stessa cosa che stà succedendo a chi cerca delle focali da almeno 500mm senza spendere una follia ... dalle prime foto che sto vedendo nel web il nuovo sigma 120-300mm OS f.2,8 + extender 2x sigma potrebbe diventare l'anello mancante tra super-zoom come il sigma 150-500mm, il canon 100-400mm(+1.4x) o nikon 200-400mm(+1.4x) e i fissi come i 300mm f.2,8+extender 2x o i 500mm |
| inviato il 17 Novembre 2011 ore 21:55
Saranno pure discreti obiettivi 70-300 e 120-300... mi pare però che nella suddivisione delle fasce ci sia un pò di confusione (Mettere nello stesso calderone Sigma 150-500 e Nikon 200-400 è come confrontare una Porsche Boxster con una Hyundai...Se te sente Tom Hogan te mena ) . |
| inviato il 17 Novembre 2011 ore 22:20
il problema di base è che non tutti possono permettersi certi acquisti e che un buon sudato e bilanciato corredo può essere fatto a step ... pian pianino si upgrada quell'ottica o quella reflex alla ricerca del proprio compromesso . In quest'ottica è giusto consigliare il meglio per quel budget a disposizione. Sarai comunque daccordo con me che in ogni categoria abbiamo dei prodotti con un vantaggioso rapporto qualità/prezzo ..il nostro impegno è nella loro ricerca/individuazione ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 0:18
Ho il Tamron 70-300 VC USD da quasi un anno e nel complesso ne sono molto soddisfatto, in quanto è ben costruito, presenta una buona resa, anche a TA, su tutta l'escursione focale, lo stabilizzatore è efficiente e l'AF è silenzioso e preciso. A mio parere però, essendo relativamente pesante, la mancanza di un anello per treppiede ne rende difficoltoso l'utilizzo appunto su treppiede, in particolare nelle riprese ravvicinate. Ciao Luca |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 7:50
Più che pesante Luca è che l'allungamento dell'ottica porta ad uno sbilanciamneto del peso verso l'esterno. Per compensare la spinta rotatoria sul polso, x l'uso a mano libera, conviene dotarsi di un buon battery-grip. Ahimè non è stato progettato per l'uso di un anello x treppiede. ciao e buona lue, lauro |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 9:07
“ "Elleemme dice: [] ... lo puoi trovare intorno ai 160 euro ed essendo universale a differenza del canon lo puoi accoppiare ad una rosa di ottiche canon ...[] " „ Anche in questo caso interessante compromesso qualità prezzo, grazie della segnalazione! “ "Elleemme dice: [] ... in ogni categoria abbiamo dei prodotti con un vantaggioso rapporto qualità/prezzo ..il nostro impegno è nella loro ricerca/individuazione ...[] " „ Quoto al 100%! |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 9:19
“ Più che pesante Luca è che l'allungamento dell'ottica porta ad uno sbilanciamneto del peso verso l'esterno. „ Esatto, nel precedente post mi sono espresso in modo impreciso. “ Per compensare la spinta rotatoria sul polso, x l'uso a mano libera, conviene dotarsi di un buon battery-grip. „ Concordo anche su questo punto...in particolare, se si utilizza un corpo macchina entry-level (e quindi di ridotte dimensioni), il battery grip diventa indispensabile. Ciao Luca |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 10:27
“ il battery grip diventa indispensabile „ Addirittura?! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |