| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:13
Allora, per essere precisi il 28 buono è la versione ais, il 28 af non è uguale, è molto diverso e più scarso in resa. Il 24 invece se non sbaglio è sempre rimasto uguale. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:23
Ti ringrazio |
user62994 | inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:28
“ E comunque le impressioni che abbiamo ce le dobbiamo fare provando le lenti e non guardando chi le usa „ assolutamente vero, è esattamente quel che sostengo da una vita...ma è pur vero che se va bene per National forse va bene anche per noi |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:02
Non è polemica, ma quali dei fotografi del National Geographic usa ancora oggi il Nikon 24mm f/2.8? |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:46
Io vorrei solo capire sul sensore della d7200 se il 24 f/2.8 può rendere |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:56
non è che non rende il 24, rende, ma qui si parla di "potendo preferire questo o l'altro", se uno volesse e potesse scegliere, di certo le tue foto non cambieranno se usi un 24, un 28, un 21, 20, 22, 23,25.... chi vede la scena sei sempre te, chi ha in mente lo scatto da ralizzare sei sempre te. il 24 è comunque un fisso, un obiettivo semplice e per quanto possa essere "scadente" o non ha meno lenti di uno zoom, quindi stropiccia la luce meno di uno zoom.... sulla carta è migliore di uno zoom qualsiasi. o per lo meno per arrivare a quella qualità ci vuole comunque uno zoom dal costo non indifferente.... ho dato un occhiata a dxomark e l'ho paragonato al 24-70 nikon ed al 14-24, l'unico che fa meglio su tutti i fronti è il 14-24. ma se parliamo di stropicciare la luce il 28 afd fa peggio di tutti, il 24 ais o afd segue migliorando, il 28 ais è il migliore dei suddetti. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:58
quindi si, è comunque una buona ottica, considerando che la tua 7200 ne usa solo la porzione centrale di quest'ottica può andare comunque bene. ma non ti puoi aspettare comunque la resa che un fisso ca22uto deve avere. è un buon fisso, non ottimo, non eccellente, buono +. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:02
Ok perfetto..Il mio dubbio era: un obiettivo pensato per sensore poco densi (magari il 12 mpx della d700) può digerire un sensore ultradenso come un DX a 24 mpx? Io vorrei orientarmi su una lente Af. Possedendo già il 35 f/1.8 (DX) che a volte è lungo per un uso "tuttofare" volevo una lente equivalente ad un 35 mm quindi un 24. Per questo ponevo queste domande in quanto la mia esperienza coi fissi è limitata anche semore più lì prediligo nel mio modo di fotografare |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:03
Non avevo letto l'ultimo messaggio scusami, grazie mille |
user86191 | inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:11
se devo essere sincero ho preso in considerazione i grandangoli 20, 24 e 28 f2.8D perché in casa Nikon sono gli unici che hanno dimensioni contenute, direi quasi irrisorie in confronto ai loro fratelli G, chiaramente non mi aspetto la loro stessa qualità, peccato che Nikon non faccia più un grandangolo f2.8 per contenere peso e dimensioni, ma con la tecnologia attuale. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:18
A me il 28mm AFD (che è migliore del vecchio AF) non è piaciuto, abbastanza nitido ma con brutti riflessi nel controluce. Preferivo di gran lunga il 28mm/2 AIS e poi l'AFS G f1,8 che è il migliore di tutti. Di 24mm/2,8 ho avuto solo la versione AIS ed andava piuttosto bene, credo che l'AFD sia sostanzialmente uguale. Del 20mm/2,8 ne ho sempre sentito parlare bene. Insomma se parliamo di AFD/2,8 credo che, tra i tre menzionati, i migliori siano il 20mm e il 24mm, mentre il 28mm sia il meno valido. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:23
il vecchio 28 2.8 ais invece era eccellente, gran pezzo di vetro. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:24
“ se devo essere sincero ho preso in considerazione i grandangoli 20, 24 e 28 f2.8D perché in casa Nikon sono gli unici che hanno dimensioni contenute, direi quasi irrisorie in confronto ai loro fratelli G, chiaramente non mi aspetto la loro stessa qualità, peccato che Nikon non faccia più un grandangolo f2.8 per contenere peso e dimensioni, ma con la tecnologia attuale. „ Tieni conto che con il digitale le ottiche devono essere lunghe, per fare in modo che i bordi del sensore ricevano i raggi il più possibile perpendicolari. Se poi ci metti che gli AFS hanno il motore ultrasonico anziché il "cacciavite" ti spieghi anche il maggior diametro. Purtroppo è così.... La luminosità ovviamente conta pure lei però, pensare di avere ottiche compatte come un tempo penso sia di fatto impossibile. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:30
Di Nikon ho avuto 20AFD e 24AF ma con l'analogico e fossi rimasto in Nikon il 20 non l'avrei mai venduto mentre il 24 era una ottica onesta ma non mi ha mai entusiasmato,del 28 non parlo non avendo mai avuto modo di usarlo. C'è da dire che non li ho mai usati in digitale dove pare che abbiano una resa inferiore come daltronde la stragrande maggioranza dei grandangolari nati per l'analogico. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 1:13
Ho avuto il 20/2.8 per 10 mesi, usato abbastanza, ne ero soddisfatto, l'ho venduto per finanziarmi il 14/2.8, volevo un grandangolo più estremo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |