JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No, non ora ma ricordo bene che con una passata versione di OS X non si riusciva a stampare senza gestione colore. Adobe è dovuta correre al riparo con ACPU. Ma sono cose ormai del passato. Penso fosse il 10.6
Luigi è lo stesso problema... compensazione a pene di segugio del sw. Usa Firefox con le modifiche appropriate (cerca su Google e trovi la soluzione) devi modificare un parametro. Inutile dire che Safari compensa correttamente.
Ok, provo con Firefox allora. Una domanda: dunque adesso chiunque visualizzerà in rete una mia foto con Microsoft Edge o Chrome la vedrà sballata? Oppure è un problema che si presenta solo nei casi in cui il monitor da cui si visualizza ha un profilo non nativo?
1. Un file con il profilo incorporato viene interpretato correttamente solo se il sw onora tali profili e compensa correttamente a monitor, chiunque si trova in queste condizioni vedrà tutto correttamente.
2. Viceversa sarà un casino e possono andare storte un sacco di cose, ragion per cui se metti sul web delle immagini è tassativo che converti i Files in sRGB.
Pro domo tua puoi avere Files con profili Adobe, sRGB, Prophoto o altro e se sei nella condizione 1 vedrai tutto allo stesso modo e se hai un monitor widegamut e stai guardando un'immagine che hai salvato con un profilo colore ampio la vedrai al meglio delle sue e tue possibilità.
Ok tutto chiaro, ma allora perché prima della profilazione dello schermo una volta esportato il jpg per il web in sRGB lo vedevo correttamente con Chrome e ora invece lo vedo sballato? Cioè: una volta esportato il file in jpg sRGB non dovrei vederlo correttamente con qualsiasi browser?
Tutti questi casini sono dovuti a Windows che non gestisce il colore. Non dovrebbe essere compito dei vari sw ma del sistema operativo quello di gestire il colore in base alle periferiche collegate. Si sa niente dei piani Micro$osft in questo campo? Forse con Windows 17......
Vi rendete conto che con un monitor WideGamut non si può utilizzare un'immagine come sfondo del desktop perchè verrebbe sparata? C'è qualcuno che ha creato dei temi "desaturati" da utilizzare con i monitor Widegamut?
Ti capisco.. Con Windows devi usare un profilo ad emulazione sRGB se vuoi evitare di ferirti gli occhi. Francamente anacronistico dato che si risolve compensando a monitor come fa ad es. macOs. Speriamo che con la comparsa sul mercato di monitor wide gamut a prezzo abbordabile cambino presto rotta
user63463
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 20:57
Io sto riscontrando un problema simile con Capture one 10 pro, faccio pp sui raw, esporto in tiff 16bit 8bit e jpeg. Se visualizzo i file con Fast Tone e il visualizzatore di Windows 10 le vedo molto diverse... Ho un samsung 4/3 del 2007...
Sono ancora qui... Nulla da fare, anche con Firefox modificato per compensare a monitor continuo a vedere i file caricati in rete con profilo colore incorporato sRGB incredibilmente saturi. Sto perdendo le speranze
Per le immagini web la visione corretta su monitor wg dipende da:
1) Se l'immagine ha un profilo colore oppure no. 2) Se il browser compensa a monitor. 3) Come si comporta il browser con immagini prive di profilo 4) Se le immagini vengono caricate su forum o gallerie che tagliano il Tag sul profilo ( si riallaccia al punto 3 5) Se il profilo è v2 o v4 "
Sul punto 5 meglio utilizzare profili v2 che hanno maggior compatibilità sw.
In sostanza molti browser o programmi di visualizzazione quando trovano una foto senza profilo (mancante perché assente o, peggio, perché segato dal sito ospitante) inviano i numeri al monitor senza compensare e se hai un monitor distante da srgb è un macello. Se dal menù osd del tuo monitor è possibile selezionare un profilo srgb dovresti provare a selezionarlo giusto per capire dove sta il problema.
Luigi, potresti fornire (ad esempio con Wetransfer) una foto in cui hai notato maggiormente questo problema? Anche in versione ridotta, ad esempio 1200x800 pixel, e sia col profilo colore originale che convertita in sRGB.
Intanto con i browser che hai già provato puoi dare un'occhiata a queste due pagine web che ho fatto tempo fa?
@Pisolomau: Sì avevo trovato anche io quel mini tutorial di Raamiel e l'ho seguito. Se per modificare il valore gfx.color_management.enablev4 basta cliccarci due volte sopra (in modo che nella colonna Valore compaia la scritta true al posto di false) allora dovrebbe essere tutto ok. Il test di verifica infatti è corretto.
Riprendendo i cinque punti elencati da te:
1) la foto che carico ha profilo sRGB incorporato 2) firefox a questo punto dovrebbe compensare a monitor 3) visto come ho impostato firefox, per le immagini senza profilo incorporato dovrebbe trattarle presupponendo lo spazio colore sRGB 4) ho letto da qualche parte qui sul forum che caricando file di dimensioni maggiori di 300kb il ridimensionamento automatico di Juzaphoto elimina il tag del profilo. In tal caso Firefox dovrebbe trattarle come sRGB. Il punto è che io comunque ridimensiono sempre limitando il jpg a 300kb prima di caricarlo nelle gallerie di Juzaphoto dunque il problema non dovrebe presentarsi 5) qui non ti seguo. Che cosa intendi con profili v2 o v4? Tutta la procedura di modifica di Firefox non era volta proprio a renderlo compatibile con i profili icc v4 al fine di permettergli la compensazione a monitor? Come mai mi consigli i profili v2 dunque? Con i v2 Firefox riuscirebbe comunque a compensare a monitor?
“ Se dal menù osd del tuo monitor è possibile selezionare un profilo srgb dovresti provare a selezionarlo giusto per capire dove sta il problema. „
Qui mi perdo completamente. Come arrivo al menù osd? È per caso questo cui accedo dal pannello di controllo della scheda videdo? drive.google.com/file/d/0B7NOFNmRwEgnel83NjhvV1FXbmM/view?usp=sharing Io sto usando il pannello di un notebook Santech g49. Ha queste caratteristiche:
17,3" UHD 4K 3.820x2.160 AHVA G-Sync (opaco) Luminosità: 400 cd/m2 Contrasto: 1000:1 Tempo di risposta: 10 ms Gamma colore: ~99% AdobeRGB
@Trystero leggo ora il tuo messaggio. Allora, sia con Chrome che con Edge che con Firefox mi sembra di vedere le immagini sempre uguali tra loro, sia nella prima che nella seconda pagina che hai linkato. Domani metto un link di drive con una foto come suggerisci tu, magari riesco a darvi qualche indizio in più. Intanto grazie a tutti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.