| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 10:24
Magari regalo....alla faccia del regalo...non so che parenti o amici tu abbia Pino Scarfone ma non è il mio caso! |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 10:29
L'esposizione precisa generalmente si calcola in spot sul soggetto principale della foto. Con i corpi Canon non serie 1, purtroppo, il calcolo in spot si può fare solo col centrale. Quindi, sei costretto a calcolare l'esposizione in spot sul soggetto con il punto centrale, bloccare l'esposizione con l'apposito tasto e ricomporre come vuoi per poi usare i punti per la messa a fuoco, focheggiare e scattare, mentre il simbolo dell'esposizione bloccata resta acceso. Oppure, misurare l'esposizione in spot col centrale e impostare il triangolo dell'esposizione in m. Con Nikon e corpi serie 1 Canon, invece, puoi collegare la misurazione spot ai punti AF in modo da avere una velocità operativa e precisione decisamente maggiori. Questo è un enorme vantaggio a favore di Nikon, che non ti costringe a comprare l'ammiraglia per avere una funzione così utile e basilare. In compenso, sulla 80d e sulla 5d4 hanno messo tantissime belle funzioni che non servono a un caz.. |
user30556 | inviato il 08 Gennaio 2017 ore 10:49
Il blocco esposizione funziona con tutti i tipi di lettura. Col valutativo te ne accorgi meno (puo' anche non cambiare niente ricomponendo) perche' fa appunto una media della scena (dipende dalla scena). Col sistema spot, te ne accorgi di piu', perche' e' molto piu' selettivo (si usa per quello ). Fai una prova. Misurazione valutativa. Una foto panoramica. Inquadra e misura prima quasi tutto in basso verso terra e poi con molto piu' cielo. Poi confronta i valori dei due blocchi esposizione. Buon divertimento. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 10:53
E che la blocchi a fare in valutativa se in quel caso, invece, il calcolo lo fa sui singoli punti AF ? E poi ti fa comunque una media a membro di segugio |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 10:55
Capisco Dario...grazie per la risposta...infatti ho fatto proprio come mi hai appena descritto tu guardando la lettura che mi proponeva e scattando poi in M impostando così il triangolo.Purtroppo ribadisco che sono un Novellino quindi lettura a parte del libretto di istruzioni(che uso per qualsiasi dubbio)a volte ritengo che con la pratica e sbattendoci il muso come si dice...si possa capire meglio che con le spiegazioni del libretto. ...o meglio ancora se qualcuno d'esperienza ti fa esempi pratici! |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 10:59
|
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 11:00
Ok grazie...appena il tempo me lo permetterà proverò sicuramente...sia lavorativo che metereologico |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 11:05
“ la mia fotocamera è una canon eos 80D. „ Come detto in precedenza Canon permette il blocco dell'esposizione solo sulle reflex serie 1, con le restanti puoi ovviare settando la fotocamera in manuale e impostando l'esposizione tramite l'indicatore di esposizione visibile nel mirino variando i 3 parametri di scatto (diaftamma,tempi,sensibilità iso) |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 11:16
Ok grazie Lore 71 |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 11:18
Lore il blocco dell'esposizione ce l'hanno tutte le Canon, forse volevi dire la lettura esposimetrica spot ancorabile ai punti af |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 12:01
Ciao Otakon83, bentornato Magari mi avessero regalato del materiale fotografico. Però e' un dato di fatto che c'è gente che invece riceve reflex in regalo, soprattutto entry level, per poi rivenderle poco dopo praticamente a zero scatti! |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 12:06
Colpa di chi regala!!!soldi spesi male...in questo caso penso che a questa persona faceva più piacere la classica sciarpa o un bel meglione con le renne!!!! |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 12:08
E i guanti di lana ? Ne vogliamo parlare? |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 13:10
“ Lore il blocco dell'esposizione ce l'hanno tutte le Canon, forse volevi dire la lettura esposimetrica spot ancorabile ai punti af „ Si,è vero, non mi sono espresso correttamente, qui sotto la procedura di blocco esposizione tratta dal manuale della 80D. drive.google.com/open?id=0B7GkvD4-bkOFZ1YyNDJIaVd3a1U |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 13:49
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |