| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:53
Semplice! 4 HD esterni USB, totale 9TB, che alimento solo quando serve. Ovviamente, 2 sono la copia degli altri 2 (foto, musica e video) I nas non mi piacciono perché i dischi sono gestiti dalla stessa elettronica (alimentazione e controller) che, se va in vacca, anche gli HD potrebbero saltare. Ovvio, questo è il mio pensiero. All'interno delle cartelle, chiamate con il nome di ogni regione (solo Italia), ci sono le sottocartelle con i nomi del luogo visitato (es. Norcia, Cascia, etc.) e con la data. All'interno, i nef in una ulteriore sottocartelle ed il jpg, a vista. 25.000 foto, circa, tanta musica, qualche film e, nonostante tutto, mi trovo bene. Avanti così. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 14:10
“ I nas non mi piacciono perché i dischi sono gestiti dalla stessa elettronica (alimentazione e controller) che, se va in vacca, anche gli HD potrebbero saltare. Ovvio, questo è il mio pensiero. „ E succede pure spesso... Dopo 3 Nas morti di 2 marchi diversi ci ho rinunciato... ho anch'io copie di backup su hd esterni singoli e collegati solo al bisogno. Su un NAS della WD (mai più mi han già fregato), si rompe il primo hd del raid in mirroring e che fa? non switcha sul secondo.... ho dovuto togliere fisicamente il disco rotto per fargli capire di leggermi i dati dal secondo hd!!!!! |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 14:49
Non conosco il NAS della WD, ma se sei in mirroring e ti salta uno dei due dischi trovo normale che il NAS ti costringa in qualche modo ad intervenire, fosse anche solo per togliere il disco danneggiato. Le situazioni di errore vanno risolte prima di continuare ad operare. Quanto ad un eventuale problema ai dischi nel caso di incasinamento dell'elettronica o del software del NAS, è una eventualità rara ma possibile. E' il motivo per cui un NAS, per quanto possa fornire sicurezze aggiuntive, non può essere considerato uno strumento sufficiente a garantire la conservazione dei dati (principio del single point of failure). |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 15:04
“ E succede pure spesso... „ Infatti! E quando succede, se hai dentro roba importante, il cuore ti arriva in gola |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 15:23
Ragazzi i Nas sono utilizzati principalmente in ambiente professionale in cui sono memorizzati dati molto più importanti dei nostri. Il problema principale è fare backup giornalieri meglio se automatizzati. In caso di guasto si ripristina la copia di backup! Personalmente utilizzo questa modalità da almeno 3 anni, mai avuto un problema con l'elettronica di controllo, l'unico problema l'ho avuto con un HD che dava degli errori ed l'ho dovuto sostituire ricostruendo in automatico il raid. |
user94858 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 15:31
Tenere tutti i Raw è una follia, la foto si sviluppa una, due volte ed in seguito si tiene il jpg al massimo della qualità, io terrò (forse) un Raw ogni 300 foto e deve esserci un buon motivo; nessuno dopo 5 o 6 anni si rimette a sviluppare una vecchia foto digitale di una vacanza. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 15:59
“ Tenere tutti i Raw è una follia, la foto si sviluppa una, due volte ed in seguito si tiene il jpg al massimo della qualità, io terrò (forse) un Raw ogni 300 foto e deve esserci un buon motivo; nessuno dopo 5 o 6 anni si rimette a sviluppare una vecchia foto digitale di una vacanza. „ Sono d'accordo: io mi sono accorto di avere 250GB di raw (circa 15mila), e sono tutte le foto che ho fatto negli ultimi 2 anni e mezzo circa (da quando ho iniziato ad appassionarmi di fotografia). Capisco il principio del "non si sa mai", ma avendo sviluppato e salvato in jpeg tutte le foto che ritenevo meritevoli, sto seriamente valutando di cancellarli tutti, non penso avrò interesse di tornare a postprodurre quelle foto. E' anche vero che oggigiorno un HD da 1tb costa un centinaio di euro, quindi può anche avere senso averne uno solo a fini di archiviazione con tutti i raw. Al ritmo attuale dovrei essere coperto per altri 7 anni circa. Comunque complimenti per i vostri sistemi di archiviazione iper-strutturati, io avrei paura di far assomigliare casa mia a un server di Google, con simili "assetti da guerra"! |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:00
Paul, finalmente qualcuno lucido!! Poi diciamo la verità... Quante foto decenti, non dico belle, uno fa all'anno? 100??? E sto già esagerando... Qua si parla di 8tera.... Mi viene da ridere.... Ma stampare un bel fotolibro ogni tanto? |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:02
“ " Nel 99% dei casi è assolutamente inutile avere un nas con i dischi in Raid per le foto, è solo uno spreco di spazio." E dire questo è un altro paio di maniche. In ogni caso, hai espresso pareri squisitamente personali e a me paiono pure cazzate belle e buone. Ma tant'è... [nota bene, non sto dando del cazzaro a te] „ blog.open-e.com/why-raid-is-not-a-backup/ www.smallnetbuilder.com/nas/nas-features/31745-data-recovery-tales-rai se vuoi, cerca pure in google: il web è pieno di siti che spiegano le "cazzate" che ho scritto. @balza: capisco il tuo punto, ma preferisco di gran lunga avere TUTTE le mie foto su un disco nel pc (o più dischi, se non ci stanno) + una copia di TUTTE le foto su un disco esterno, che allineo quando voglio (e che è il backup principale) più un altra copia delocalizzata. il raid serve quando si ha bisogno di un sistema sempre online, 24h, non come backup. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:03
“ Impossibile che abbiate così tante foto „ “ è abbastanza folle per non dire patetico „ “ Tenere tutti i Raw è una follia „ “ Qua si parla di 8tera.... Mi viene da ridere.... „ Adoro i dispensatori di verità dei forum! Soprattutto quelli che neanche sanno leggere quanto viene scritto (ad oggi occupati da foto ne ho 2,5TB, per di più tra me e mia moglie). Una nota per Adrianogattoni: 4 dischi da 3TB in raid 5 dovrebbero dare circa 9TB di spazio effettivamente utilizzabile (qualcosa meno se vogliamo considerare che i 3TB di fatto sono sempre leggermente meno per la questione 1000/1024byte). Se a disposizione ne hai in tutto 6 il raid che utilizzi credo sia il 6 che garantisce una fault tolerance di 2 dischi. Se non è così dov'è che vanno persi i 3TB che ballano? |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:04
“ Tenere tutti i Raw è una follia, la foto si sviluppa una, due volte ed in seguito si tiene il jpg al massimo della qualità, io terrò (forse) un Raw ogni 300 foto e deve esserci un buon motivo; nessuno dopo 5 o 6 anni si rimette a sviluppare una vecchia foto digitale di una vacanza. „ forse non lo fai tuo, ma a me capita eccome di ritornare sulle mie foto scattate anni fa. E non sono vacanze, sono viaggi o lavori. Con quello che costano i dischi ora, mi pare una follia tenere solo il jpg. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:11
Si, ok tieni pure i raw ma di quante foto stiamo parlando? Ma poi sono scatti professionali o foto vacanze con la moglie? In una vacanza quante foto degne di nota puoi fare? 200 proprio esagerando??????? Io di una vacanza se ne salvo 50 è già tantissimo... |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:12
Oh se poi avete piacere ad avere una casa simile ad una server farm di Google....contenti voi... L'umanità intera vi sarà grata per aver preservato dall'oblio chissà quali capolavori.... |
user94858 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:14
Anch'io le vado a rivedere ma quando ben le hai sviluppate 2 o 3 volte con valori diversi cosa lo tieni a fare il Raw? Il principio è lo stesso della patologia della disposofobia solo che è molto più sottile e colpisce senza che uno se ne accorga proprio facendo leva sul principio del "tanto costa poco" "occupa poco spazio". |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:15
Ls83: grazie per la dritta su Amazon, ma posso chiedere cosa viene in tasca ad Amazon nel concedere archiviazione di foto illimitata e gratuita? Il prezzo è troppo diverso dalla concorrenza, e dando per assodato che nessuno regala nulla dubito che si siano riscoperti filantropi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |