| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 11:39
Sì ma in quel caso si teme la fregatura, non il danno del corriere. Ovviamente spedendo roba di valore c'è sempre apprensione. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 12:08
In oltre un decennio di (tanti) acquisti via internet, nuovi ed usati, da diversi contienti (Australia inclusa), ho avuto pochi problemi, ma li ho avuti. Alcuni pacchi di CD usati regolarmente arrivati a casa dagli Stati Uniti ... ma senza i CD dentro ... (rubati qui in itaglia, ovviamente). Acquisti "cinesi" in cui il venditore, palesemente un "figlio di", ha spedito tutt'altro (un orecchino di bigiotteria invece di uno zaino), e qu ii corrieri nulla c'entrano. E arriviamo dove i corrieri c'entrano eccome: maggio 2016, compro un PC "monstre" nuovo, assemblato ad hoc, a Genova. Il PC è stato mostrato funzionante ad un mio amico (l'assemblatore è amico e fornitore suo da anni). Il corriere (TNT) mi ha consegnato un pacco manomesso, palesemente aperto, con il PC sventrato in seguito ad un tentativo di furto della MB con RAM e HD M2 on board. Tentativo di furto che dove può essere avvenuto? SOLO ed ESCLUSIVAMENTE nel magazzino ti TNT, o a Genova o a Ferrara. Non altrove. L'assemblatore ha ovviamente avviato subito la pratica per il rimborso, ma a tutt'oggi non ha visto un soldo, nonostante il PC fosse nuovo e la spedizione assicurata (1400 Euro di PC): il corriere ha avuto la faccia tosta di sostenere che avrei dovuto "firmare con riserva" ... Quindi attenzione che certi corrieri sono molto peggio di altri. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 12:27
Tempo fa, con pacco celere assicurato mi hanno "magicamente" smarrito un 85mm 1.8g nikon. Nonostante non fossi tenuto a farlo, perché la legge dice che nel momento in cui lo consegni allo spedizioniere diventa sua responsabilità, o almeno cosi ho capito, ho avviato la procedura per cercare di recuperare il valore assicurato. Non vi dico il casino immane tra telefonate, invio di foto(pacco, contenuto, scontrino) che mi ero preventivamente fatto in caso di necessità... alla fine l'ho spuntata, rimborso me l'hanno fatto(meno la loro percentuale di franchigia), soldi restituiti all'acquirente felice. A me e' rimasto che mai più userò le poste e la cosa più bella i ringraziamenti del povero acquirente che mi hanno fatto tanto piacere. Se potete scambio a mano... Saluti |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 14:28
Una curiosità, voi parlate con corrieri e impiegati postali? Perché ho un amico che ogni tanto ha problemi con le spedizioni ma è molto loquace e comunica tutti i fatti suoi al postino, corriere e chiunque, convinto che questi lo aiutino in qualche modo a ricevere prima la spedizione. Ma quello che ottiene è che ogni tanto gli sparisce qualcosa. Questo lo dico perché faccio il quadruplo delle sue spedizioni ma inspiegabilmente i problemi capitano solo a lui. L'esempio del pc è lampante. Solo una persona ben informata poteva aprire quel pacco. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 17:49
Se lo assicuri devi anche dichiarare per che valore lo assicuri e cosa contiene ... altro che parlargli. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 18:02
“ Il corriere (TNT) mi ha consegnato un pacco manomesso, palesemente aperto, con il PC sventrato in seguito ad un tentativo di furto della MB con RAM e HD M2 on board. Tentativo di furto che dove può essere avvenuto? SOLO ed ESCLUSIVAMENTE nel magazzino ti TNT, o a Genova o a Ferrara. Non altrove. L'assemblatore ha ovviamente avviato subito la pratica per il rimborso, ma a tutt'oggi non ha visto un soldo, nonostante il PC fosse nuovo e la spedizione assicurata (1400 Euro di PC): il corriere ha avuto la faccia tosta di sostenere che avrei dovuto "firmare con riserva" ... „ Qui hai sbagliato tu... Firmando senza riserva un pacco "manomesso e palesemente aperto" tu hai dichiarato con la tua firma su un documento di trasporto che tutto ti è arrivato integro ed intero, quindi formalmente te lo sei rotto da solo dopo aver firmato il ricevimento all'autista.... Le assicurazioni ci vanno a nozze per non pagare un centesimo agli sprovveduti. Fatti più furbo e fa "riserva per confezione danneggiata" sulla bolla/palmare la prossima volta. Non importa quanto si lamenta l'autista se non te la fa fare non accettare nemmeno il pacco. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 19:14
“ Se lo assicuri devi anche dichiarare per che valore lo assicuri e cosa contiene ... altro che parlargli. „ Io infatti non assicuro mai la spedizione, non mi fido a dichiarare il contenuto. Ma puoi solo scrivere: materiale fotografico, informatico etc. non occorre e non è possibile specificare tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |