| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:33
Nessuno che ha tempo e voglia di fare due test con stessa ottica su apsc e full frame? |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:58
Credo che Canon cerchi di unificare le produzioni di obiettivi di un certo livello, cioè fare una sola produzione che "calzi bene" sia su fotocamere APS-C che FF. Chiaro che se gli obiettivi hanno una grande risolvenza per andare bene su APS-C, su FF saranno un po' sprecate, ma se l'esperimento delle 5Ds, per testare il terreno, funziona, allora Canon partirà in quarta con FF dense come le APS-C. Aggiungo anche io un link simile a quello di Vincenzo: www.marcocavina.com/tutorials/MTF/00_pag.htm |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 21:15
Su Photozone ci sono molti obiettivi per FF che sono stati testati anche sui sensori APS-C. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 13:43
A tutt'oggi non mi sono ancora chiari molti test che affermano che la medesima ottica su una full frame da 24mpx ha piu risoluzione della stessa montata su apsc da 22mpx. Secondo me é impossibile. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:01
Il pixel non è una unità di misura: nessuno venderebbero le mele a numero anziché a peso perché se al mercato scrivi 1 kg di mele 1.5 euro non è la stessa cosa di scrivere 5 mele 1.5 euro. Se le mele sono piccole in un kg ci potranno essere anche 7-8 mele. Se viceversa sono grandi con 3 mele arrivi a un chilo. Se il sensore 24x36mm contiene 24 mpixel sicuramente i pixel saranno più grandi di quelli di un sensore di 16x24mm se poi è un APS-C Canon sarà ancora più piccolo: 15x23mm Quindi se i pixel sono più numerosi e anche più grandi anche la quantità ne beneficia |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:25
Uso un Tamron 24 70 2.8 vc usd su Nikon d7200 e lo trovo SEMPLICEMENTE PERFETTO. |
user69293 | inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:36
Se entrambe le reflex (FF-APSC) hanno lo stesso numero di megapixel le immagini avranno la stessa risoluzione. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 15:50
“ Se entrambe le reflex (FF-APSC) hanno lo stesso numero di megapixel le immagini avranno la stessa risoluzione. „ In teoria si ma all'atto pratico entrano i gioco anche le condizioni di luce. Esattamente come avveniva con la pellicola più il fotogramma di partenza è grande e più nitidi saranno gli ingrandimenti. Se così non fosse basterebbe un cellulare con sensore da 20 mpixel per avere foto migliori di una Canon 1D |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 16:13
Quoto Phsystem. Proprio ieri ho fatto degli scatti ad una manifestazione col Tamron 24 70 2.8 vc usd su Nikon d7200 e sono , a dir poco, eccellenti. Non ho idea di come si possa comportare su FF, anche se faccio fatica ad immaginare quanto migliori possano risultare. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 16:34
Come dice Altomare, la risoluzione è determinata dalla quantità di pixel sul lato lungo x la quantità di pixel sul lato corto, indipendentemente se questi sono spalmati su una superficie di 330 mmq o 864 mmq. Ad esempio, le mie 7D II e 6D hanno rispettivamente 5472*3648 pixel, su sensore APS-C, 5472*3648 pixel su sensore FF. Per entrambe, i sw grafici indicano una risoluzione di 19.96 MP. Ovvio che cambia l'inquadratura se uso lo stesso obiettivo su entrambe, ma non cambia la risoluzione. Trovo strano che dopo una quindicina di anni di diffusione "popolare" della fotografia digitale ci sia ancora questa confusione. |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2017 ore 16:59
La domanda è questa: "Perchè si dice che un'ottica eccellente rende meglio come risoluzione su full frame che su apsc se in realtà il potere teorico di risoluzione nell'apsc è più alto" ? e questa è la risposta: e chi lo dice? Se uso una lente per FF con un sensore APSC da 16Mp (che è poi quello che faccio sempre), avrò immagini con una risoluzione effettiva da 16Mp, ma con una resa equivalente ad un sensore FF da 38Mp (16x1.53^2). Quindi non c'è molta discussione in merito: 2+2= 4 Le maggiori seghe in genere se le fanno i possessori di FF con pochi Mpixel, che però insistono a credere di averlo più lungo, anche se non è vero Ma vaglielo a spiegare! ps: sempre restando che "big is better" e che "la risoluzione dipende dal numero dei pixel". |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 17:03
“ Ovvio che cambia l'inquadratura se uso lo stesso obiettivo su entrambe, ma non cambia la risoluzione. Trovo strano che dopo una quindicina di anni di diffusione "popolare" della fotografia digitale ci sia ancora questa confusione. „ La risoluzione è la stessa del sensore, ma non la quantità di dettaglio effettiva registrata. Una foto con la 6D è più nitida di una scattata con la 7D II a parità di inquadratura e lente. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 17:14
“ " Perchè si dice che un'ottica eccellente rende meglio come risoluzione su full frame che su apsc se in realtà il potere teorico di risoluzione nell'apsc è più alto". „ nessuno lo dice oppure qualcuno lo dice, ma è un'affermazione scivolosa. Prima di tutto occorre distinguere sui sensori la densità per mmq (millimetroquadrato). Maggiore è la densità e maggiore è la possibilità di restituire quello che l'ottica è in grado di rilasciare. Ma se il sensore apsc e ff avessero la stessa densità, significherebbe facendo un es. che se l'apsc avesse 10mpx, il ff ne avrebbe 26,3. infatti la superficie del ff rispetto a quella dell'apsc canon è 2,63 volte maggiore . ff 24x36= 864;..... apsc 22,2x14,8= 328,56 quindi 864:328,56= 2,629 A questo punto se prendi due ottiche che restituiscono una uguale risoluzione per mmq sul sensore, beh, puoi immaginarti la differenza... Se con l'apsc dovrai fermarti, sempre per fare un es., ad una dimensione di stampa di 22,2x14,8 cm, perchè oltre noteresti una qualità scadente causata dall'ottica poco risolvente, con il ff usando appunto un'ottica che restituisce la stessa risoluzione sul sensore per mmq, puoi spingerti ben oltre, con una stampa fino a 36x24cm. Ovviamente se stampi più piccolo dal ff, ovvero il 22,2x14,8cm detti prima, la scarsa risolvenza si noterà meno e avrai la stampa proveniente da ff nettamente più nitida rispetto l'apsc. In tal caso, specificando quanto sopra, allora si che si può affermare che con il ff si ottengono stampe più nitide, nelle aree di messa a fuoco ovviamente. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 18:30
Il termine risoluzione ha molti significati: it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione io però mi stavo riferendo a quella puramente grafica di una immagine jpeg, Tiff, ecc. che conosco dal 1990, quando vidi per la prima volta Adobe Photoshop 1.0 e provai a stampare una foto su una stampante laser, chiedendomi come mai era così piccola. Ovvio che se cominciamo a tirare in ballo anche la risolvenza di un obiettivo in rapporto al formato del sensore, le frequenze spaziali, ecc. ecc. allora il discorso si complica. Magari una lettura a questo documento spiega la teoria di quello che afferma @Bubu93. Non solo, ma se si tira in ballo anche il discorso della densità dei sensori, in teoria un obiettivo dovrebbe comportarsi allo stesso modo sia su 7D II che su 5DS, visto che hanno pressapoco la stessa densità di pixel per mmq, ma secondo la maggior parte non è così (qui non intendo a parità di inquadratura, ma di distanza di ripresa ed obiettivo, in modo da confrontare un crop APS-C della 5DS con quello intero della 7D II). Personalmente, ho l'impressione che su questi argomenti ci sia molto "condizionamento da letture" (forum, articoli, riviste, ecc.) poi, all'atto pratico, le cose viste ad occhio non sono sempre come uno se le aspetta, dopo aver letto di tutto e di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |