| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 14:27
Secondo quanto letto in giro si, non si grida al miracolo ma si, è meglio! Fossi in te comunque prenderei il 14/150 in kit. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:04
Beh, mi fa strano che in quattro anni di apsc Nikon tu non abbia non dico le idee chiare (per quelle magari non bastano decenni) ma nemmeno una idea un poco più precisa di cosa fotografare e come farlo... In questo senso i fissi sono la migliore scuola per mettersi alla prova e tentare di migliorarsi: Il 20mm lumix costa nuovo poco più di 300€, usato lo si prende anche a 180-190, praticamente quanto un obiettivo da kit. Ma se proprio devi buttarti su uno di questi obiettivi tuttofare (che, per carità, vanno pure benino ma sono bui come la notte!) anche io ti consiglierei un 14-140 o 14-150 usato, si trovano buone combinazioni in giro... |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:49
Sarei più indirizzato verso la fotografia di strada, quale obiettivo mi consiglieresti? |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 19:44
Ciao, ho preso la Oly dopo molte indecisioni verso la Fuji e devo dire di essere soddisfatto della scelta. Ho acquistato in Kit il14-40 EZ che serve un po per tutto ma devo concordare con chi mi ha preceduto che i fissi che ho acquistato in seguito usati (Oly 45 e Pana 20 )hanno una qualità ottica molto elevata. Credo che il sistema m4/3 consenta con pesi e spesa più leggeri livelli di qualità notevoli. Alessandro |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:29
Grazie Alessandro, io intanto prendo le ottiche da kit e più avanti mi farò qualche regalino |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:51
Da possessore olympus, se non cerchi l'estrema portabilità, ti consiglierei di tener presente la fuji con il 18-55, ottica già molto buona. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 23:46
“ La ghiere presenti sulla parte superiore della Fuji mi hanno lasciato così Eeeek!!!! „   Le ghiere sono i fattori che mi hanno fatto propendere per il mondo Fujifilm. Tutti i comandi essenziali a portata di mano. Credo che anche le ghiere di Olympus abbiano le stesse funzioni ma, ad ogni modo, caschi comunque bene... ;-) |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 7:19
Quelle ghiere di fuji mi hanno fatto prendere prima una X100 e poi X100S salvo poi capire che i 35mm non erano proprio la mia focale preferita... Tornando in topic, per la fotografia di strada i consigli vanno sul 17 f1,8 per restare in casa Oly, o sul Pana 20 f1,7; documentati, guarda gli scatti fatti con queste due lenti e vedi quali risultano più gradevoli ai tuoi occhi (al netto della postproduzione sui vari files che esaminerai) |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 12:22
Come ingombri meglio l' EZ. Come qualità un pelo meglio il IIR ( io ce l'ho da poco ). Tieni presente che il IIR come lo vedi in foto è "a riposo". Quando accendi la macchina devi sbloccare l'obiettivo ( tasto lock ) che si allungherà un pochetto. Io scelsi il IIR per tre motivi : meno caro acquistato in kit ( da me siamo sui 100 euro meno sul prezzo finale ), maggiore qualità immagine ( poi ognuno.... ) e lo zoom meccanico. Io odio lo zoom motorizzato nell' ez, nnon so se si può levare sta cosa....ma ciuccia batteria ed è una cosa in più che si può rompere, quindi mi tengo il tradizionale =) Il tutto in risposta alla sola differenza tra le due ottiche kit, voi siete andati avanti coi commenti, sorry |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:44
Adriidra mi sei stato molto d'aiuto perché li ero rimasto ancora con il dubbio Comunque ho visto un po' di foto e mi sembra meglio il Pana 20mm. Il 20 con cosa lo potrei affiancare? Con lo zuiko 45mm? |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:59
Molto spesso leggo di questo doppio team =) 20 e 45 sono piccoli, luminosi quanto basta ma sopratutto economici gia sul nuovo, tanto da pensarsela di bypassare l'acquisto usato. Lascio spazio ad utenti che hanno più utilizzato i due prodotti, io mi esprimo positivamente sul 45 e penso lo comprerò tra qualche mese ;) |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 15:48
Per quanto riguarda il Pana20(di cui ci sono 2 versioni) su questo forum puoi trovare la discussione iniziata da Nicolò molto utile. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:38
Se per te la portabilità è importante, stai sui fissi tipo 17 + 45 o 20 + 45; l' EZ è ottimo come ingombro ma solo "sufficiente" come qualità, mentre i "tuttofare" ( io ho il secondo me ottimo pana 14-140 mark ii) snaturano un po' il sistema dal punto di vista della portabilità. Dipende dalle tue priorità. Ciao. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:06
Grazie a tutti, mi avete chiarito le idee! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |