| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 14:01
Ed anche il 55 star che vignetta a tutta apertura specialmente su distanze di messa a fuoco lunghe, ma vignetta in modo meno fastidioso a distanze medie, che è dove generalmente si usa l'1.4. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 19:11
qualcuno ha mai provato ottiche Pentax 645 sul corpo K1? |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 20:30
“ Ooo)(Il mio 77 sia in A che Manuale sembra che vada ottimo ben frenato e preciso,come resa sul colore si avvicina molto ai leitz R molto piacevole.Il mio esemplare con molti anni di uso(mat 0014352)Ha una leggera dominante gialla. Molto + facile la messa a fuoco in manuale rispetto allo Zeiss-Contax Germany 85/1.4.MrGreen „ grazie della risposta, mi interessa soprattutto la funzione con il motore af della fotocamera. è paragonabile ad un autofocus convenzionale come velocità e precisione? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 1:27
Ooo)( La MaF è molto precisa ed allo stesso tempo veloce ad occhio meglio del 100mm su Canon. Essendo un motore interno a vite si sente un leggero ronzio non fastidioso.Rispetto al Tamron 90 macro è una scheggia,non ha assolutamente nessun tentennamento nella ricerca del fuoco, aggancia e stop. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2162538 |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 18:15
Ho provato il 50 1,8 e il 35 2,4 (i plasticoni) funzionano senza problemi in modalità ff, il 55-300 DA è utilizzabile da 200- 300, sinceramente la modalità crop non mi sembra coerente con il corpo macchina, poi in caso di necessità tutto può andare |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 21:17
Io ho sia il 43 e il 77, spero di prendere il 31 a breve se riesco a vendere un po' di cose quando starò un po' più tranquillo in Italia; comunque secondo me la resa tra k3II e la K1 dei miei due limited per me c'è sta un abisso in favore della più grande, si vede che sono pensate per un altro sensore... Anche il plasticoso del 50 1.4 secondo me é molto meglio su k1 a me la funzione crop mi piace per utilizzare il 10-17. Io se proprio dovessi dire vorrei avere un tutto fare tipo un 18-135 che ho su apsc, che non so a cosa vale in ff, il 28-105 avendo il 24-70 mi sembra un doppione inutile... |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 11:37
Secondo me una macchina del genere pensata per i paesaggisti ha bisogno di ottiche fisse, ok lo zoom 15-30 che è carissimo, ma servono un 14 e un 20 di rispetto per avere qualità e leggerezza, anche la app per comandare da remoto va sistemata, bisogna che si sveglino per recuperare credibilità, possibile che ci debba pensare samyang a colmare queste lacune? |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 12:22
“ Secondo me una macchina del genere pensata per i paesaggisti ha bisogno di ottiche fisse, ok lo zoom 15-30 che è carissimo, ma servono un 14 e un 20 di rispetto per avere qualità e leggerezza „ Io ho la vaga sensazione che spesso si confonda il paesaggio con il panorama: infatti solo se vogliamo fare una ripresa panoramica avremo bisogno di un grandangolo. Viceversa per il paesaggio, a seconda dell'effetto che vogliamo ottenere potrebbe essere necessario addirittura un teleobiettivo. |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 12:41
Ciao Angelo da "quasi ex" Pentaxiano ti lascio i miei 2cents: ho atteso a lungo la prima FF, più per una questione di cuore e passione verso il marchio che di mio bisogno (la vecchia k5 non mi ha mai dato motivo di lamentele, tranne il filtro lowpass sul sensore, che ammorbidisce un po' tutto). Poi però mi sono innamorato del Foveon... quindi sono passato ad un brand ancora più "leggero" sul mercato (tanto che le ottiche SA le compro in Germania perché qui in Italia ti guardano come un marziano se chiedi di questi oggetti esotici...). Una vecchia SD1 (ma spero presto la Quattro H), il 18-35 e il 50-100 e son contento come un bimbo mai avuta in vita mia una Canikon, senza rimpianti. Certo se la Pentax avesse tirato fuori una vera ML (la k-01 è un superbo pezzo da museo fin da quando è uscita, un giorno penso che se ne avrò l'occasione ne prenderò una solo per esporla come curiosità) sarebbe stato il massimo per le vecchie ottiche, ma ci ha pensato Fuji, e quindi adesso, quando mi voglio alleggerire e divertire con il MF ho una vecchia X-Pro1 (veramente una macchina superlativa, e senza il passabasso!) con gli adattatori. Se dovessi mai passare al FF dovrei prendere per forza Sony, che però non riesce a convincermi (mi piace la filosofia ML e non ne posso più dello specchio anche perché ho bisogno del FK nel mirino per la MF, dato che la vista peggiora con l'età), e anche qui Pentax mi delude, avrebbe dovuto farla lei la prima ML FF... Come vedi lamenti da vecchio innamorato, ma chissà che Ricoh non abbia qualche asso nelle maniche da mettere sul tavolo, anche se, purtroppo, ne dubito. Un saluto a tutti i Pentaxiani, e ai marziani Sigmaroli... |
user44306 | inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:12
La K-1 ha probabilmente venduto tantissimo per gli standard Pentax, e di certo le lenti a disposizione sono già tante e sufficienti al 80% degli utenti (quel 20% ha altri marchi a cui rivolgersi). Per quel che riguarda il mercato dell'usato, io trovo che il mercato Canon sia più "stretto" di quello Pentax, per i miei usi. In pentax conoscevo almeno 2-300 utenti attivi e ne potevo raggiungere un migliaio con contatto indiretto, quindi se qualcuno metteva in vendita la sua reflex o ottica sapevo già se era buona, fallata, come la trattava e le foto che ci aveva fatto. Quindi potevo comprare a distanza sempre e sicuro. MAI e dico MAI avuto una fregatura nel mercatino pentax. Anzi nell'ultimo anno avendo capito questo ho iniziato a fare compravendita di obiettivi, riuscendo a provare praticamente tutte le ottiche migliori di pentax e rivendendole senza mai perderci (o guadagnandoci in alcuni casi). In canikon bisogna comprare per forza direttamente, perchè sennò non sai mai che cosa ti trovi a comprare, le fregature sono sempre in agguato! Comunque, come detto, divertiti e stai tranquillo che la K-1 è una macchina eccezionale e per molti usi (landscape, still life) semplicemente impareggiabilie da qualsiasi prodotto Canikon tu possa comprare (tolto forse spese 2-3 volte o più maggiori). Per quel che riguarda Sony e Fuji, sono alla moda, ma non vendono più di Pentax. O meglio Sony se la batte come quota di mercato. Fuji praticamente non esiste, se vediamo le vendite! |
user28347 | inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:15
non centra niente , ho comprato il mirino a 1,2 x,che figata sempre più contento,ciao |
user44306 | inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:23
@Sapf io ce l'ho montato sulla k-20, ma ricordo quando lo usavo con k-3 e 50-135 che mi aumentava un pò troppo le aberrazioni nel mirino (poi in foto OVVIAMENTE tutto normale) nei controluce. Dimmi poi come ti trovi con l'uso per avifauna. |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:26
“ dopotutto la ragione principale per chi acquista una Pentax è soprattutto poter fotografare con le ottiche Pentax, altrimenti tanto vale comprarsi una Canon o una Nikon. „ Solita argomentazione che va avanti da un decennio. Poi di cosa parli che i Pentax 24-70 e 15-30 sono Tamron rimarchiati. Poi se pensiamo alle ottiche DA Tokina .... |
user28347 | inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:27
molto meglio che vedo più vicino il soggetto centrale che a volte è lontano e vedo bene se ho fatto il fuoco nel punto giusto,solo vedo che è rotondo essendo una lente,ma non mi importa,bisogna cambiare la correzione diotrica e basta,ciao |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:32
Non mi smontate la Pentax che probabile mi prendo la k3 ... eccheccacchio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |