| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 10:13
Quoto Angus, gli obiettivi citati (tranne i Nikon) li ho avuti quasi tutti e alla fine - per l'uso richiesto e se non ci si vuole svenare con ottiche dedicate, ma non credo sia questo il caso - ritengo che il 100-400 II sia forse l'ottica "migliore" attualmente in giro, nel senso che: - non pesa troppo; - è di dimensioni "abbastanza" compatte; - su aps-c i 400 "diventano" 640; - è eccezionalmente nitido già a TA; - dispone di una MAF velocissima; - ha una distanza minima di MAF di meno di 1 metro, il che permette di sfruttarlo anche per dei close-up che in avifauna itinerante sono spesso più numerosi degli scatti a volatili; - 300 per avifauna sono insufficienti (e poi a 300 per esempio il Tamron 70-300 - onestissima lente, ma pur sempre economica - devi chiuderlo almeno a f/8 per avvicinarti alla nitidezza e non sempre puoi farlo; - mi piaceva molto il Tamron 150-600, soprattutto l'ultima versione del modello appena sostituito dal nuovo, MAF molto veloce (rispetto alla precedente versione) stabilizzatore validissimo e silenzioso, nitido, ma... dedicato esclusivamente ad un tipo di foto ben definito: avifauna o sportiva; in entrambi i casi molto meglio comunque con treppiedi o monopiedi, ingombrante, paraluce quasi imbarazzante da quanto lungo è, insomma un buon (anche ottimo, se si considera il costo) obiettivo, ma stava sempre più spesso in armadio. Certo, il 100-400 II richiede di avere un corpo Canon e poi, fatto non indifferente, ci vogliono comunque circa 2000 euro. Scusa se mi son dilungato, questa è la mia esperienza se può esserti d'aiuto. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 10:19
se il peso è un problema, ci sono altre soluzioni anche in casa Nikon, come AF-S 300mm f/4 E PF ED VR (755 g) e AF-S 80-400mm f/4.5-5.6 G ED VR (1570 g), ma a prezzi ben più elevati...secondo me per "cominciare a fare scatti naturalistici" gli obiettivi che ho suggerito sono validi perché offrono buona resa ottica (ottima nel caso del 300 f4), peso tutto sommato contenuto (sono utilizzabili a mano libera), lunghezza focale adeguata e prezzo di acquisto molto conveniente (soprattutto cercando nell'usato). E' evidente che un 70-300 è più compatto e leggero, ma poi che cosa ci fotografi? |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 10:20
La focale di 300 mm. di per sé è corta se non prevedi di moltiplicarla (ma qui basta l'a.p.s.c.) o duplicare come spesso faccio io. Per il martin pescatore puoi guardare, eventualmente, la mia gallery dedicata; 600 mm. a non più di cinque metri (da appostamento non dà problemi). Per la verifica iniziale di cui parli 300 Nikon f.4 del tipo precedente con tc 1.4 su corpo a.p.s.c. o Canon 400 f.5.6 che in formato ridotto (1.6x) ti dà un 640 già pronto (non precisi qual'è la tua attrezzatura). 'E tutto facilmente rivenditore caso mai. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 10:26
Evita assolutamente il 70-300 che va bene giusto per fotografare cigni e anatre sul lago troppo corto, su ff poi... ti consiglio un 150-600 meglio se tropicalizzato (quindi o il nuovo Tamron o il Sigma Sport che però pesa parecchio). Se puoi provarli è meglio visto che sarebbe il tuo primo supertele |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 11:21
Ma...mi chiedo...il tipo ha Nikon e si continua a consigliare ottiche Canon. Il tipo è alle prime armi...non sa quasi neppure di cosa si parla...e si consigliano ottiche da 1500€ in su e 3kg di peso... |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 11:28
Concordo.... |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 12:18
Beh per fare naturalistica seria il minimo è questo... io ho cominciato con il 70-300 che era praticamente inutile in tutte le situazioni e ben presto mi son reso conto che serviva qualcosa in più... ho preso il Tamron 150-600 (versione old) poi rivenduto. Quindi dalla mia esperienza ho dedotto che se partivo subito con la giusta attrezzatura risparmiavo tanti quattrini... Inoltre "il tipo" ha scritto lui stesso dei vari 150-600 o Nikon 200-500... oppure ho letto male?? |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 12:29
“ ...Ma...mi chiedo...il tipo ha Nikon e si continua a consigliare ottiche Canon... „ Nel mio intervento avevo precisato di ignorare la sua attrezzatura. Tornato ancora nel profilo, alla fine ho visto che usa Nikon. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 12:45
Come immaginavo il 70-300 non è sufficiente (bisogna sempre spendere tanto ). Mi sembra chiaro che mi debba orientare su ottiche come il 150-600 o il più caro 80-400 che è più leggero ma meno specifico, a questo punto però e meglio che le provi anche per rendermi conto delle dimensioni e peso. Grazie per i consigli, scusate se ho chiesto cose scontate per molti, ma anche se la fotografia naturalistica mi ha sempre affascinato non ho mai avuto il tempo e la possibilità di praticarla. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 13:21
Non devi scusarti di niente; il tuo intervento è stato assolutamente a modo |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 14:54
Rapt8 l'ideale sarebbe se riuscissi a provarli per una giornata, magari in compagnia di qualcuno che ha un po' di esperienza, così oltre a poter ricevere dei buoni consigli sul campo, provi le lenti che ti interessano. Oppure dovresti noleggiarli, ma non so se ne valga la pena. Io una volta ho noleggiato un 400 f5.6, ma la paura di riportarlo rovinato mi ha praticamente impedito di fare le prove che volevo. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:30
Ciao Rapt8. Ho letto in uno dei tuoi post che giusto per provare, avresti preso il 70-300 tamron...a questo punto io ti consiglierei il Sigma 150-500 che usato si trova a non più di 400-450 euro. Per iniziare va più che bene secondo me. Chiuso a f8 ha una nitidezza più che dignitosa, e visto che sei agli inizi in campo avifauna, hai il tempo anche di capire se è un genere di cui ti potresti appassionare davvero...io ho cominciato con quell'obbiettivo, ed ora voglio passare a qualcosa di più tipo sigma 150-600S appena ne avrò la possibilità. Per cominciare però secondo me va più che bene...parere personale ovviamente. Ciao e buon anno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |