JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una cosa che risalta bene solo quando le vedi vicino e a cui di solito non ci si pensa è che fra i tre modelli c'è una visibile differenza di spessore.
Ma? io la 6300 la prenderei domani... Mi lascia un po' perplesso il fatto che le ottiche a disposizione, soprattutto lato zoom wide, lasciano alquanto a desiderare. Su lato standard fisso e medio tele si può prendere lenti FE (ad esempio prenderei l' FE 16-35 piuttosto che il 16-70 rinunciando a un po' di mm e di compattezza ma con maggiore qualità ai bordi e con la possibilità di un secondo corpo FF futuro). 10-18 e 16-70 non li riesco a capire... O ci sono notevoli differenze tra i vari esemplari o chi fa le recensioni si droga con sostanze tossiche. Di fatto se uscisse uno zoom ultra Wide anche f/4 con la qualità dei zuiko pro sarei disposto a pagarlo anche un bel po' di 1000€ per attaccarlo alla a6300 in ambito landscapes... Ma così? Avere un motore potentissimo e la frizione della Panda 30 mi pare illogico. Se qualcuno ha esperienze delle due lenti di cui sopra....
Io col 10-18 mi trovo molto molto bene. È compatto, e da questo punto di vista è la migliore lente che ho in corredo per la a6000, la qualità è ben più che discreta. Acquisto straconsigliato.
Il 10-18 è sicuramente il miglior zoom per ML Sony aps-c. Basta fare una ricerca in galleria per rendersene conto. Il 16-70 non è certo allo stesso livello. Se arrivasse una versione un poco più luminosa e con bordi più nitidi, non sarebbero in grado di star dietro alle richieste.
Ok grazie... Solo che dalla galleria si capisce poco in effetti, nel senso che le foto potrebbero benissimo essere croppare leggermente per evitare cadute ai bordi. Qualcuno può postare la classica foto al muro a 10 mm con diaframma tipo f/8 o f/11? Ve ne sarei grato.
E ma photozone non è che lo metta così strepitoso... Forse dovrei provarlo dal vivo per rendermi conto. O forse mi conviene aspettare news della a7III.
Le «classifiche» tra gli obiettivi si possono sicuramente fare: e il 16-50 non sta certo tra i primi. Ma spesso dimentichiamo che gli obiettivi servono per fare fotografie e non fissarsi con i test (che io comunque guardo e utilizzo come prima guida se serve). E non è questione di post produzione (figuriamoci poi la mia). Per il resto, utilizzando diverse fotocamere e diversi formati (e pure tu non scherzi... ), so bene cosa sia «meglio» o «peggio». Ma proprio per questo non disprezzo il 16-50 che costa quanto certi filtri e con un po' di attenzione dà tanto. Tra l'altro io l'ho utilizzato (tranne per i «ritratti» fatti a 50 mm) quasi esclusivamente proprio a 16 mm.
Niko, io l'ho avuto ma credimi non è adatto al genere di foto su cui mi interessa focalizzarmi. Ho menetizzato un po' e se devo spendere vorrei puntare su una qualità maggiore. Cosa che il sensore della serie 6000 da, almeno nel landscapes a bassi iso. Solo che non mi pare sia ben supportato dalle lenti. Discorso inverso sul m43 dove ci sono lenti spaziali con un sensore che paga un po' in gamma dinamica e pulizia file. In entrambi i casi si possono fare foto fantastiche (le gallerie insegnano) solo che va scelto il compromesso giusto. Ad esempio a me piace molto lavorare i file e per questo il sensore della Sony forse lo preferisco. Boh non so... Per le foto che faccio ora mi può andar bene anche il solo telefono.
Tornando in topic, ho deciso: faccio il cambio. Primo perché oltre alle foto con micromosso e a quelle con ISO troppo elevati, ci sono da considerare anche tutte quelle che non ho fatto proprio perché sapevo già in partenza che il risultato non mi sarebbe piaciuto. Secondo perché effettivamente la valutazione della A6300 è più che onesta. Terzo perché c'è la possibilità di rateizzare l'acquisto con minimo supplemento. Ripristino le impostazioni di fabbrica e vado.
Sono curioso e interessato! Facci sapere le tue opinioni!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.