| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 19:40
Cigno, è vero in effetti che non c'è mai stata la dicitura macro, ma credo tu abbia avuto una buona intuizione quando dici: “ la forma incassata è poi quella tipica delle "ottiche macro" con focali intorno ai 55mm „ Infatti, in un catalogo sovietico di lenti (una specie di compendio di tutte le lenti costruite in URSS in quell'anno eccetto chiaramente quelle smaccatamente progettate per fini particolari) si legge esplicitamente che questo obiettivo è inteso per fotografia macro come compito principale. Non si fa menzione della lente trattata al lantanio, comunque qualche dato di targa se ti interessa: focale reale: 52.4mm +/-1% T-stop: non meno di 0.8 risoluzione al centro: non meno di 42 lin/mm risoluzione ai bordi: non meno di 30 lin/mm ci sono alte info nelle tabelle, se ti interessa posso mandarti l'estratto delle 3 pagine che riguardano questo obiettivo. P.S. probabilmente lo hai letto durante le tue ricerche, comunque a titolo di curiosità nella sigla L/z la L sta per Lantanio mentre la Z indica la lente con attacco M42. Nella sigla L/D invece la D identifica il modello con attacco M39. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 19:45
ciao se a qualcuno interessa io vendo per monetizzare il mio Volna 9 in eccellenti condizioni a 75 euro |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 21:14
Grazie per i dati di targa ... e se hai un link all'estratto, lo leggo volentieri “ risoluzione al centro: non meno di 42 lin/mm risoluzione ai bordi: non meno di 30 lin/mm „ in effetti questi sono valori abbastanza scarsini per un macro come intendo io ... magari almeno 150 l/mm, non mi dispiacevano affatto “ P.S. probabilmente lo hai letto durante le tue ricerche, comunque a titolo di curiosità nella sigla L/z la L sta per Lantanio mentre la Z indica la lente con attacco M42. Nella sigla L/D invece la D identifica il modello con attacco M39. „ si infatti, forse è sufficiente la parentesi (M42) e la Z, per differenziare le due versioni ... che forse potrebbero anche avere lo stesso nòcciolo ottico .. (???) ... ne ho due di L/D !! |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 21:16
“ ciao se a qualcuno interessa io vendo per monetizzare il mio Volna 9 in eccellenti condizioni a 75 euro „ con cosa lo hai sostituito? |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:13
l'hai sostituito con una lente importante .. però tra 50 e 90mm c'è una bella differenza !! |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:14
Cigno il Canon FD era meglio a TA nei confronti del zuiko ... ma solo a TA , Meglio aprendo i file a 100% |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:37
Ottimo, grazie ... mi è sfuggita una buona occasione per un FD proprio qualche settimana fa ed ora ho trovato questo Russo. L'ho ordinato !! ... vediamo com'è |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:43
Le prime Zenit avevano l'innesto 39x1 e gli obiettivi coevi nascevano con quell'innesto. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 21:26
Si Cigno, c'era anche l'M39 che come dicevo era identificato dalla D nella sigla. Era comunque lo stesso identico obiettivo. Non escludo che sia stato prodotto anche con altri attacchi, ora non ho il PC a portata di mano ma se ti interessa do un'occhiata a quel compendio. Tra l'altro fu prodotto in diversi stabilimenti (in Russia, in Ucraina che sono la stragrande maggioranza di quelli che si trovano in eBay ed in Bielorussia che sono quelli più rari) ed alcune versioni erano leggermente più lunghi di focale, 55mm. Ad ogni modo darò un'occhiata, così tanto per curiosità ed amore di discussione. |
user46920 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 22:24
“ Le prime Zenit avevano l'innesto 39x1 e gli obiettivi coevi nascevano con quell'innesto. „ Esatto, Ulisse ... ne ho avuto anche uno con anello M39-M42 per adattarlo sul tubo M42-FX della mia fotocamera fuji XM1, mantenendo il tiraggio corretto. Ma io intendevo che le lettere nel nome L/D o L/Z (anche per quanto detto da Maltsev), probabilmente son riferite ad un tiraggio differente, ovvero: L/Z = M42 = 45.46mm a passo 1mm (stesso tiraggio del M39x1) L/D = M39 = 28.80mm a passo 0.977mm = LTM (Leica thread mount) ed in effetti cercando con google come Industar-61 L/D, viene fuori quello LTM |
user46920 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 22:30
Mat:“ Si Cigno, c'era anche l'M39 che come dicevo era identificato dalla D nella sigla. Era comunque lo stesso identico obiettivo. „ è proprio questo che vorrei capire, visto che ne ho già 2 .. e di un terzo non me ne faccio molto vista la qualità non proprio sufficiente per lo scopo macro “ ed alcune versioni erano leggermente più lunghi di focale, 55mm. Ad ogni modo darò un'occhiata, così tanto per curiosità ed amore di discussione. „ credo che tu stia parlando del Industar-61 per LTM, che c'è da 50, 52, 53 e 55mm .. se non ricordo male, ma ripeto: spero non sia lo stesso nòcciolo |
user112924 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 4:00
“ in effetti questi sono valori abbastanza scarsini per un macro come intendo io „ Dallo schema ottico, come è stato già fatto notare, sembra proprio sia un Tessar. In passato ho avuto il Tessar 45mm f/2.8 per Contax/Yashica ed era un obiettivo contrastato, ma non molto risolvente. Conosco bene anche il Nikkor Ai-P 45mm f/2.8 che è del tutto simile al vecchio Tessar della Zeiss (come l'Elmar, d'altronde), quindi anche lui contrastato ma non troppo risolvente... Comunque, mi piace la resa vivace, brillante, incisiva di questi obiettivi (non sono un maniaco del "pixel peeping"). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |