| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 22:48
“ Inoltre il sigma non dava problemi su nikon d7100/d7200 tipo di display che resta acceso o cose del genere? „ Ho una d7100 con il sigma 17-50 2.8 che scelsi come prima lente al posto del comune obiettivo kit. In effetti c'è una sorta di incompatibilità e lo scatto resta sul display per 60sec anche se è impostato un tempo inferiore; come scritto da me in analoghi post, ho ovviato eliminando la visualizzazione della foto dopo lo scatto. E comunque lo trovo un obiettivo con un range di focale comodo, luminoso, ben costruito e stabile; forse l'autofocus fatica nelle situazioni di luce particolari (stanze poco illuminate, superfici riflettenti). |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 23:01
“ Per me che faccio paesaggi tra un F2,8 fisso ed un 2,8/4 non fa nessuna differenza, scatto quasi sempre a 5,6-8 „ Diciamo che fare paesaggi sarebbe quello che mi piacerebbe fare , tuttavia mi piacerebbe anche fare qualche ritratto più avanti (anche per questo ho scelto il 35 f1.8, che seppur un 35mm con il fattore di crop diventa equivalente a poco più di 50). Per questo motivo ero più propenso al 17-50 f2.8 costante, così da avere comunque una buona apertura anche in fondo. Infine la luminosità mi interessava anche perchè non mi dispiacerebbe provare a fare qualche scatto alle stelle, o comunque qualche paesaggio notturno in cui non si possono allungare troppo i tempi per via delle stelle strisciate e si vuole ridurre gli ISO per il rumore. Per questa serie di motivi, come avevi detto nella mia mente stavo pensando più ad un 17-50 a cui abbinare più avanti un grandangolo vero e proprio e dei tele fissi più luminosi (tipo un 85 f1.8) per eventuali ritratti. “ In effetti c'è una sorta di incompatibilità e lo scatto resta sul display per 60sec anche se è impostato un tempo inferiore „ Proprio di questo avevo sentito parlare. Io attualmente ho disattivato comunque la visualizzazione dello scatto, quindi se il problema si limita a questo non sarebbe un grosso ostacolo Il fatto che l'autofocus faccia un po' fatica però mi turba un pochino |
user78019 | inviato il 04 Gennaio 2017 ore 11:19
“ ero più propenso al 17-50 f2.8 costante, così da avere comunque una buona apertura anche in fondo. „ Se fai un primo piano con un 50 @ f/2.8 e un 80 @ f/4 la differenza di sfocato dello sfondo è impercettibile... Per le stelle ti serve f/2.8 alla focale minima e 16 mm è meglio di 17. Quello di cui dovresti preoccuparti maggiormente è la coma (http://www.treccani.it/vocabolario/coma1/) a tutta apertura. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 15:06
Si si, conosco il problema dell'aberrazione cromatica, e so che un 16 mm f2.8 sarebbe meglio di un 17, anche per questo avevo guardato il tokina 16-50 f2.8. Anche perchè comunque il nikon 16-80 f2.8-4 l'ho trovato sui 700€, che non sono proprio pochissimi per me al momento Ti ringrazio intanto delle informazioni |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 17:07
“ autofocus faccia un po' fatica „ ti elenco un paio di casi in cui ha fatto fatica: - interno di una biblioteca con i soffitti alti, le luci alte, le pareti gialle, e poca illuminazione naturale - esibizione di danza in notturna con luci artificiali colorate e costumi ricchi di brillantini |
user74318 | inviato il 04 Gennaio 2017 ore 17:18
Io ho d5200 e per un certo periodo ho usato il 16-80 nikon. È un ottica incredibile, costa un botto però la qualità e la nitidezza ti ripaga appieno. Ripeto costa... poi vedi tu e fai qualche prova |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 18:42
“ la coma NON è aberrazione cromatica „ Chiedo scusa, questo mi mancava! Comunque da quanto ho letto è un difetto della lente, di conseguenza non eliminabile in post, giusto? Grazie ancora “ ti elenco un paio di casi in cui ha fatto fatica „ Grazie per gli esempi. Diciamo che il primo caso sicuramente per il tipo di foto che mi piace fare mi interessa di più. Comunque mi sembrano casi piuttosto spinti, nel senso che comunque sono casi che non si verificano così frequentemente “ fai qualche prova „ sicuramente cercherò qualche negozio in zona sperando siano riforniti degli obiettivi che mi interessano prima di fare l'acquisto |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 14:16
Buongiorno, scusate l'intromissione. Ho una Nikon d7200 con gli obiettivi Nikon 12-24, 18-105, 50, 70-300, 105micro. Mi trovo benissimo con il 12-24 per i paesaggi... però vorrei cambiare l'ottica 18-105 tuttofare.. qualche consiglio? Grazie mille |
user78019 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:59
“ però vorrei cambiare l'ottica 18-105 tuttofare.. qualche consiglio? „ Non è un obiettivo così malvagio. Perché cambiarlo? Se vuoi un tuttofare un po' più wide e luminoso, l'alternativa è il 16-80/2.8-4 VR. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:00
Secondo te c'è una netta differenza che mi dice che ne vale la pena? |
user78019 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 17:03
Ha un range diverso ed è più luminoso. Mi sembra una differenza abbastanza "netta". |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 18:41
Perfetto! Grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |