RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato massimo ingrandimenti aps-c rispetto a full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Formato massimo ingrandimenti aps-c rispetto a full frame





avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 8:51

Fotogion, spiega anche il perchè visto che sei sicuro di quello che dici.


Aspetto anch'io la spiegazione Black...;-)

" il primo consente teoricamente ingrandimenti 1,5 volte maggiori (come area stampata)"

Casomai, come area, circa 2,25 volte.


2,25 è vero! Questo a dimostrazione dello stato confusionale in cui mi trovavo ieri sera... peraltro rileggendo meglio l'intervento di Blackdiamond mi sono accorto che lui stesso smentisce in sostanza la sua affermazione relegandola in un ambito strettamente teorico. Ne deduco che siamo d'accordo, giusto?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:08

io con 12mpx son arrivato agevolmente sul metro lato lungo (con ottiche professionali)
Se dovessi pero osservare la stampa dalla giusta distanza credo si possa salire parecchio...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:20

Assolutamente falso.

Assolutamente non vero.
In teoria qualsiasi sensore, compreso quello delle compatte, può essere in grado di fornire un file stampabile alla massima risoluzione.
Il problema semmai è la qualità dell'ottica, la sensibilità ISO impostata, la messa a fuoco magari non perfetta, un po' di micromosso.
Ma in condizioni ottimali 24mpixel di una APS-C sono esattamente 24mpixel come su una FF, magari i pixel saranno più piccoli, però sempre 24mpixel sono.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:24

E per quanto riguarda l'interpolazione, di cosa si tratta esattamente?

Si tratta di una tecnica per creare pixel immaginari a partire dai pixel reali adiacenti, in modo tale che l'immagine risultante data dall'unione dei pixel reali (quelli originari) più quelli inventati (quelli interpolati) risulti naturale all'osservatore. In fondo l'ottica moderna si basa sul concetto di illusione (studi sulla relazione tra risoluzione e contrasto). E' una tecnica che può dare buoni risultati, in certi casi perfino sorprendenti. Vedi qui il prodotto Resize.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:31

Fotogion, qui ancora si aspetta di capire il senso (inesistente) di dire che le dimensioni di stampa per una FF sono 2,25 volte maggiori...

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:33

In teoria qualsiasi sensore, compreso quello delle compatte, può essere in grado di fornire un file stampabile alla massima risoluzione.

In teoria , appunto.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:39

Fotogion, qui ancora si aspetta di capire il senso (inesistente) di dire che le dimensioni di stampa per una FF sono 2,25 volte maggiori...

Se il senso è inesistente, come faccio a spiegarlo?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:43

In teoria , appunto

In teoria, a casa mia significa che in condizioni ottimali si può fare. Quindi tanto per fare un esempio pratico, se prendo una APS-C, ci monto un'ottica fissa impostata al diaframma ottimale di f/8, imposto la sensibilità a 100ISO, metto la fotocamera sul cavalletto e fotografo con il flash avrò un file perfetto senza difetti e stampabile alla massima risoluzione.
Poi che l'illuminazione del flash appiattisca la foto questo è un altro discorso, ma dal punto di vista tecnico la foto assolutamente stampabile al 100% esattamente come quella di una FF, di una 4/3 o di uno smartphone.
Le differenze emergono soltanto in situazioni non ottimali.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:45

Inesistente per me, se per te a senso spiegalo e magari si impara tutti qualcosa di nuovo.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:51

Che a parità di densità di sensore su un FF ci sono 2.25 volte i pixel di un apsc (Nikon & C., quello Canon è più piccolo).
Quindi, potenzialmente, stampa più grande di quel rapporto.
Tutto molto in teoria, eh...;-)

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 10:19

Non si stampa il sensore, si stampa l'immagine impressa nel sensore. Siete sicuri che i fotoricettori sono sottoposti agli stessi stimoli in sensori di dimensioni diverse?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 10:47

Quello che s'ottiene in ripresa dipende da molti fattori, a partire ovviamente dai corpi e dalle ottiche, diciamo che ad esempio fotografando con una buona lente come il 35mm f1,4 II su 5dsr si può ottenere una risoluzione decisamente maggiore che montandolo su una 7dII, almeno stando ai test di Photozone, il discorso fotograficamente ha poco senso visto che ottengo angoli di campo diversi ma è per far capire la resa della lente nei due casi.
Poi quello che passa in stampa è un'altra cosa su cui entrano in gioco altri fattori, quello che percepisce chi guarda un'altra ancora;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 12:19

Questa convinzione della grandezza di stampa che deriva dalla grandezza del sensore è uno strascico della pellicola, in cui effettivamente andava così. In digitale si stampa a grandezza diversa in relazione al numero di pixel e all'ottica usata (capacità risolvente). Le iper risolventi ottiche m4/3 permettono di stampare tanto quanto le migliori per FF a parità di risoluzione. Dimensione del sensore e grandezza di stampa non sono più correlate in digitale (con buona pace di Fotogion)

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 13:41

Dimensione del sensore e grandezza di stampa non sono più correlate in digitale (con buona pace di Fotogion)

Mi sembra evidente.
Che poi, un sensore più grande sforni un file più pulito, con meno rumore, e per questo - rispetto a un sensore più piccolo - renda meglio in stampa a parità di ingrandimento (o, a parità di qualità, possa sostenere un maggiore ingrandimento), ci sta.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 13:58

Che è come dire che si può stampare più grande, quindi le cose sono potenzialmente - ma non necessariamente - correlate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me