JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il firmware è aggiornato, e per il momento ho su un xf 18-55 f2.8-4 r lm ois perchè non aveva disponibile il 55-200 quando l'ho presa. Guarda, ancora non ho messo su pc le foto di stamattina perchè la batteria mi ha abbandonata e ora è in carica, ma riguardandole su lcd non mi sembravano male come prima prova! Ho scattato in jpeg, dato che devo ancora capire bene quale programma usare per i raw. Ora mi sa che mi cerco qualche batteria, perchè da quel che ho capito è indispensabile!
Il 18-55 è ottima per essere uno zoom kit, come raw converter se non scatti molto e vuoi la massima qualità devi affidarti ad iridient, altrimenti funziona bene capture one
Grazie @mattek, però stamattina scattando ai cuccioli in addestramento ho capito di aver bisogno di qualcosa che tiri un pochino di più...quindi ora ho il dubbio tra il 18-135 e il 55-200.
Confermo la qualità del 18-55, per il resto i problemi nello sviluppo dei raw si presentano solo nei paesaggi e in scene con molto dettaglio fine, quindi credo che per il tipo di foto che farai vada già benissimo l'ottimo jpg on camera o il convertitore raw di base, che ti darà già ottimi risultati senza impazzire con la post-produzione.
Lauraz avendo già l'ottimo 18-55 potresti prendere il 55-200 per completare il range di focali: il 55-200 rispetto al 18-135 ha una resa d'immagine superiore. una stabilizzazione notevole e una focale più spinta che ti potrebbe servire per le riprese a distanza.
Comperati due batterie di scorta Patona o Bluemax per stare tranquilla
Oggi sono uscita mezz'oretta, tra le 16,30 e le 17, quindi con una luce non proprio ottimale. E non ho ricavato nulla di buono. Quali settaggi utilizzereste su un soggetto in movimento con scarsa luce? Un'altra impressione che ho è che in questa condizione l'autofocus faccia davvero fatica...tengo premuto il tasto a mezza via, ma sembra non catturare mai il mio cane, anche quando non corre velocemente. E, ultimo dubbio di oggi...perchè se metto la priorità sui diaframmi, tramite il tasto sull'obiettivo, non riesco ad aprire al massimo? Tra l'altro fatico anche a vedere la differenza dal mirino...
Lauraz perdona la franchezza, ma hai letto il manuale operativo? Da quello che scrivi si direbbe di no... Leggilo bene e vedrai che cominci a capire come funziona la x-e1
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.