RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso del flash ai matrimoni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Uso del flash ai matrimoni




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:51

Ovviamente dipende da Chiesa a Chiesa... Cerco di non usarlo ma certe volte è impossibile farne a meno... Io ho quello a slitta ovviamente in entrambi i corpi . Lo tengo spento e via di ISO ma non sempre si può... Ovviamente se lo usi non spararglielo direttamente in faccia MrGreen anche se così facendo per almeno un minuto gli sposi resterebbero allucinati/abbagliati e quindi immobili... e allora li togli il flash e ne approfitti... tanto staranno fermi per un pò!MrGreenMrGreenMrGreen

A me è capitato di un prete che non voleva assolutamente flash in chiesa ma poi "miracolosamente" lo sposo gli ha dato l'offerta e la sua opinione sui flash è cambiata di colpo...Confuso;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:53

alcune di prassi, le fedi per esempio, vai di flash che non devono essere sbagliate. Poi come altri hanno detto, c'è prete e prete, chiesa e chiesa, e anche meteo e meteo, che nell'interno della chiesa fa la differenza.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 10:00

Quando facevo matrimoni lo usavo, eccome!
Personalmente con il digitale ho sempre lavorato come con la pellicola, sulla mia reflex montavo un flash a torcia 70mz5 e il mio assistente un servo flash Un quantum.
Sia in casa degli sposi, sia in Chiesa, che in ristorante, usavo sempre i due flash.
In esterni usavo solo il mio come schiarita.
Su come li usassi è difficile da spiegare perché ogni situazione richiedeva accorgimenti diversi. A volte diretto, altre volte di rimbalzo, altre volte diffuso con un ombrello bianco.
Per capire bene come usare un flash ai matrimoni, bisognerebbe affiancare un fotografo che ne fa uso e vedere le varie situazioni e come le gestisce. Altrimenti ci vorrebbe un post chilometrico con immagini campione e schema luci.

Ps per usare due flash in Chiesa è fondamentale che ci sia un'intesa perfetta con l'assistente. Deve capire da come mi muovo dove dovrà andare a posizionarsi. Non è facile e ci vuole del tempo per addestrare un bravo assistente.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 10:28

Mi sembra, magari sarà una mia impressione, di notare una certa ritrosia nei confronti del flash.
È chiaro, ripeto, che bisogna saperlo gestire bene. È per questo che chiedevo se qualcuno lo usasse decentrato. Se ben usato e ben dosato non credo appiattisca troppo la foto. Certo che se lo spari perfettamente frontale in faccia agli sposi .....
A volte mi è successo di dover riprendere in chiesa alcuni battesimi o comunioni perché chiamato all'ultimo momento e siccome si trattava di amici, non ho potuto giovarmi di un assistente che potesse reggere un flash. In questo caso se la chiesa è buia e hai solo (!) il 24-105 f/4, credo che non resti che montare un flash on camera ed estrarre la card o usare un diffusore a cupola (se non puoi far rimbalzare il lampo). Qualcuno si è trovato in situazioni analoghe ? Come ha agito ?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 10:38

io il flash lo uso anche sparando all'indietro inclinato leggermente di lato, nei locali chiusi e non grandi. cosa che si potrebbe anche fare in certi ristoranti, ma siccome il colore fa a farsi friggere per le variabili pazzesche secondo i colori della parete posteriore nei matrimoni non è consigliabile, a meno che non fai b&n.

il flash brutale? e si che capita di usarlo, se necessità impone anche diretto e crudo.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 10:52

95% delle entrate in chiesa obbligano di andare di flash per via della porta d'entrata /luce/visi in ombra per esempio... e anche diretto... ( magari con diffusore montato ) .
Da qui puoi capire che le variabili sono infinite... pratica pratica e pratica...!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 12:28

Il flash è il miglior amico del matrimonialista.
Può non essere indispensabile, ma può essere molto utile. Può essere indispensabile e difficilmente sostituibile.
Insomma, affrontare un servizio di matrimonio senza flash e senza sapere come usarlo, può essere rischioso.
E vero che oggi ci sono sensori che ti danno tanto con pochissima luce, ma non è la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:54

Gianluca, quoto al 100% tutto il tuo discorso.
Anche e soprattutto il tuo p.s. precedente !

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 20:08

Anche io condivido quello scritto da Gianluca...il flash serve quando ci sono condizioni di luce che lo richiedono...e non vuol dire solo poca luce...Cool

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 5:13

Bhe, il mio tuttofare è il Tamron 24-70 f2.8.
Abbastanza luminoso, ma in condizioni di luce molto bassa il 2.8 non fa miracoli.
Per cui quando c'è semibuio monto il Canon 50mm f1.4 (4 volte più luminoso) e riesco a tirare fuori fotografie comunque decenti.
Da tener presente però che è un fisso e che il posto non deve essere troppo angusto altrimenti con la mia APSC non posso indietreggiare.
Ora come ora ci sono dei 50mm sicuramente più performanti (anche se pesano e costano).
Diciamo che con 350 euro hai un fisso luminosissimo che a volte ti toglie di impaccio.
Io lo uso anche in foto sportive con priorità diaframmi fissa a 1.4 in modo di scattare a tempi di 1/500 anche con poca luce (calcetto di sera)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 7:30

Affrontare un matrimonio senza flash e follia..io ho sempre usato ed uso il flash..praticamente in quasi tutti gli scatti..sial al chiuso e sopratutto all'aperto con luce dura..il flash e amico del matrimonialista..impariamo ad usarlo invece di parlare di lenti luminose e luce ambiente..

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 11:17

Il flash, una lampada, il pannello, sono accessori che fanno la differenza.
Mi ricordo che in Chiesa mi urtavo parecchio se il mio assistente non stava attento e si perdeva con lo sguardo verso le signorine invitate al matrimonio.
Doveva sempre guardare me e quello che facevo. Io gli davo delle indicazioni a gesti su dove doveva posizionarsi e gli indicavo la Potenza del flash che doveva impostare.
Si divertiva a fare qualche scatto solo all'uscita della Chiesa e al ristorante. Per il resto della giornata doveva essere il mio stativo mobile e fare quello che gli chiedevo.

Trasferitomi in altra regione, decisi di mollare il settore, ma mi trovai alcuni fotografi con cui collaborare da assistente (il richiamo di una passione). Mi ricordo una scena in particolare. Trovai una fotografa che aveva necessità di un valido assistente, così iniziammo un rapporto di collaborazione.
Lei scattava con il suo flash e non usava un secondo flash, non usava faretti e non usava pannelli. Per lei, l'assistente doveva fare doppi scatti da altre angolazioni. A quel punto gli ho fatto una proposta: tu ti occupi degli scatti e io di assisterti nelle luci. Non serve a mio parere avere doppi scatti se tu sei nel punto migliore nel momento giusto.
Mi diede ragione e andammo a fare il nostro secondo servizio, ma questa volta con gli accessori giusti, pannello, doppi flash e una lampada che portai io con un'ombrellino bianco.
Andammo a casa della sposa e mentre eravamo in camera da letto gli proposi di usare il pannello. E lei....Ma qui non c'è il sole, la Camera è all'ombra. A quel punto gli indicai il punto dove gli sarebbe arrivata la luce, presi il pannello, andai fuori in cortile e mi arrampicai nel muro di cinta perché li c'era un bel sole. Arrivai in prossimità della finestra della camera e con il pannello illuminai la scena. Lei nel frattempo aveva già fatto alcuni scatti con il suo flash riflesso al soffitto, ma quando vide la differenza rimase stupita.
Nei matrimoni non solo è importante saper usare un flash, ma è fondamentale (se si vuole ottenere un risultato al top) avvalersi di un'assistente competente che sappia come intervenire se gli chiedo un'illuminazione rembrant, o a farfalla ecc, sul viso degli sposi.
Oppure se gli chiedo di usare il pannello e poi lo devo ripiegare io perché non ci riesce. Oppure se gli dico di impostare il flash a mezza Potenza e lui non capisce i gesti che gli faccio dall'altra parte della Chiesa.
Ormai ci stiamo abituando ad altro purtroppo. Sempre più operatori offrono un servizio stile reportage, non curano più le luci e non si preoccupano più di aggiustare i set. Scattano migliaia di foto da ogni angolazione e a raggiche di 10. Così si stanno appiattendo le offerte e a quel punto gli sposi, per la maggior parte delle volte, preferiscono lo zio o il cugino al fotografo professionista.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:14

Comunque il flash non dovrebbe essere solo visto come, "non ho luce allora uso il flash", ma il flash sapientemente usato, e ce ne sono molto pochi che sanno usare il flash correttamente, ti permette di creare la luce laddove non c'è, ma creare la luce che vuoi tu.
Gianluca stra-condivido il tuo intervento, lo userei come bibbia per chi "la Chiesa è buia allora DEVO usare al luce del flash"
Sempre più operatori offrono un servizio stile reportage
la più grande t*fa nel mondo del matrimonio oggi , al 99,99% dei casi è il refugium peccatorum degli incapaci
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me