| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 14:37
Elfiche forse sarebbe eticamente più corretto dire che: le ottiche nate per il formato FF abbracciano un angolo di campo visivo completo per quello che sono state progettate. Vedi Elfiche, non dico che le ottiche di terze parti devono per forza avere una qualità ottica infima o funzionare male per forza (vedasi anche il tentativo di acquisto della Sigma da parte di Canon) molti obiettivi di terze parti sono otticamente eccellenti se non superiori a diverse ottiche originali. Quello che non va sempre bene invece è la comunicazione tra queste ottiche universali ed i corpi macchina dove vengono montati, dove le case terze devono per forza fare reverse engineering, che non è proprio il massimo per far comunicare fotocamera ed obiettivi. La compatibilità perfetta c'è solo con le ottiche proprietarie (che tra l'altro spesso per sfruttarle al massimo devono essere calibrate su gli specifici corpi macchina, per via delle tolleranze di fabbrica). A volte la differenza tra le prestazioni elettromeccaniche tra ottiche universali e ottiche proprietarie si assottiglia ma sembrano occasioni piuttosto random. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 14:44
Baldassarre Grazie Sono convinto di quello che dici ed infatti in un'altra discussione ho detto che non acquisterò più ottiche terze. Ma ora avendo un Tamron è un Sigma che con il 70D non avevano problemi, devo verificare se venderle |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 14:57
Se non presentano problemi, secondo me non ha molto senso venderle. Il confronto va sempre fatto tra le ottiche originali e le loro equivalenti di terze parti, se i risultati sono confrontabili o accettabili non ha molto senso sostituirle. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 15:01
Ok |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 16:00
Anche io sono propenso al non acquistare più ottiche di terze parti, più che altro per la resa cromatiche di quelle canon, ma da questodiscorso escludo i super-tele un 600mm Canon mi costa 10mila e dico DIECIMILA euro, troppi. Il 100-400 è bello si , ok , ma è corto , specialmente se non si è appostati, in quel caso forse può bastare... Se la canon facesse uscire un xxx-600 qualunque , che non faccia troppo schifo e costi quanto i 150-600 rivali allora ne parliamo, ma fino ad allora mi terrò il Sigma. Tornando in topic invece : ci sta il discorso che il confronto non sia universale , ma ho aperto il topic e specificato l'ottica anche per questo, se qualcuno che ha / ha avuto entrambe disponesse di un altra ottica e volesse dirci le sue impressioni potrà farlo e avremo ampliato i paragoni e potremo discuterne meglio. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 16:04
Una FF ed una aps-c, una generalista ed una specialistica. Come si fa a confrontarle ? |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 17:26
Roy72chi Penso che come il sottoscritto stia facendo dei paragoni con i due corpi. Secondo la teoria il 7DII dovrebbe agganciare di più e domandava se altri avessero riscontrato questo. Rorshachx In un altra discussione vi è Hbd veramente preparato. Mandagli un messaggio privato se può intervenire in questa discussione. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 20:20
Si infatti non sto paragonando la resa o altro, sto paragonando l'af, se mi regalate una 1dx2 potrò fare un paragone anche con essa, ma fino ad allora mi toccherà paragonare ste due """schifezze """ che ho :) |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 23:42
Non sono schifezze Buon anno |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 0:33
Si ero ironico ci ho messo appunto le virgolette :) |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 1:01
"Io farei il confronto utilizzando un'ottica originale", credo che sia una considerazione sensata contando il fatto che la 5d ha notoriamente problemi, o di giovinezza o "strategici" di una non perfetta compatibilità con molti obiettivi di terze parti... io spero di non avere troppi problemi col 24 art, ma confido che, mal che vada, con i primi aggiornamenti fw la situazione generale si risolva! Attualmente non si può dire se la differenza nei tempi di risposta possa esser dovuto a questo o ad un sistema effettivamente diverso... Detto questo la mia domanda è: più lenta di quanto? :) |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 1:04
O.T. : Si parlava (i soliti CR e CW) di un 200-600 non L in uscita nel 2017, proprio per contrastare le ottiche di Sigma e Tamron nel segmento... |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 1:33
Potrebbe essere che la 7DII è uscita prima del Sigmone, per cui Sigma progettando sapeva già gli algoritmi della Canon. La 5DIV è uscita dopo per cui un eventuale modifica ai codici potrebbe rallentare o rendere meno preciso l'af. Sigma potrebbe rimediare con un futuro aggiornamento software da in installare via dock usb. Di certo non sarà Canon ad adeguarsi... Ps: Auguriiii Riccardo. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 1:52
Quoto parola per parola: auguri Rik! |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 7:23
“ Detto questo la mia domanda è: più lenta di quanto? :) „ Non so risponderti, ma abbastanza perchè sia percettibile @Ad Arik è possibile che sia così , se lo fosse è sicuramente sigma che farà un aggiornamento firmware per risolvere , dalle foto anche tu sei di Messina, se hai un tele canon possiamo fare le prove. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |