| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:39
Caneca for President lo avevo già detto, lo ripeto |
user109536 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:44
Io non ho denigrato nessuno, ho solo espresso un opinione . Grazie comunque, qualcosa ho imparato in merito alle palle. E guarda che di temi inflazionati è pieno il forum ! ma è proprio questo il divertimento e nessuno è obbligato a leggerli e a rispondere male. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 18:00
02/01/1987 Salve a tutti, io scatto in B/N con la pellicola ma siccome non sopporto la postproduzione non voglio fare lo sviluppo in camera oscura (anche perchè abbiamo un solo bagno) e vorrei dire a tutti i falsificatori che la fanno che non è eticamente accettabile manipolare quello che è uscito verginamente dallo scatto. Invio quindi le mie pellicole al laboratorio sotto casa che le sviluppa in modo automatico ergo veritiero. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 18:56
Ottimo, spiegalo a Bresson, va'...
 Vedi poi qui. Quando sento persone che asseriscono in maniera così netta che la loro è l'unica verità, chissà perché mi viene sempre istantaneamente in mente la santa inquisizione o l'ISIS. Comunque, Caneca for president. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:22
Nonno, io credo che esista una questione morale: il taroccamento della foto documentale. In questo Photoshop c'entra solo in parte; taroccamento è anche, ad esempio, scegliere una inquadratura che suggerisce al lettore una percezione distorta dei fatti. Ma, lo ripeto, la questione morale va circoscritta a questa specifica tipologia di foto. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:26
“ 02/01/1987 Salve a tutti, io scatto in B/N con la pellicola ma siccome non sopporto la postproduzione non voglio fare lo sviluppo in camera oscura (anche perchè abbiamo un solo bagno) e vorrei dire a tutti i falsificatori che la fanno che non è eticamente accettabile manipolare quello che è uscito verginamente dallo scatto. Invio quindi le mie pellicole al laboratorio sotto casa che le sviluppa in modo automatico ergo veritiero. „ questo non ti rende un fotografo migliori di altri. come disse qualcuno: La grande foto è l'immagine di un'idea. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:35
L'ironia, questa sconosciuta. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:35
“ In questo Photoshop c'entra solo in parte; taroccamento è anche, ad esempio, scegliere una inquadratura che suggerisce al lettore una percezione distorta dei fatti. „ Questa è la fotografia! E' la percezione della realtà, o meglio della nostra realtà, che vogliamo trasmettere passata attraverso la nostra sensibilità, mente, cuore. E' la descrizione della fotografia, il "taroccamento" non lo userei, è un termine dispreggiativo. Dipende dal contesto! Certo che in ambito fotogiornalistico dipende tutto dall'etica del fotografo. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:47
Sto morendo |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:52
come? |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:58
di (amare) risate P.S. non sto parlando di te |
user109536 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 20:38
e di chi ? Meglio dirlo non trovi ? |
user16612 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 21:02
Fabio291067, non prendiamoci per il naso. L'argomento del 3D non è la foto spacciata per qualcosa che non è. E ci mancherebbe che io fossi d'accordo. L'argomento del 3D segue invece un filone molto produttivo che sta spopolando nel forum e che trova perfetta sintesi in queste parole:“ quello che hai fotografato non è come lo hai visto o quello che hai visto lo hai fotografato male „ Il sillogismo è ben servito: -chi postproduce lo fa per rimediare a degli errori -chi fa degli errori non sa fotografare -ergo, chi postproduce non sa fotografare Questa è una sentenza, questo è un giudizio a priori. Ed è quello che io chiamo "voler fare la morale". Quindi, sperando di non dare il colpo mortale alle già martoriate gonadi del povero Caneca, vorrei ribadire per l'ennesima volta che l'uso del software fa parte del processo che porta alla produzione di una fotografia. Chiunque e per qualsiasi motivo può a pieno diritto decidere di non servirsene. Ma lasciatemi proclamare utbi et orbi che la postproduzione è anche e soprattutto una scelta espressiva e autoriale. Esattamente come lo sono il tipo di inquadratura o il diaframma impostato. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 21:25
“ Ma lasciatemi proclamare utbi et orbi che la postproduzione è anche e soprattutto una scelta espressiva e autoriale. Esattamente come lo sono il tipo di inquadratura o il diaframma impostato. „ what else? |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 21:34
Nonno, la penso esattamente come te. Proprio per questo tenevo a fare quel distinguo: per sgombrare il campo da equivoci che possono diventare strumentali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |