| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 9:08
meglio la 100D.... sulle ML Canon e Nikon è meglio stendere un velo.... |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 9:09
Tra la M e la M10 la seconda (che ho) ha più caratteristiche, una su tutte l'EVF. Detto questo la M sforna buoni scatti, ma la tenuta ad alti Iso perde qualcosa rispetto la M10 e ha un AF lentissimo. La M10 ha un buon AF, certamente non a livello della 100D, ma non disprezzabile. Sulla M si possono mettere le ottiche EF, ma personalmente trovo che dopo un po' ci si stufa, l'unico modo per godere di una ML sono le ottiche native (piccole e veloci), al limite giocare qualche volta con quelle manuali. Foto ai concerti se ne possono fare, alcune di queste il tipo ne ha fatte con la Olympus M5, più vecchia della M10, ma è necessaria una buona ottica un po' luminosa, non lo zommino buio in kit, ma questo vale per tutte le fotocamere penso: csctalk.com/forum/viewtopic.php?f=62&t=542&hilit=concerti |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 9:32
NON HA SENSO UTILIZZARE LENTI CANON EF SU ML Le lenti dedicate ml sono piccole e leggere e il grosso del vantaggio è quello, in particolare Fuji o m43. Se devi usare lenti EOS allora tanto vale prendere la canon 100D che ha un sensore identico alla EOS M in un corpo EOS con attacco e tiraggio tradizionale e la trovi a 200euro usata Altrimenti passa a Sony Fuji o Olympus Io ho sia 100D sia Fuji xe2 A livello foto Fuji è nettamente superiore |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 9:44
Aggiungo rispetto quello che ho detto precedentemente che ho avuto anche la Sony Nex ed ha a tutt'oggi un ottimo sensore, con una lente tipo il 50 f1.8 la vedo bene per i concerti. Il prezzo è oramai contenuto. Altra alternativa è la Panasonic gx7 che ha una dotazione ricchissima, AF veloce e ora si trova a prezzi relativamente abbordabili. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 9:46
NON HA SENSO anche no. Io la uso e per me ha STRA-SENSO |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:27
Per chi ha un corredo reflex canon una eos m può avere senso. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:52
Io ho un corredo Reflex FF con: zoom standard 35 art 40 stm 50ino 85 f/1.8 135 f/2 200 f/2.8 flash 430 ex per uscite leggere avevo preso una oly em10 con zoom kit pancake e 40-150 dei poveri (ottima lente per altro). Ma se avessi voluto sviluppare il corredo m4/3 avrei speso una barca di soldi. Avessi preso la eos m3 con zoom standard e adattatore avrei potuto montare le mie lenti ef e con il 22 f/2 avrei avuto anche un ottimo 35 equivalente tascabile. Il sistema eos m può competere come sistema unico con i vari oly, pana, fuji o sony? Solo se ci si limita agli obiettivi consumer (in questo caso è competitivo, basti pensare a quanto costa l'11-22), altrimenti meglio cercare altro. Ma per chi ha già ottiche EF EF-s e vuole un corredo da affiancare alla reflex ha senso eccome |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 11:40
Così x dire, trovami un 135 da mettere su Oly che sia meglio del Canon. Si, ha senso eccome cavolo |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 11:48
Il 75mm olympus é straottimo,per dire. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 12:19
75 vs 135 sono due cose diverse e il 135 lo usi anche sulla reflex Canon |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 12:46
Il 75 ha un angolo di campo equivalente ai 150mm su ff,non molto diverso da un 135 su ff. Poi, se non interessa é tutto un altro paio di maniche. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 12:48
Io ho 85 e 135 ef. Se avessi tenuto la oly per avere una focale da ritratto senza spendere gli oltre 800 caffè per l'ottimo 75 oly mi sarei dovuto accontentare del sigma 60 f/2,8. Con una eos m avrei adattato l'85 che ho già. Per me la cosa ha un senso. Per chi vuole solo il corredo ml, Canon non ha una lente come il 75 oly, c'è poco da aggiungere. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 12:50
@filtro46: No, teniamo lo stesso metro: 75 e 135 su ApsC. Il 135 su eos M equivale a 216, non è la stessa cosa del 75 su Oly |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 12:51
E di nuovo: la stessa spesa è utilizzabile su mirrorless e reflex, che è il tema di questo topic data la richiesta di chi lo ha creato. Sul resto si può discutere all'infinito, sono gusti |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 12:53
Ale, montare il 135 o anche il 200 f/2,8 su aps-c è una bella opportunità ma a questo punto meglio una 70/80d |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |