| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 19:55
Hanno due usi diversi ed il 100... Non è il 135 |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 19:56
Negativo, il 135 non lo darei mai. Mi accontenterei al momento di un 50 STM, riempito il porcellino prenderei il "catorcio". |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 19:59
“ " Per pure ragioni economiche, sacrifichereste il 135 per il 50 1.2?" ma va là !!! ... per quel catorcio che distorce in ogni modo? .. ma NO !!! assolutamente no. Il 135 è un'ottica seria con cui si fanno foto serie .. il 50 è una frescata per pseudo artisti di strada che han bisogno dell'effetto esterno, altrimenti di proprio non son capaci di metterci null'altro Cool „ spero tu stia bellamente scherzando e facendo un po il BURLONE... faccio finta che sia cosi'..... mi riferisco alle parole fuoriluogo sul 50L...... che BARZELLETTA..... |
user44306 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 20:08
Metto un altra veriabile, che mi pare sia anche però considerata dall'autore del post... Sacrifichereste il 135 per finanziare il biancone???? |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 20:09
Io no, 135 a vita |
user46920 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 20:10
“ spero tu stia bellamente scherzando e facendo un po il BURLONE... „ No, no .. sto parlando seriamente! ... ed è la mia impressione. Mentre invece, “ BURLONE „ e “ BARZELLETTA „ sono termini “ fuoriluogo „ ... sicuramente nei miei confronti e dei miei pensieri. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 20:26
secondo me non ha senso perché sono ottiche totalmente diverse. Il 135 può diventare di troppo nel mio corredo che ha il 50 1.4 , 85 1.2 e tamron 70-200 2.8 ultima versione oltre che il 24/105 . In realtà a casa rimangono sempre il 50 ed il tam tanto e' vero che ho spesso pensato di vendere 135 e tam per prendere il Canon 70/200 2.8. Poi però vedo le foto del 135 e non riesco a fare il cambio . Forse una buona alternativa sarebbe il 24-70 2.8 come tutto fare e 135 per ritratti .mezzi busti,ecc . Il 135 e' inoltre leggero e ha af. veloce . |
user16612 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 20:49
Io il cambio lo farei, invece. Quello che fai col 135 lo puoi fare anche col 100 che non dista così tanto in termini di qualità. L'unico vero inconveniente è l'aberrazione cromatica, peraltro risolvibile in pp. E di nitidezza ne ha da vendere, fin troppa in ritrattistica (per i miei gusti). E il 50 è unico, ma richiede un tempo di apprendistato per essere sfruttato a dovere. Questo potrebbe essere il vero problema. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 20:55
No, mi faccio bastare il 58/1.2, tanto il 50mm non é mai stata la mia focale preferita. |
user112924 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 21:04
“ Quindi... devo comprare un porcellino e mettere via i soldi, ho capito „ Dirò un'eresia, ma al tuo posto venderei tutto e prenderei solo l'85L... per ora. “ L'unico vero inconveniente è l'aberrazione cromatica „ Se è per questo, anche il 135mm non è perfetto. |
user39791 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 21:09
Se devo scegliere solo 135 oppure 50 + 100 scelgo la seconda ipotesi. L'85 1,2 è un'ottica particolare che non sostituisce nessuna delle due anche per via della poca praticità di utilizzo, va davvero bene solo per ritratto posato o poco altro. |
user112924 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 21:11
@Filiberto Avendo già il 50 1.8 stm e l'80-200L, l'85L francamente lo vedo molto bene, il resto è noia. |
user39791 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 21:14
Ok, avevo letto solo il suo post iniziale e non il secondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |