RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner per digitalizzare foto e negativi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scanner per digitalizzare foto e negativi





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 11:06

si dice "scandurre" (cit. Massimo Boldi) MrGreen
io uso un Nikon V, purtroppo fuori produzione da un bel po'

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 11:58

Si dice "scandire", come ho già detto sembra strano, non ci credevo neanche io qualche anno fa, ma è così.

www.parolaio.it/dizionario-italiano/definizione-significato/s/scandire


user94858
avatar
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 12:14

Secondo il sito che hai postato si può anche dire "scannare"; senza togliere che a quanto pare siano tutti corretti (anche se non mi fiderei troppo del web) i verbi citati hanno anche altri significati quindi rimane più corretto "scansionare" verbo derivante dalla radice "scansione".

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 12:28

Non mi sono basato solo su questo, sito, è il primo che mi è capitato e l'ho postato, se fai una ricerca sul web troverai le stesse indicazioni, a me a suo tempo me lo spiego un prof di Italiano.
Quel sito non dice affatto che sono tutti corretti, anzi tutt'altro; che poi nell'uso comune questi termini siano utilizzati e accettati mi sta bene (e anche io quando voglio farmi capire in fretta li uso), ma da qui a dire che sono corretti ce ne corre.
Leggendo i punti 3 e 4 dei quel sito sembrerebbe che "scansionare" non sia affatto corretto.
La lingua italiana è già quotidianamente massacrata, quando possibile cerco di utilizzare termini corretti e soprattutto, non essendo io un prof di Italiano né un esperto in tale campo, quando qualcuno mi fa notare (come appunto mi è capitato in passato) l'errore lo accetto e mi correggo, senza accampare scuse o voler per forza aver ragione, anche se quella parola può suonarmi strana.
Ma direi che stiamo andando fuori tema :-)

user94858
avatar
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 12:57

Non mi interessa aver ragione, uno usa quello che più lo aggrada ma come ho già sottolineato prima gli altri verbi anche se corretti possono portare ad una scorretta interpretazione della frase perchè con significati ambivalenti, se una persona chiede di "scandire" un documento il ricevente può essere fuoriviato interpretando la fase come "leggere il documento" cosa che non può accadere con il verbo dedicato "scansionare".

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 16:52

Quando mi rivolgo a uno specialista in un certo settore mi aspetto che comprenda il giusto significato delle parole e dei verbi in quel contesto. Se a un barista chiedo in affogato do per scontato che capisca e non mi porti un uomo annegato, se vado in un laboratorio fotografico mi piacerebbe che se gli chiedo di scandirmi una pellicola capisca cosa intendo. Poi nella realtà purtroppo capisco che non è così e mi guarderebbe strano. Del resto molti laboratori fanno ancora confusione tra risoluzione x la scansione e quella in stampa (così capita che ti dicano che fanno scansioni a 300 DPI) oppure che confondano la risoluzione connilnpeso in MB, figuriamoci pretendere che usino correttamente la lingua italiana. Loro "scannerizzano", magari una volta gli chiederò di "printerizzarmi" il file su carta lucida :-)

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 22:29

Grazie davvero a tutti, ora ho capito qualcosa. Non riuscivo a capire il motivo di scansionare i negativi e come convertirli, non sapevo si potesse fare con PS. Certo potere avere tutti i miei negativi (da me sviluppati) in digitale e stampare solo quelli che ritengo interessanti è una cosa che mi "intrippa" molto dato che sto iniziando col medio formato e ricominciando a scattare con l'analogico.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 8:36

Ciao, hai comunque bisogno di un software specifico x la scansione, in genere viene venduto con lo scanner oppure acquistato appartenente se vuoi qualcosa di più sofisticato. Ti consente di fare tutti gli aggiustamenti di base, poi è comunque consigliabile avere photoshop o software simile x le regolazioni di fino. Visto che scatterai in medio formato ti consiglio di non scendere al di sotto di un Epson V700 o 750 (il nuovo V800 è sostanzialmente quasi uguale) e di dotarti dei porta pellicola della "Bettetscanning" che tengono la pellicola molto più piatta e quindi a fuoco

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 8:36

Ciao, hai comunque bisogno di un software specifico x la scansione, in genere viene venduto con lo scanner oppure acquistato apparte se vuoi qualcosa di più sofisticato. Ti consente di fare tutti gli aggiustamenti di base, poi è comunque consigliabile avere photoshop o software simile x le regolazioni di fino. Visto che scatteri in medio formato ti consiglio di non scendere al di sotto di un Epson V700 o 750 (il nuovo V800 è sostanzialmente quasi uguale) e di dotarti dei porta pellicola della "Bettetscanning" che tengono la pellicola molto più piatta e quindi a fuoco

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 22:16

Ottimo, grazie Diebu!

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 14:42

Riprendo un attimo il topic per non aprire sempre con le stesse domande.

Avendo ripreso la pellicola da qualche tempo e in procinto di sperimentare anche il medio formato 6x6, mi stavo convincendo che uno scanner per le pellicole sarebbe stato una buona mossa. Sia per avere un backup digitale dei negativi (che non si sa mai), sia per eventuale elaborazione delle foto prima della stampa (quando dovesse servire).

Non ho grandi pretese non avendo grandi doti, quindi vorrei rimanere su una spesa contenuta... diciamo sui 300 euro.

Visto consigliato qui in Canoscan 9000f mark II che ora sta anche sotto questa cifra. Ancora consigliato?

Altrimenti l'Epson V600 che costerebbe poco di più e sempre nel massimo di spesa.

Potrebbero andare bene entrambi? Altre possibilità?

Grazie in anticipo.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 15:32

Tra i due secondo meglio Epson, i Canon non hanno mai brillato per le pellicole, Epson invece, per quanto si tratti comunque di scanner amatoriali, fa un po' più innovazione ricerca e qualità e sono infatti tra i più diffusi in quella fascia di prezzo.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 15:34

Sì, avevo notato che si parla pochissino dei Canon, ma Epson è praticamente sempre nominata per questo tipo di apparecchi (un po' l'opposto che per le stampanti fotografiche curiosamente).

Cercherò qualche buona offerta sul V550 o sul V600... oltre mi pare una spesa inutile per il mio livello di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:24

Mah, come si dice nel settore "scan once, scan big" o qualcosa del genere, della serie: meglio fare la scansione una volta sola e farla al massimo delle possibilità! Se puoi fai il sacrificio e prendi uno scanner dedicato per pellicola, o sennò almeno un V700.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:26

Scanner dedicato... marca e modello? Idea di costo? Perchè c'è sacrificio e sacrificio...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me