| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 21:36
Si trovano ancora, se non ricordo male la notizia dell'interrotta produzione è di un annetto fa, poi Micron, società che detiene il marchio lexar, qualche mese fa ha annunciato un ritorno ma non so come sia finita, qui la news: www.dpreview.com/news/5361303831/the-lexar-brand-makes-a-return |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 0:13
si ho letto è stata incorporata da Micron come hai detto te comunque prenderò SanDisk mi hai convinto grazie. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 9:45
“ Visto che lexar al momento ha chiuso i battenti prenderei sandisk extreme pro sia cf che sd, io su D800 ho queste. „ Perché scrivere notizie inesatte visto che l'autore del post ha chiesto un consiglio nella speranza che chi risponde lo faccia su notizie certe? La situazione Lexar è questa: Longsys ha acquisito il marchio Lexar, però la fabbrica Lexar non solo non ha chiuso i battenti ma vende più di prima. www.lexar.com/products/ www.lexar.com/about-us/news-room/ www.lexar.com/ Longsys acquisisce il marchio "Lexar" di Micron Technology, Inc. La forza del marchio Lexar unita alla dedizione allo storage dei consumatori di Longsys offre un supporto continuo ai clienti Lexar esistenti e nuove e interessanti opportunità di crescita. Shenzhen Longsys Electronics Co., Ltd. (Longsys) ha acquisito il marchio "Lexar" dalla Micron Technology, Inc. Lexar è da tempo riconosciuta come marchio leader per soluzioni di archiviazione rimovibili ad alte prestazioni e alta affidabilità per un'ampia varietà di applicazioni , come il mercato della fotografia professionale. La proprietà di Longsys del marchio garantisce ai clienti Lexar esistenti che le soluzioni e il supporto che si aspettano dai prodotti a marchio Lexar continueranno ad essere disponibili. Andando avanti, la portata del mercato e l'esperienza del prodotto di Longsys promettono di espandere l'esperienza del cliente Lexar in nuovi segmenti di mercato e aree geografiche. "Siamo molto onorati di acquisire il marchio Lexar", ha dichiarato Huabo Cai, CEO di Longsys Electronics Limited. "Lexar ha costruito un grande marchio e la nostra visione è di renderlo ancora più grande. I clienti esistenti possono essere certi che le soluzioni innovative e il supporto eccellente che hanno sperimentato da Lexar continueranno. Continua la missione di rendere Lexar il marchio go-to per lo storage rimovibile ad alte prestazioni. " Fondata nel 1999, Longsys è un'azienda cinese focalizzata sulle applicazioni flash NAND per prodotti software e hardware. L'azienda sviluppa soluzioni complete, tra cui software e hardware che sono fondamentali per innovare e implementare tecnologie flash all'avanguardia, come 3D NAND. Longsys attualmente vende sul mercato oltre 100 milioni di prodotti basati su flash su base annuale. I clienti Lexar trarranno vantaggio dalla forza e dalla cultura aziendale di Longsys, tra cui innovazione, stabilità, rigoroso controllo della qualità, supporto e servizi localizzati e personalizzati e un centro di conservazione del consumatore. Informazioni su Lexar® Lexar è un marchio affidabile nelle soluzioni di archiviazione. Sia per scattare foto e video, guardare film su tablet, o spostare e condividere file su dispositivi mobili, le soluzioni di storage Lexar sono in grado di fornire le massime prestazioni e affidabilità richieste per il dispositivo digitale di un utente. Lexar ha una lunga esperienza nel mercato della fotografia, video, archiviazione e dispositivi mobili. Lexar ha sviluppato e lanciato prodotti di storage leader del settore con i più recenti formati, tecnologie e capacità. Per oltre 20 anni, Lexar è stata leader negli standard di archiviazione, progettazione flash, sviluppo di componenti e gestione della supply chain. Longsys ha costituito una nuova società statunitense, la Lexar International, con sede a San Jose, in California, che commercializzerà i prodotti a marchio Lexar negli Stati Uniti e in Canada. Un'altra nuova affiliata, Lexar Co., Ltd, con sede a Hong Kong, PRC, commercializzerà i prodotti a marchio Lexar in Asia. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 12:47
@phystem Hai riportato solo parte di ciò che ho scritto, tra cui la notizia della riapertura (quindi una chiusura c' è stata) ed ho aggiunto di non sapere com' è finita. Nervosetti? |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 13:01
Perché scrivere notizie inesatte e nel caso specifico anche vecchie visto che l'autore del post ha chiesto un consiglio nella speranza che chi risponde lo faccia su notizie certe? |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 14:34
ciao ragazzi no problem grazie per le info tu Phsystem che schede utilizzi e di che taglio e velocità? (a Schroeder l'ho già chiesto ieri). Mi sembrano entrambe ottime ero partito con l'idea della Lexar (perchè la CF è leggermente superiore in velocità di scrittura rispetto alla SanDisk ectreme Pro) però poi ho visto nella pagina web linkata da Schroeder che come SD la velocità in scrittura della Lexar sulla D810 (a parità di taglio e velocità dichiarata) è decisamente inferiore rispetto alla SanDisk Extreme Pro SD. Se trovassi una occasione conveniente prenderei quella in offerta, però dato che come prezzi siamo li più o meno.... |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 14:58
Io ho una reflex FF con sensore da 36 mpixel e ho comprato 2 Lexar professional 1000x 150 mb/s da 32 GB. Ho preferito il taglio da 32 anziché 64 perché non mi piace usare schede troppo capienti Riguardo alla velocità di scrittura visto che ho anche una Sandisk da 16 GB 90 mb/s ti posso assicurare che quando vengono usate nella fotocamera la eventuale differenza di velocità è impossibile apprezzarla perché man mano che si scatta le foto vengono memorizzate nel buffer della fotocamera e solo successivamente trasferite nella scheda di memoria. Infatti la vera differenza la fa la capacità del buffer. Poi quando scarichi le foto dalla scheda al computer la differenza la fa il computer perché sulla scheda le foto vengono lette. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 12:27
Io ne possiedo 4 in tagli da 32 e 64 ma non intendo scaricare quel software per testarle. Su cameramemoryspeed trovi le comparative con le velocità effettive e pure i test di scrittura di molte fotocamere. Io ho una Nikon d800 e al max scrive a 70Mb/s, quindi inutile utilizzare schede velocissime che sono tali solo in laboratorio. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 13:49
“ Su cameramemoryspeed trovi le comparative „ Prima di scrivere qui ho contattato il sito che dici tu cameramemoryspeed . Mi hanno dato il link che già conoscevo e non so interpretare. Io ho una lexar 1066 da 16 GB e una da 32 GB a parità di condizioni a me risulta complessivamente migliore quella da 16 GB.Tieni presente che quella da 32 GB la ho testata appena aperta dalla confezione comprata su amazon. Il problema è che per ora non riesco capire se le mie lexar siano per caso contraffatte o meno. Quindi ho scritto a Lexar per scoprirlo ma loro , dato il loro grande interesse per i loro prodotti, per ora non muovono un dito al fine di scoprirlo. Non importa loro se circolino o meno loro schede contraffatte a giudicare da questo episodio. Lo stesso fa il sito menzionato poco sopra che nemmeno arriva a fare test sulle lexar 16 GB (nel mio caso risultano complessivamente migliori delle 32 GB). Se tu non hai voglia di scaricare il software indicato che dovrebbe essere 'mobile' , quindi in realtà dopo usato una volta , semplicemente cancellando lo elimini dal tuo pc, posso benissimo io usare il software che vuoi tu ,mi spieghi tu come si usa e come si leggono i dati e metto a confronto le mie schede con le tue così per scoprire se per caso le mie siano contraffatte o meno. I test fatti sul sito in oggetto mi sono assolutamente incomprensibili e non li so leggere, per questo non posso confrontare la mia scheda con quelle esaminate. Il test lo faccio su porta USB 3.0 e con lettore di schede lexar modello LRVW300U Rev . B1 . Ciao. Martino. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 8:22
Ho letto l'articolo che è pure completo di screenshot, qual'è il tuo dubbio? Se la velocità di scrittura testata non è coerente a quella di altri test (pure se in tagli diversi) e la capacità risulta inferiore è un fake. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 8:28
“ Ho letto l'articolo che è pure completo di screenshot „ Mi dai il link all'articolo , così ti dirò quale è il mio dubbio. Grazie. Ciao. Martino. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 10:17
Il link che hai postato tu |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 12:25
Il “ link che hai postato tu „ Ho messo due link : 1) www.heise.de/ct/Redaktion/bo/downloads/h2testw_1.4.zip (questo è il link per scaricare il software su windows) 2) www.giardiniblog.it/verifica-microsd-falsa/ (qui spiega come leggere i dati e installare il software) Non ho menzionato nessun articolo con link riferito alla scheda CF lexar. A quale link di preciso di riferisci?Chiedo questo in relazione alla tua domanda : “ Ho letto l'articolo che è pure completo di screenshot, qual'è il tuo dubbio? „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |