| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 20:48
Adriano che ottiche avevi su Sony? Hai notato quindi differenze di qualità? Con che software lavori i RAF? |
user3834 | inviato il 29 Dicembre 2016 ore 21:05
Da quello che leggo vuoi gli zoom quindi lascia perdere Sony, puoi tenere la A6000 solo se ti compri i fissi a mio parere, ma devi essere in grado di scattare con i fissi (non è un cambiamento banale), ad esempio il Sony 24 1.8, il 35 1.8, ilSigma 19 2.8, e io mitico Sony/Zeiss 55 1.8 che è per FF ma è piccolo a sufficienza ed ha una resa fantastica. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 21:17
Avuta fuji, l'Xtrans non mi è piaciuto nè con la X20 nè con la X-T1. Ho la a6000 da quasi 2 anni, mi sono costruito credo un dignitoso corredo ( 10-18 f4, 18-105 f4, 24 1.8, 40 1.4, 60 2.8) e sono molto molto contento del cambio. Sono certamente gusti, ma la a6000 con tutto che ha più di 2 anni sulle spalle a mio avviso sforna bellissimi files, molto lavorabili ed è compatta e leggera. Sto valutando la a6500 solo per la stabilizzazione che credo alzi e non poco la facilità d'uso, in più video 4k e touch che non sono imprescindibili ma una volta presenti si sfruttano. Ripeto, io sono davvero molto soddisfatto di Sony, le lenti ci sono e, a meno che non si faccia collezionismo, il numero di ottiche basta e avanza all'amatore evoluto |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 21:44
Cos'è il 40 1.4? |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 21:45
Voigtlander, lo uso con adattatore, è una lente che mi ha lasciato a bocca aperta.. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:07
Ah! Un bel gioiellino |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:17
Io ho la xpro2 che preferisco alla xt2 (troppo reflex) con tutto il rispetto per sony, ho avuto anche una a7r, ma il richiamo di fuji era troppo forte, ha ottiche fantastiche, e nel panorama aps - c è la migliore almeno per me ciao. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:38
mmmm annamo bene!!! Chi passa da Sony a Fuji, chi il contrario.... Mi consola il fatto che almeno il mio dubbio è lecito. Blackdiamond gli zoom non mi interessano, li ho perché non ho altro ma sono in attesa dei fissi "buoni" Solo che... quali cavolo devo prendere? Sony o Fuji? Tutto lì il problema. Quando ho avuto Canon non mi sono posto il problema, perché sapevo che in caso di rivendita avevo assegni circolari tra le mani. Ma spendere migliaia di euro in ottiche fisse Zeiss per APS-C oppure Fujinon sempre APS-C...'mi fa pensare che l'eventuale rivendita abbia un mercato più limitato e quindi sia molto più difficoltosa. Aiuto... che faccio??? |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:54
Se hai ottiche di pregio di qualsiasi marca le rivendi sempre, come in tutte le cose, poi che sia fuji o sony poca differenza, a me il parco ottiche fuji sembra sia migliore di sony e con molta più scelta, la scelta del corpo macchina è soggettiva, anche a livello bellezza e feeling, con fuji mi trovo meglio, ma è sempre soggettivo, ad esempio olympus pen F è bellissima, presa ma poi permutata per la xpro2 che ce volete fa' |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:03
Il m 4/3 non l'hai preso in considerazione? potresti prenderti una pen f che assomiglia un pò alla xt2 Avresti pochi ingombri e tutte le ottiche che vuoi |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:04
Credo che scegliere il corredo in base alla rivendibilitá abbia poco senso. Il feeling credo sia fondamentale, scelsi come prima reflex Pentax con tutti i limiti annessi e connessi, non me ne sono mai pentito. Vai in negozio e prova una X_T2. I fissi buoni ci sono sia in Sony che in Fuji, la migliore è solo quella che ti fa divertire di più e con cui ti trovi più a tuo agio |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:09
"la migliore è solo quella che ti fa divertire di più e con cui ti trovi più a tuo agio" Come non quotare tanta saggezza Comunque, Rokko, ti odio: mi hai appena attaccato la scimmia voigtlander :P |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:13
“ Ma spendere migliaia di euro in ottiche fisse Zeiss per APS-C oppure Fujinon sempre APS-C...'mi fa pensare che l'eventuale rivendita abbia un mercato più limitato e quindi sia molto più difficoltosa. „ Se il futuro della foto "amatore evoluto" fosse davvero mirrorless ( mi pare che anche tu ci sei entrato)... sony E mount è quello messo meglio dato che copre sia apsc che FF con intercambiabilità di ottiche in continua espansione oltre che aver preso il ruolo che canon aveva nel comparto video. I corpi sono (erano) ragionevolmente prezzati e innovativi. Quindi l'investimento in ottiche zeiss non mi pare un azzardo. Poi ripeto magari domani mattina chiude per via dell'andazzo del mercato foto (in restrizione e transizione) e ciao ma vale per tutti. Per il resto :“ Poi si sa che a cambiare sistema si deve impiegare denaro e anche tempo (prendere la mano con i nuovi menù, conoscere i punti forti e deboli dei nuovi obiettivi in modo da impiegarli al meglio). C'è chi cambia corredi come fossero cover di telefonini. Non ci vedo nulla di male, il fatto che ciascuno sia libero di spendere i propri soldi e impiegare il proprio tempo libero come meglio preferisce è per me un principio "sacro e inviolabile". Tutto sta ad avere chiaro cosa si vuole: se si desidera divertirsi con giocattoli sempre nuovi allora è giusto cambiarli continuamente. Se invece la priorità è migliorare la qualità delle proprie foto penso che sia meglio approfondire la conoscenza di quel che si ha, magari integrandolo con qualcos'altro sempre dello stesso sistema; e piuttosto investire in corsi (nel mondo reale o online), manuali e saggi, mostre e monografie di grandi fotografi, viaggi ecc. „ perfetto “ Aiuto... che faccio??? „ aggiungi i fissi sigma che ti servono alla sony. costano niente e hanno tanta qualità. Al massimo uno zeiss. Quando la 6000 diventa pensionabile ti guardi sul mercato e decidi se prendere una nuova sony o far che passare a fuji. Intanto avremo probabilmente tutti tv 4k, pc più capaci, più megapizze e autofocus e batterie più vicine alle reflex |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:13
“ Credo che scegliere il corredo in base alla rivendibilitá abbia poco senso. Il feeling credo sia fondamentale, scelsi come prima reflex Pentax con tutti i limiti annessi e connessi, non me ne sono mai pentito. Vai in negozio e prova una X_T2. I fissi buoni ci sono sia in Sony che in Fuji, la migliore è solo quella che ti fa divertire di più e con cui ti trovi più a tuo agio ;-) „ +1 Passato da poco da Pentax a Fuji per l'AF che mi occorreva + performante. Di Sony non mi hanno convinto gli obiettivi, pochi e studiati prevalentemente per FF. Il feeling generale sulla macchina lo considero importante, se non sei convinto di Sony cambia. Tranquillo che rivendi, il mercato delle ML sta crescendo esponenzialmente. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:22
Se puoi prova a tenere in mano una omd em1 col 12-40 f2.8...E facci 2 scatti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |