RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hard disk superiori a 2 TB


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hard disk superiori a 2 TB





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 11:08

non capisco perché ricorrere a gparted e/o altri, più o meno, sofisticati software, per formattare, partizionare, e quant'altro, un banalissimo HD esterno USB


Mettevo le mani avanti per eventuali problemi in cui l'utility di windows di sicuro non sarebbe sufficiente, comunque, visto che arriva già formattato (gpt ntsf) e non lo userò per l' OS la piu' grande difficoltà dovrebbe essere attaccarlo all' USB MrGreen.
Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 14:13

Come disco archivio dovrebbe essere già pronto all'uso. Se invece ci si vuole installare un sistema operativo o ancora peggio aggiungere anche una seconda partizione per i dati, puoi usare gparted o quello che vuoi ma non c'è santo che tenga.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 14:37

Ma perchè dovete perdere tempo con software di terzi?
Rischiate di fare più danni che altro...poi per l'amor di dio contenti voi...c'è gente che pensa che formattare voglia dire cancellare i dati!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 16:28

Io ho un WD book da 3TB usato come periferica dati di backup e altro. Usato su Windows 7 e con un portatile vecchio di 6 anni.
Nessun problema.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 10:48

Sarà, ma con gestione disco la partizione massima che riuscivo a fare su un disco da 3 TB, da Win10Pro 64, era 2 TB, non 3 TB, se qualcuno dei sostenitori dell'uso delle utility di Win vuole fare un salto a Ferrara, lo faccio provare.

N.B.: l'utility DOS non era FDisk, che so usare, era una cosa trovata in un articolo su internet, che ho già volutamente dimenticato, che spero di non dover mai più maneggiare, e che non perderò tempo ora per scoprire di nuovo cos'era.
Si tratta comunque di una utility già presente in Windows, non l'ho scaricata.
Proprio per questo trovo × che non sia integrata in gestione disco, ma ti obblighi ad aprire un apposito prompt dei comandi, a conoscere i comandi ecc.

Faccio software da 30 anni, qualcosina di come ci si rapporta con un utente l'ho imparata.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:13

Come disco archivio dovrebbe essere già pronto all'uso. Se invece ci si vuole installare un sistema operativo o ancora peggio aggiungere anche una seconda partizione per i dati, puoi usare gparted o quello che vuoi ma non c'è santo che tenga.

Ma anche solo per aggiungere una partizione? Ma che mer**ta hanno inventato!?! Meno male che a me non serve. L'acquisto non è imminente, quando lo avrò farò sapere.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:45

Personalmente ho 3 hd della WD da 3tb che uso solo come archivio, tutti unica partizione fatta con un software che adesso non ricordo.

Solo un problema:
con un vecchio docking Manhattan "li vedo" e li gestisco sia con Windows 7 che con Windows 10, ma di recente ho avuto e ho problemi con un docking nuovo nel senso che NON vede gli hd da 3tb.
Su Amazon ho comperato prima un docking doppio Startek e poi un Ici-box entrambi restituiti. Poi ho approfittato per il prezzo (metà) sempre su Amazon e ho preso un Salcar (marchio tedesco) e anche questo non vede i 3tb ma comunque l'ho tenuto perché ho parecchi hd da 1,5 e da 2tb.

Avete un'idea perché gli attuali docking non vedono gli hd maggiori di 2Tb ??
Provati su usb2 e usb3, con Win7 e Windows 10.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:48

Alessandro forse hai usato diskpart? A me non ha funzionato.
Infatti una delle cose che non ho capito è perché formattando in mbr ntfs c'è il limite di 2TB per partizione, ma il disco arriva con una sola partizione più grande già formattata.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 12:17

...non ho usato ancora niente Sorrisoperchè non ho il disco. Tu quale disco hai acquistato, sembra un bel controsenso che lo formattino MBR. Questo https://www.amazon.it/Maxtor-HDD-Esterno-Nero-Antracite/dp/B01AJWNWWQ/ lo danno come giustamente formattato.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 12:58

I miei, dischi "interni" da 3.5" , non sono mai formattati ...

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 16:40

Sarà, ma con gestione disco la partizione massima che riuscivo a fare su un disco da 3 TB, da Win10Pro 64, era 2 TB, non 3 TB, se qualcuno dei sostenitori dell'uso delle utility di Win vuole fare un salto a Ferrara, lo faccio provare.


@Alvar Mayor
Anch'io mi occupo di PC da una vita (Olivetti M24 - Commodore vari), però, con una partizione intera, anche di 2TB, impazzirei.
Preferisco avere tante partizioni e tenere tutto in ordine, in modo da rintracciare immediatamente quello che cerco.
Un po' come avere un grande tiretto, con tanti scomparti, dove mettere, in ognuno di questi, diversi oggetti.
Con una sola partizione, nel 'tiretto', regnerebbe il caos assoluto.
Questo, per esempio, è il mio sistema:




Il tutto, fatto con Gestione disco di Win 8.1

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:48

N.B.: l'utility DOS non era FDisk, che so usare, era una cosa trovata in un articolo su internet, che ho già volutamente dimenticato, che spero di non dover mai più maneggiare, e che non perderò tempo ora per scoprire di nuovo cos'era.
Si tratta comunque di una utility già presente in Windows, non l'ho scaricata.
Proprio per questo trovo × che non sia integrata in gestione disco, ma ti obblighi ad aprire un apposito prompt dei comandi, a conoscere i comandi ecc.


Era diskpart, è utilissima e fondamentale, la utilizzo spesso.
E' fatto apposta perchè la gente incompetente non ci metta mano!!
Faccio software da 30 anni è un'affermazione che non vuol dire niente, io mi sono laureato in informatica e ti posso dire che a livello pratico della laurea in informatica mi ci posso pulire il culo! Totalmente inutile! C'è gente laureata che non sa aprire un pc e non conosce un'acca di hardware.
Ora,a leggere gli ultimi post sinceramente mi viene da piangere.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:51

Avete un'idea perché gli attuali docking non vedono gli hd maggiori di 2Tb ??
Provati su usb2 e usb3, con Win7 e Windows 10.


Perchè non li supportano...esattamente come le vecchie schede madri! Devi cercare delle docking che non abbiano il limite dei 2tb

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 23:46

E' fatto apposta perchè la gente incompetente non ci metta mano!!


Io uso 'diskpart' in un vecchio PC condiviso, con Win Xp, per nascondere, in mia assenza, una partizione del disco fisso.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 21:29

Anch'io mi occupo di PC da una vita (Olivetti M24 - Commodore vari), però, con una partizione intera, anche di 2TB, impazzirei.
Preferisco avere tante partizioni e tenere tutto in ordine, in modo da rintracciare immediatamente quello che cerco.
Un po' come avere un grande tiretto, con tanti scomparti, dove mettere, in ognuno di questi, diversi oggetti.
Con una sola partizione, nel 'tiretto', regnerebbe il caos assoluto.
Questo, per esempio, è il mio sistema:


Lo trovo molto ma molto caotico. Avere così tante partizioni non è l'ideale.
Io per tutti i dati ho un'unica partizione da 42TB. Non cambia nulla, basta organizzare bene i dati all'interno.
Ognuno si trova meglio a modo suo, e ognuno è libero di fare cosa meglio crede, però non consiglierei mai la tua configurazione a un cliente, soprattutto se le partizioni con scritto bk sono i tuoi unici backup...fare backup di un disco interno con un altro disco interno è la soluzione peggiore in assoluto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me