| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 8:55
 Qui sotto luce artificiale con l'OTUS 85 1,4 a TA. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 8:57
 Qui in Photokina a Koln col 120-300 2,8 Sigma OS a 270mm. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 9:04
 non importa molto l'obiettivo....il risultato è sempre garantito |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 9:10
Gianluca: cosa ti posso dire..... La tecnologia Fuji era comunque inserita in un corpo Nikon.... magari quelli hanno sospeso l'accordo di fornitura....! La Fuji ha valutato forse troppo costoso entrare nel mondo reflex con una propria macchina. Pensa se questa macchina fosse stata una FF...... Anche a livello di rumore era superiore a gran parte delle aps-c del tempo tipo Canon 7D. E poi il CCD.......nettamente superiore nella resa colore al freddo Cmos ( che industrialmente costa niente rispetto al CCd ) |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 9:12
Tzeol : si, vale anche per la S3. Qualcuno addirittura la preferisce |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 9:20
 e pure nelle foto di paesaggio va benissimo.Ho parecchi poster 70x100, ottimi. Certo se uno è amante del superdettaglio, dimenticando magari il resto, è meglio che si orienti su macchine diverse. Ma le foto si giudicano nella globalità ed i poster non si osservano con la lente a 20cm...... |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 9:30
“ Ma non ti sei chiesto come mai non sia stata sviluppata questa reflex? Praticamente è rimasta li. La s5 poi ?? „ sono passati tutti a fare il cmos, non credo tanto per i costi, ma per scattare ad alte sensibilità, sacrificando però la resa colore... Pensa che adesso, 2016 sono arrivate le prime MF col cmos, però sono ancora in produzione le stesse macchine con ccd, ed anche li è una battaglia, tra chi preferisce la versatilità e chi la qualità nei colori. Il ccd fuji invece era proprio un mondo a se, diverso ancora dai sensori montati sui MF, con questi doppi fotodiodi di diversa sensibilità, la resa dei bianchi, o comunque colori chiari è sempre ottima. Nel video postato da Giuliano in prima pagina, per tenere i bianchi come con fuji, si sarebbe dovuto sottoesporre di 3stop la nikon, però poi il risultato nelle parti in ombra non sarebbe stato altrettanto buono... |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 9:41
Verissimo Husqy.Con la mia bella di notte ho ottenuto scatti piacevoli anche a 25600.....fantascienza per uno come me che ha passato la vita tra i 25 ed i 100 asa. |
user46920 | inviato il 27 Dicembre 2016 ore 9:45
“ La Fuji si è persa? Come mai non ha sviluppato meglio questa reflex? „ In effetti è veramente un peccato, ma si sa come qualcosa funziona bene scatta il meccanismo che non ci si guadagna più e viene fatta sparire dal mercato Il corpo era della Nikon (D2 se non sbaglio) e non è detto che avrebbe continuato a fornirlo o fuji ad usarlo, se voleva fare e vendere macchine ed obiettivi in proprio e a suo nome. Poi secondo me quel sensore aveva comunque dei limiti legati anche ad una spesa più alta che fuji alla fine non ha voluto sostenere ed infatti è passata ad usare i sensori Sony, come la maggioranza dei produttori di fotocamere. metto qui altri doc relativi ai sensori Super CCD - it.wikipedia.org/wiki/Super_CCD - www.hyperreview.com/SuperCCD.htm e alla fotocamera nelle prove - www.kenrockwell.com/fuji/s5.htm - www.dpreview.com/reviews/fujifilms5pro |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 10:05
Avevo la s20pro. Ho visto che anche quella montava il super ccd di 4 generazione. Non l'ho più usata perché mi scaricava le batterie in pochi minuti. Mi voglio rivedere gli scatti che ho fatto con questa compatta. Mi ricordo che in jpeg aveva una risoluzione di 6mega, e in raw (aveva anche questa possibilità nonostante fosse una compatta) invece scendeva a 3 mega. E comunque, non ricordo particolari rese eccezionali di quel sensore. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 10:08
Sicuramente un bel sensore (per sentito dire mai provata) ma se è rimasto figlio unico ci saranno stati tanti motivi. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 10:12
Invece la S5 non ha problemi con la durata delle batterie. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 10:13
“ Non l'ho più usata perché mi scaricava le batterie in pochi minuti. „ questo è un altro aspetto del ccd, consuma parecchia batteria, si scarica velocemente... col cmos fai tutti gli scatti che vuoi e il live view è ottimo, mentre il live view del ccd è scarso ed è meglio non attivarlo, scalda troppo il sensore |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 10:17
Quello che conta è provare e confrontare. Anch io ero scettico ma, a differenza di molti, io provo senza preclusioni di sorta e non sono feticista.Sono sempre stato così..... Una cosa però la devo dire...ed è OT: ho passato un esistenza a cercare ottiche migliori delle Leitz... Mai trovate. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |