| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 10:33
@Maxphotoparker non ho bisogno di leggere tutto cio', da ex possessore del 10-24, possessore del 12Touit, 14xf e 16xf usati, confrontati e sfruttati anzi alla disperata il 10-24 ne ho posseduti 2, magari il primo era bacato, ma niet!!! Ribadisco ottimo x street e reportage ma in paesaggio non da il meglio di se. |
user26730 | inviato il 26 Dicembre 2016 ore 10:40
Plutonio, io preferisco il 16mm perche per le mie esigenze mi sta molto meglio addosso, e' tropicalizzato ed e'f1.4 ma il 10-24 ce l'ho ancora, lo uso, l'ho usato e continuero ad usarlo e ripeto che e' strepitoso! I link non li ho messi solo per te ma per l'utilizzo di tutti e sopratutti di quelli che potrebbero farsi fuor viare da affermazioni come "ai bordi fa pena!!". Poi quando ci si incontra ti offro una birra con piacere. Max |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 10:46
Ok Maxphotoparker, no problem vada per la birra! |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 10:53
“ se fai paesaggi vai assolutamente di fissi, il 10-24 non è gran ché, anzi ai bordi fa abbastanza pietà „ Mamma mia, mi accodo a quelli basiti da tali affermazioni tanto perentorie quanto inconsuete... Alle minime focali è chiaro che i bordi non sono ottimali quanto il centro del frame di un fisso, ma rimane un obiettivo eccezionale...portalo in viaggio, e la sua versatilità ti tornerà più che comoda in mille occasioni diverse, quando ad esempio non puoi avvicinarti ulteriormente al soggetto, oppure se non ti va di cambiare lente troppo spesso...che ricordiamolo, è sempre un operazione MOLTO delicata. La stabilizzazione del 10-24 è eccezionale, e scatti a mano libera anche a 1/10 se non hai il parkinson. Il 14 un giorno mi piacerebbe provarlo, sono conscio delle meraviglie che si dicono in merito, ma per ora non ho trovato il coraggio di liberarmi della tranquillità mentale di essere coperto nel range di focali ideali proprio per paesaggistica e architettura. Per concludere, invito l'amico che ha parlato in termini così negativi di un ottica che praticamente ogni recensione del web definisce come "super" ad andare a vedere gli obiettivi "rivali" che combinano a pari focale...poi ne riparliamo |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 11:16
Tra 14/2.8 e 16/1.4 avendo già il 23/2 la risposta è,il 16/1.4 se ti serve assolutamente la luminosità diversamente il 14 piccolo leggero nitido e con una distorsione praticamente assente;io il 14 da quando ce l'ho mi si è incollato alla fotocamera e ci faccio dai panorami allo street all'architettura. Mia opinione personale,se devo prendermi una ML per avere gli ingombri di una reflex mi tengo quest'ultima per cui le ottiche zoom non mi interessano,poi giustamente ognuno ha le proprie preferenze |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 11:16
“ Alle minime focali è chiaro che i bordi non sono ottimali quanto il centro del frame di un fisso „ e dici poco, sai quante volte ho dovuto socciudere gli occhi in presenza di vegetazione fitta! Calcolando che per il 90% vedevo che scattavo sempre piu' o meno alla focale 14....a questo punto via di 14 ed e' passata la paura!Poi non lo usato solo in paesaggio, ma lo usato anche in citta'....li dice la sua. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 11:19
Dirotto lievemente la discussione per chiedere - ma il 18mm f2 fa davvero così schifo per paesaggistica? Anch'io sono alla ricerca di un grandangolo su Fuji, solo che le opzioni più papabili sono o fuori budget (10-24, 14 e 16) o probabilmente troppo spinte per i miei usi (12 Samyang). Il 18 mi starebbe giusto come focale ma continuo a leggerne di ogni, chi lo adora e chi lo detesta... le foto che ho visto mi piacciono ma se qualche utente ha esperienze da condividere... |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 11:25
ManInTheMaze l'unica e' trovarne uno usato a buon prezzo, lo compri e lo provi x bene (purtroppo)...l'esperienza diretta e' l'unica! se non dovesse piacerti lo rivendi senza dissanguarti! |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 11:32
Eh infatti mi sa che sarà l'unica. Il mio spacciatore a Londra ha sia il 18 che il Samyang al momento, appena torno su proverò il 18 e via, alla peggio in seguito potrò fare uno scambio praticamente alla pari. Il 14 per ora dovrà restare un sogno proibito |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 11:36
Plutonio, non penso sia anormale che lo zoom sia un filo meno inciso del fisso alla stessa focale, in cambio ti ripaga (come già detto) con la sicurezza di offrirti un range di focali che ti fa star tranquillo... Nessun pensiero di essere troppo lunghi o troppo corti... E poi diciamocelo, le differenze nel 80-90%dei casi le notiamo solo al pc ingrandendo Il 18 per paesaggistica? Potrebbe essere un idea, anche se non è un obiettivo nato puramente per quello scopo... In ogni caso stiamo parlando di un fisso Fuji, forse il "peggiore" tra la serie, ma non assolutamente una brutta ottica anzi. Solo che... A sto punto, metti da parte qualche soldino e un 14 usato a 500€ lo porti a casa. E quando ti stanchi, o vuoi rientrare della spesa, lo rivendi perdendoci quanto? 50 euro? (se perfetto ovviamente) |
user26730 | inviato il 26 Dicembre 2016 ore 11:38
Il 18mm, ottica che adoro, e' pero a mio avviso un vetro che non e' ne' concepito ne' ottimizzato per la paesaggistica o per ogni applicazione dove serva la nitidezza da angolo ad angolo. Il piccolo 18mm e' un obiettivo nato e ottimizzato per il centro del fotogramma dunque e' e rimane una scelta azzeccatissima per street e reportage. Sia per la resa, sia per la luminosita, sia per la discrezione, per la velocita e per peso ed ingombri ridottissimi. per paesaggi ed architettura mi orienterei altrove. Max |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 11:41
ManInTheMaze,penso che il consiglio di Plutonio sia la soluzione migliore,d'altronde io il 14 l'ho preso l'anno scorso usato ma come nuovo a poco più della metà del prezzo del nuovo,spesso basta avere la costanza e la pazienza di cercare. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 11:50
Qualcuno ha provato il Samyang 16/2? Attualmente scatto con lenti vintagi, quindi gli automatismi non mi interesani. Anzi, prediligo l'uso manuale. Dato che attualmente si trova a 340, mi chiedevo se ne valesse la pena... |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 12:13
Seguo con attenzione. Anche io ho il 23f2 e provo una malsana attrazione (malsana per le mie tasche ) per il 14 2.8. Poi però ho letto in giro sul 16 1.4 e mi sono venuti i primi dubbi, non ancora sufficienti a demolire la mia voglia di 14 però. A me non interessano paesaggi, non ne faccio, l'uso sarebbe per street, reportage, scenari urbani. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 12:25
Il 18 l'ho avuto e venduto in favore del 23, purtroppo 18 mm per sono troppo lunghi nei paesaggi e troppo corti per i reportage. Un focale che non ho mai apprezzato, ma questo è puramente personale. Come angolo d'inquadratura tra 16 e 14 c'è molta differenza? P.S. Il 10-24 lo scarto a priori perché troppo buio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |