| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:37
infatti magari sbaglio eh...ma scegliendo il tipo di profilo della stampante ad esempio epson matte dal profilo stampante e poi profilando con lo spettrofotometro dovresti poter gestire anche la quantità di ink sparato...oppure come detto dalle impostazioni del driver togli densità e quindi ink!!! lo ha la mia 3880 credo lo abbia anche la p600!!! Ieri poi ho scaricato il software quad tone rip e con quello penso si possa linearizzare per ogni ink...ma non ho uno spettrofotometro e non ho ancora conoscenze pratiche per farlo...conto di lavorarci e sistemare la mia epson 1400!!! |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:53
Allora, Puoi variare l'ink solo cambiando impostazioni del driver. Ovvero puoi scegliere il tipo diverso di carta e/o modificare la densità di ink sparato. Con i profili non vari in nessun modo la quantità di ink sparato ma descrivi solamente il comportamento della tua stampante con quei settaggi e quella carta. In nessuno di questi modi comunque esegui una linearizzazione semmai informi il tuo computer di quanto "non lineare" è il comportamento della tua periferica. Ma PS o qualsiasi altro programma che usi per stampare ( che non sia un rip) non è in grado di intervenire sui canali della tua stampante. QTR essendo un vero e proprio rip fa la linearizzazione. Però lo puoi utilizzare solo per le stampe in bianco e nero. QTR stampa solo b/w. Tra l'altro funziona molto bene e lo conosci un po'. Comunque io lo consiglio solo se metti degli ink monocromatici nella tua stampante. Se utilizzi quelli di serie ti conviene usare la modalità avanzata b/w del driver. Con Qtr uno spettrofotometro puoi anche fare un profilo dei settaggi della modalità avanzata |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:04
si ma modificare la densità equivale a spararne di meno...sicuro perchè lo vedo nella carta!!! nella epson 3880 si può fare dal driver originale nella 1400 no! Scusa ma quando tu fai un profilo colore informi il tuo programma che sia photoshop ecc a compensare questa differenza(in che modo perfettamente non lo so)ma...io vedo che con lo stesso profilo settato nel driver della stampante e diverso profilo in photoshop ho comportamenti nettamente diversi!!! QTR l'ho istallato ieri sul mac non lo conosco per niente,e la 1400 non ha modalità avanzata,con la 3880 e la modalità avanzata in B+W mi piace,non sarà al top ma è abbastanza neutro e ottengo neri pieni!!!! Ora se riesco prenderò uno spettrofotometro così da provare a linearizzare e ottenere un B+W che mi aggradi con la 1400!!! |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:17
Se modifichi la densità dal driver la modifichi per tutti i canali contemporaneamente ergo dovresti riprofilare. Ok che il tuo programma compensa ma per un dato valore di colore, che so per esempio 12,1,4 in coordinate Lab ( un nero) la tua stampante stampa sempre quello. Photoshop o altro possono anche compensare ma se la tua stampante non è in grado di fare quel colore non lo fa. Mi sono spiegato? Linearizzare vuol dire costruire delle curve di intervento che il driver utilizzerà per rendere lineare i valori di densità ink nella stampa per i vari canali. Fidati, non lo si può fare con il solo driver Quando si costruisce un profilo per una data carta con un rip prima decidi le limitazioni dei singoli canali, linearizzi i canali e infine stampi il target per fare il profilo. Con il driver i primi due passi sono già decisi a monte dalla casa. Ti danno solo dei settaggi diversi da scegliere. Tu scegli quello che secondo te va meglio con la tua carta, magari modifichi un pelino la densità e non ti resta che profilare. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:18
Tra l'altro con la 1400 non hai i grigi. Come fai ad utilizzare qtr? Devi necessariamente sostituire gli ink con dei monocromatici |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:32
grazie per la spiegazione Almafoto... P.S. non riesco a mettere le immagini altrimenti ti metterei proprio la prova che ho fatto ora...e cioè epson 1400 software QTR e curve x la suddetta stampante, da QTR ci sono già dentro,utilizzando soltanto il nero(credo) e la stampa viene neutra...ovvero rapportata al bianco della carta!!! Era sott'inteso che togliendo o aumentando la densità dal driver la togli o la aumenti a tutti i colori,serve proprio ad evitare problemi come quelli detti prima ovvero stampe inbevute di ink,ma credo che fare una prova possa migliorare anche i problemi del nostro amico...anche se non ho capito bene quali siano ancora se le stampe troppo imbevute,lo slittamento cromatico oppure!!! Tornando alla mia 1400 se funzionasse così e riuscirei ad avere più passaggi tonali,difficile solo con l'ink nero credo,ne sarei felicissimo,la tengo solo per le carte lucide o per stampe da tenere in album oppure di poco conto,ho acquistato i flaconi inktec,conto di fargli un bel profilo e va bene così! |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:39
Con solo il nero dubito che tu possa avere dei bei passaggi tonali. Dovresti avere almeno altri due neri(grigi). Con solo un nero vedi punti di stampa nelle alte luci. Potresti anche diluire il nero e farteli i grigi. Io su QTR utilizzo due neri e 4 grigi. PS Hai provato la tua 1400 sulla carta cotone? Non c'è pigmento che tenga il confronto in fatto a densità, neppure quelli di ultimissima generazione |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:00
Guarda Almafoto come detto ho provato solo da ieri sera QTR e credo utilizzi il solo nero...oppure fa una miscela diversa ma...con ink INKTEC e profili fatti da stampacontinua ho dominanti verdi sia a colori che in B+W,in quest'ultimi veramente fastidiosi,soprattutto nella matte,invece con QTR e la curva BO(nel profilo della 1400 e ink originali ne sono disponibili due) le stampe vengono neutre...ed i passaggi tonali simili!!! Ora non so di preciso cosa cambi nelle due curve io ho cambiato solo impostazioni in photoshop e nel driver di QTR selezionando la carta lucida in entrambi si in PS che nel driver QTR e utilizzato suddetta curva!!!! Ho fatto anche una prova in carta comune da fotocopia con profili x la matte e togliendo un 2% di densità e la stampa non era male...neutra ma un pò scialba a mio parere! con la felix matte ivory invece ho dovuto dargli un 2-3% e credo abbisogni ancora di qualcosina... PS no ho provato solo la 3880 con la tela la 1400 solo con la beluga e la ivory di felix e la matte e lucida epson che ho in rotolo...inutile dire che le stampe lucide sono incredibili e ripeto sicuramente mooolto migliorabili!!!! Ho letto un articolo di slowprint xò e mi piacerebbe provare...magari più avanti quando sarò più bravo!!! Farò una prova a breve cosa consigli??? Beddox facci sapere della tua P600!!! |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:12
Se le stampe che sono uscite erano monocromatiche allora di sicuro ha usato solo il canale del nero. Qtr non gestisce la stampa a colori. Prova una qualsiasi matte con la 1400, che ne so, una photo rag. Vedrai che la 3880 non riuscirà nemmeno ad avvicinarsi ai neri della 1400. Vedo che usi la Beluga e altra Felix. Ti rifornisci dal Maccaferri? Michele di Slowprint è un caro conoscente molto abile nella stampa. Che articolo hai letto? Quello sui plotter modificati a dye? |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:31
@Biberon: Stai facendo prove? |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 9:11
Si la prendo da Alberto la felix...anche xké credo sia l'unico! Ci credo e ho letto che i dye hanno neri più profondi ecc ecc proprio da un articolo di Michele di slowprint e del suo plotter modificato! Non so se QTR ha usato il solo nero o ha miscelato bene fatto sta che con la curva BO la stampa è neutra e tanto mi basta x ora come base di partenza. Farò altre prove più avanti xò ora sono via 4-5 gg! |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 9:31
Solo per presentarci, sono quello che ha fatto la modifica ink (base e diluizioni)per il plotter di Michele. Se hai bisogno non esitare a chiedere. No QTR non ha miscelato |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 12:07
Allora ne sai sicuramente più di me...cmq conto di prendere lo spettrofotometro e vedere come riesco a calibrarla... Quindi tu mi dici che x ottenere un b+w decente devo prendere il kit da Alberto o pizography? X ora come carta ho quasi finito la felix ivory e ho poca beluga...mi piacerebbe il cartoncino true rag o una cotone quando sarò più ferrato su profili e metodi... Complimenti cmq von quel plotter, hai fatto un lavorone!!! |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 12:14
Grazie. Diciamo che sono stato ben consigliato e aiutato dal buon Maccaferri. Sono ottimi entrambi i kit. Gli ultimi di Cone non li ho provati ma costicchiano. Con quello di Alberto puoi fare sia opaco che lucido sulla 1400 Come alternativa poco costosa ma solo per carte opache potresti prendere del nero Eboni da Mis e fare le diluizioni tu. Il risultato sarebbe una stampa true carbon, la più longeva e la più elegante secondo me tra le fineart. Tra l'altro non intasa quasi mai le teste |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:09
Approfitterò di te magari aprendo un nuovo post...mi interessa molto anche se come detto x ora la demando alle lucide e al b+w magari di prova in attesa di fare altro. Proverò il munki e argyll e spero di "calibrarla" bene con gli inktec... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |