| inviato il 28 Agosto 2011 ore 1:25
Grazie mille, Marinaio. Chiarissimo. Quando dici “ Se hai delle zone che si sono levigate troppo le puoi sempre recuperare con il pennello nero, intorno al 25% nella maschera. „ Il 25% intendi di opacità? |
| inviato il 28 Agosto 2011 ore 2:29
interessante, non ho capito però come lavori con i layer. Potresti spiegarlo più dettagliatamente ,ti ringrazio. Un saluto |
| inviato il 28 Agosto 2011 ore 10:56
Bustrofedon si sono stato impreciso, se vedi che l'effetto e' esagerato in una zona puoi usare il pennello nero con opacita' 25% e passare sulle zone da recuperare. Bisogna passare prima su una maschera e poi sull'altra guardando l'effetto. Vetrofragile provo a riscriverlo Duplico il livello originale e sulla copia applico la sfocatura superficiale e creo la maschera di livello solo per la pelle A questo punto duplichi il livello a cui hai applicato sfocatura e maschera di livello perche' lo userai con due metodi di fuzione diversi. Nella tendina dei livelli, nei metodi di fusione devi cercare Lighten (schiarisci) su un livello e darken (scurisci) sull'altro. Ora per vedere come appli l'effetto devi deselezionare la vista di uno dei due e cominciare a giocare con l'opacita' del livello. In genere io lascio visibile il livello Lighten per cominciare, e gli do un valore intorno al 50%; poi attivo la visione del livello Darken e gli do un opacita' anche a lui intorno al 50%. Mi regolo guardando la foto, vedrai che muovendo l'opacita' vedi sparire o apparire i difetti sulla pelle a seconda che il livello stia schiarendo o scurendo le imperfezioni, e cosi' puoi calibrarlo alla foto. Lo trovo migliore dei vari plug-in perche' e' piu' preciso e adattabile a ogni foto. Se non sono chiaro dimmi pure in quale passaggio e provo a dettagliare di piu'. Se siete d'accordo cancello le foto dal messaggio precedente |
| inviato il 28 Agosto 2011 ore 11:26
Grazie Marinaio per aver condiviso il tuo workflow, mi tornerà utile alla bisogna |
| inviato il 28 Agosto 2011 ore 16:22
Ciao Marinaio, probabilmente io faccio un errore. Scusami se ti chiedo ancora un approfondimento e se ti chiedo di essere molto elementare. Quando applichi la sfocatura sul livello duplicato e crei la maschera di livello sulla pelle, vuol dire che "dipingi" la pelle o il resto. Cerco di spiegarmi: io prima di rileggere tutto con attenzione sfocavo il livello di sfondo e "dipingevo" la maschera di livello del livello duplicato per far vedere il fondo. Ora tu dici invece che sfochi il livello duplicato, devi far emergere il livello di fondo, giusto? |
| inviato il 28 Agosto 2011 ore 19:22
Si Bustrofedon, io sfuoco il livello duplicato, e poi ritiro fuori lo sfondo per tutto quello che non e' la pelle con la maschera di livello. Devi fare in questo modo perche' poi devi duplicare ancora una volta il livello sfocato+maschera provo a essere piu' chiaro: Duplichi il livello e il livello sfondo resta quello originale, Chiamiamo questo nuovo livello sfuoca superficiale e gli applichiamo la sfocatura superficiale. Ora creiamo una maschera di livello sul "Livello sfuoca superficiale" e in questa maschera dipingiamo di nero tutto quello che non e' pelle (quindi ritiriamo fuori il dettaglio di occhi, sopracciglia, capelli, sfondo, labbra e bocca. Ora devi duplicare il "livello sfuoca superficiale" vedrai che si duplica anche la maschera. A questo punto rinomini il livello piu' in alto "livello sfuoca superficiale 2" in Schiarisci, e gli dai anche il metodo di fusione schiarisci (lighten) al posto del normale, e rinomini il "Livello sfuoca Superficiale" in Scurisci (darken), e gli cambi anche il metodo di fusione in scurisci al posto del normale. A questo punto rendi invisibile il livello "scurisci", vai sul livello schiarisci e agisci sull'opacita'. La regoli intorno al 50% o piu' e fai attenzione che le impurita' della pelle piu' scure come rughe, pori etc diventano piu' chiari e levigati. Ora rendi invisibile il livello "schiarisci", riattivi la visione di scurisci e regoli l'opacita' del livello Scurisci intorno al 50%, vedrai che le zone chiare come macchie etc si levigano. Infine riattivi la visione anche del livello "schiarisci" e fai un bilanciamento finale. E' comodo attivare la visione di un livello alla volta perche' ti permette di visualizzare cosa stai levigando. Fammi sapere se funziona ora. |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 16:03
Perfetto! L'ho provato e funziona. Grazie per la pazienza e buona giornata! |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 16:33
Perfetto |
| inviato il 20 Agosto 2011 ore 23:36
Anche io possiedo entrambi e consiglio Portraiture. Soldi ben spesi secondo me |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |