| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 14:51
“ prima, con wifi spento e accortezze varie, 6/700 scatti, dopo con wifi accesso oltre 1100. E 1600 con le stesse accortezze che prendeva prima per arrivare a 6/700. „ A questo punto credo che se dovesse esserci un qualcosa che non va nella macchina (intendo tutte), dovrebbe esserci un richiamo ufficiale. Che io sappia, ad oggi, non ne ho visti. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 14:54
Presa da un mese. Modalità aereo, zero raffiche, e in genere ricontrollo sul monitor quasi ogni scatto: 6-700 scatti, con entrambe le batterie (ne ho comprato subito un'altra). Con le prime cariche, un disastro (un centinaio di scatti); ora direi che ci si possa accontentare. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 15:10
“ Con le prime cariche, un disastro (un centinaio di scatti); ora direi che ci si possa accontentare „ Mi pare che quelle sul mercato vadano tutte così. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 15:16
“ ora direi che ci si possa accontentare „ Nì... al momento anche io mi sto accontentando però 6/700 scatti sono oggettivamente pochi rispetto a tutte le altre reflex Nikon. Mia moglie con la D7000 (stessa batteria) di scatti ne fa infinitamente di più e stesso discorso da quello che ho sentito da amici per le D800 e le D7200 (sempre stessa batteria). La stessa Nikon dichiara per la D500 una durata di 1240 scatti (standard CIPA, per cui dovrebbe essere un numero abbastanza affidabile: ad esempio la D7200 è data per 1100 scatti ed è un numero che trova riscontro nella realtà). Da cosa sia dovuta questa durata ridotta non ne ho idea (sto scrivendo proprio perché mi piacerebbe capirlo...) ma è un dato di fatto che 6/700 scatti sono un valore troppo basso. E Sermik lo testimonia. PS: Ho tutte batterie "Li-ion 20" nuove (alcune prese dopo il richiamo ufficiale Nikon in sostituzione di quelle prese a suo tempo per la D7000 di mia moglie). |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 17:41
Ciao, il non malfuzionamento, imputato dai tecnici può essere letto sotto diverse spiegazioni, forse può essere un semplice e banale connettore, o chi si sa che, diamine di elettronica è sempre un incognita ai più, me compreso. Comunque si, ti consiglio di inviarla in LTR per farla controllare, eventuali dispersioni grossolane le puoi beccare semplicemente facendo la prova della batteria, cioè carica al 100% la batteria e lascia la macchina spenta per tre giorni almeno o più, il calo in assenza di dispersioni non dovrebbe scendere sotto i due 3 punti %le, in caso contrario è plausibile qualche causa da verificare. Durante il test è necessario disattivare la funzione wifii etc etc. e non accendere e spegnere. NB controlla che le batterie risultino cariche al 100% infatti nel mio caso con il mio caricabatterie non superavo mai il 98% a suo tempo inviai tutto batterie 5 e carica batteria compreso. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 20:07
Le mie batterie, lasciate in carica una notte, non vanno oltre il 96%. Certo, è fastidioso, ma me la tengo così: non mando in LTR. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:42
Ciao a tutti, personalmente sono rimasto deluso da questo aspetto (dopo averla acquistata, sono andato a scattare qualche foto e, con mio grande stupore, la macchina si e' spenta dopo solo 40 scatti! ) Per quanto mi riguarda, trovo che l'utilizzo massiccio (o comunque intenso) del "live view" influisca in modo consisente sulla durata della mia camera. Cio' e' anche plausibile, giacche' fotografo esclusivamente paesaggi (con scatto singolo e non in raffica) e tale modalita' risulta essere indispensabile per calcolare iperfocali o anche solo avere una visione d'insieme migliore della composizione. Inoltre, la modalita' aereo e' sempre attiva, niente snap-bridge, quindi non vedo quale altro settaggio potrebbe causare un battery drain cosi' eccessivo. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 12:58
Mah... Io mai usato il live view, e nemmeno raffica... Però mi attesto (ad esser ottimisti) sui 500 scatti a ricarica.. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 15:00
Ciao, a suo tempo avevo notato anch'io un consumo "anomalo" della batteria EN-EL15....Impostando la modalità aereo era migliorato un po', ma non più di tanto dal momento che utilizzo sia la raffica che la review della foto scattata. Non ho mai fatto caso se il caricamento arriva al 100% mentre ho potuto constatare una cosa strana: La stessa batteria EN-EL15 montata su D500 dà una valore di carica residua diverso da quando è montata su D850 (a volte anche il 50% in più a favore della D850). |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:26
Inizialmente anchio ero rimasto un po deluso da questo aspetto, ma dipende dal tipo di utilizzo. La D500 è una macchina che nasce per l'azione. Senza live wiew e scattando sempre in raffica sono arrivato a fare 5000 scatti in un pomeriggio e la macchina aveva ancora un po di carica residua... Invece utilizzandola in modo più frazionato e continui smanettamenti a monitor acceso, l'autonomia si riduce drasticamente... certo 40 scatti mi paiono un po troppo pochi... era la prima ricarica? |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 21:03
40 scatti con batteria carica mi sembrano pochissimi, una mirrorless ne fa di più proverei qualche altra batteria oppure farei fare un controllo. con la d7200 faccio paesaggi e mai avuto questi problemi(uso il liveview per comporre ma poi l'af uso quello a fase). |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 22:15
40 scatti è impossibile... di sicuro c'è un problema di batteria (o di uso davvero smodato di live view, ma mi sembra poco plausibile). Sicuro che tu stia usando la sua batteria in dotazione? Intendo la versione Li-ion20. Se, al contrario, stai usando qualche batteria di produzione precedente (tipo di D800/810) è possibile che ci sia incompatibilità (e potresti chiederne la sostituzione gratuita). |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 16:58
“ Inizialmente anchio ero rimasto un po deluso da questo aspetto, ma dipende dal tipo di utilizzo. La D500 è una macchina che nasce per l'azione. Senza live wiew e scattando sempre in raffica sono arrivato a fare 5000 scatti in un pomeriggio e la macchina aveva ancora un po di carica residua... Invece utilizzandola in modo più frazionato e continui smanettamenti a monitor acceso, l'autonomia si riduce drasticamente... certo 40 scatti mi paiono un po troppo pochi... era la prima ricarica? „ Si' era la prima volta che uscivo con quella macchina. Credo che la tua analisi sia corretta e sensata: e' quindi possible che essendo una macchina dedicata allo sport e all'azione in generale possa risentire se usata in modo differente. “ 40 scatti è impossibile... di sicuro c'è un problema di batteria (o di uso davvero smodato di live view, ma mi sembra poco plausibile). Sicuro che tu stia usando la sua batteria in dotazione? Intendo la versione Li-ion20. Se, al contrario, stai usando qualche batteria di produzione precedente (tipo di D800/810) è possibile che ci sia incompatibilità (e potresti chiederne la sostituzione gratuita). „ Si' confermo di avere la Li-ion 20. Devo pero' ricredermi, poiche' dopo circa un paio di ciclci di ricarica il battery drain sembra essere diminuito. Vedro' di provarla anche senza light view per fare cercare di capire se tale modalita' effettivamente inficia in modo preponderante sulla vita della batteria. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 8:47
Confermo (la sto tenendo d'occhio): cinquecento scatti a ricarica. Io la tengo sempre accesa, anche per giorni e giorni in cui non la uso: la spengo solo quando devo estrarre la scheda di memoria. Lo faccio (con tutte le mie reflex) per non usurare l'interruttore di accensione che mi sembra gracilino. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 9:26
pochini, pensavo di più. per il tasto non penso si spacchi, e non penso l'hanno fatto peggio della d7200 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |