JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per trovarlo si trova, il prezzo si aggira tra i 100-120€. Il mio, pari al nuovo, l'ho pagato 85€ in negozio fisico. Poi ho preso il paraluce originale su ebay.
“ Per trovarlo si trova, il prezzo si aggira tra i 100-120€. Il mio, pari al nuovo, l'ho pagato 85€ in negozio fisico. Poi ho preso il paraluce originale su ebay. „
secondo me meno, circa 3 anni fa lo acquistai e rivendetti (tra privati) a 50 euro, diciamo che da negozio ci può stare 85
come supponevo l'f2 va meglio, era anche l'opinione diffusa di quei tempi. Per trovare un Nikkor 50mm/1,4 davvero valido bisogna, a mio modesto parere, passare all'AFS G che è molto buono anche a tutta apertura, anche lui non è però privo di difetti, il peggiore è un fastidioso slittamento di fuoco che si manifesta chiudendo leggermente il diaframma
C'è chi scrive questo: "the bokeh of the 50mm f2 is quite good - clearly superior, IMHO to every version of the 50mm f1.8 that I've had. Because of this, I consider it to be the best of the Nikon 50mm lenses to this day".
Giusto per proseguire la tradizione di andare OT, nei prossimi giorni spero di potervi far vedere la resa in ritrattistica di un gioiellino che ho finalmente provato come si deve, acquistato a 100 dollari (parenti di 95 euro) a New York: il Sigma 28mm f/1.8 High-Speed Wide II Aspherical.
Questo sì che è considerato universalmente una patacca.
“ Giusto per proseguire la tradizione di andare OT, nei prossimi giorni spero di potervi far vedere la resa in ritrattistica di un gioiellino che ho finalmente provato come si deve, acquistato a 100 dollari (parenti di 95 euro) a New York: il Sigma 28mm f/1.8 High-Speed Wide II Aspherical.
Questo sì che è considerato universalmente una patacca. „
Gli OT di questo genere sono sempre i benvenuti.
OT per OT...l'altro giorno ho preso un Nikon 28 2.8 E NEW (avevo ancora un buono da spendere dal pusher analogico) che affiancherà il 28 3.5 AI. Questo 2.8 2.8 E rispetto al 3.5 satura un pelino di più i colori e chiude un poco di più i neri. Nel complesso è una buona lente nonostante sia una "cheap lens". Esteticamente è quella con l'anello cromato.
Fresca fresca, di stamattina: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2139323&l=it una leggera dominante magenta (che non ho rimosso), colori saturi e quasi quasi completamente realistici (più pastellosi).
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!