| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 12:01
Ecco qualche foto del mio vecchiume : (perdonate l'orrenda qualità... ho fatto le foto col cellulare, vecchio pure lui) Il mio corredo 35mm principale, quello che uso più spesso in assoluto
 2 nikon FE 20-35 2.8 AF-D (non so quanto rientri nel "vecchiume", ma lo uso solo con la pellicola... vale?) 50 1.8 E 75-150 f/3.5 E 105 f/4 micro Ai-S helios 44 (mod.) industar 50-2 (mod.) jupiter 37A (mod.) Corredo per fotosub... ma sono una vera chiavica in questo, però mi diverto comunque
 Nikonos V 50 f/2.5 (montato) 50 f/2.5 (silver e con misure in piedi, inviatomi per sbaglio da un venditore USA che infine me lo ha lasciato tenere) 28 f/3.5 UW (solo sub) Flash SB 105 con supporto e cavo (e tutto il resto, pure la scatola, era nuovo). E ora, l'unica che non uso, per motivi di forza maggiore (il corpo non funziona più), ma che non rivendo per motivi affettivi.
 yashica 230 AF 35-70 AF 50 1.8 AF 70-210 AF E ora... un po' di medio formato! 6x6 per uscite leggere:
 Yashica mat 124G con tappo speciale (cinese) e paraluce (cinese e foderato a mano dal sottoscritto ) 6x7 per quando voglio farmi scendere la bavetta sotto l'ingranditore:
 Mamiya RB 67 PRO-SD con a corredo: I dorsi
 Tre dorsi. Un dorso PRO-S 120 (a sinistra), un dorso PRO-SD 120 (a destra), un piuttosto raro dorso 6x7 motorizzato, sia 120 che 220 (solitamente è più comune il 6x8 motorizzato). Le ottiche
 50mm f/4.5 C 90mm f/3.5 K/L 140mm f/4.5 macro C 180mm f/4.5 K/L (da integrare con un 250 o 360 e un 65 o 75, rigorosamente K/L, a parte il 360). I tubi di prolunga:
 Uno da 82mm e l'altro da 45mm |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 12:09
complimenti..tanta roba |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 12:20
Mickey, tutte e due le F2, sia la F2A che la F2AS avevano l'accoppiamento AI e sono entrambe del '77, quando, con la comparsa della FM, si passò al nuovo accoppiamento |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 12:34
Fabiobo: molto bella la tua Nikon F. Ne ho anche io una. La tua è il modello FTn del 1968, l'ultima della serie, al netto di modelli speciali. I tuoi obiettivi, il 28 e il 135 non sono però della stessa epoca ma di anni successivi: nel '68 le ottiche erano quelle spesso indicate come Auto con orecchie di coniglio piene e senza fori e un aspetto diverso della ghiera di messa a fuoco e il giro filtri metallizzato. Molto bello, invece, il Nikkor Auto 55 S f/1.2. S, per quei pochi che non sanno, indicava che era composta da sette lenti. Questo invece è dell'epoca, è un obiettivo F e dal numero di matricola dovrebbe addirittura essere un po' precedente alla tua Nikon F; infatti dovrebbe essere un modello dal '65 al '67 (più vicino al '67) se lo vedo bene. Comunque un ottimo esemplare di ottica PRE-AI. Complimenti |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 12:40
“ Ok! quindi F2A aveva l'accoppiamento manuale la A2S quello AI „ No, i corpi sono praticamente uguali, cambiano i mirini. DP-11(F2A) e DP12(F2AS) a loro volta uguali dal punto di vista dell'accoppiamento AI, cambiano per le cellulle (CdS contro silicio, senza effetto memoria e più preciso quest'ultimo) e la possibilità di montare il servodiaframma sul DP12 |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 13:39
Roby.... urca! Non ti fai mancare nulla! Complimenti |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:12
esatto, Leone, diverse le cellule e anche il modo di lettura: la A ad ago, la AS con LED luminosi. I due Photomic differivano anche sul piano estetico: il DP11 aveva l'aspetto martellato o bagnato come la prima F2, il DP12 della AS aveva la superficie rigata anteriore (come la F2 S e la SB). Roby: molto bella la tua Mamiya, aveva delle ottiche di qualità impressionante |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:13
:O questo me lo sono perso |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 15:41
Restando in tema nikon
 Si lo so c'è un piccolo intruso ma che devo farci |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 15:45
Grazie Però, rispetto ad altri, non ho quasi nulla “ Roby: molto bella la tua Mamiya, aveva delle ottiche di qualità impressionante „ Già, restituisce risultati spettacolari, in particolare con i vetri K/L (gli ultimi sviluppati per RB). Poi ci sarebbero gli APO (210, 250, 350 e 500) ma sono rarissimi e molto cari... Purtroppo pesa come un macigno... ma la tracolla OP/TECH aiuta non poco ad usarla a mano libera. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 16:01
infatti il peso della RB era davvero notevole. Molti professionisti , anche per matrimoni, la usavano, qualcuno in studio utilizzava la sua quasi gemella RZ. Io avevo una Mamiya sempre 6x7, la Mamiya 7, anche questa di grandissima qualità: se la conosci è una medioformato a telemetro ed obiettivi intercambiabili, ma molto più maneggevole della tua ( grossa più o meno come una reflex digitale di oggi, anche con la presa laterale simile). La utilizzavo soprattutto per paesaggi con un grandangolare, il 65 mm. Facevo le dia che poi scansionavo in proprio e digitalizzavo (su Juza c'è qualche foto della Norvegia fatta così). Venivano file enormi, ma potevi stampare su un lenzuolo! Complimenti per la tua |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 16:01
Mamma mia che parata Giuliano Leone! Non male anche il corredo di Vigna88. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 16:10
Grazie Giancarlo, anche tu hai bellissime attrezzature. Della Mamiya non sono mai stato un grande estimatore a causa di pesi e dimensioni. Ma c'era un pezzo per me assoluto, la Mamiya 6, una telemetro 6x6 notevolissima che non sono mai riuscito a trovare |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 16:33
Grazie Gian Carlo sicuramente sono tutte riconoscibili ma data la discutibile qualità del cellulare da SX vs DX abbiam: -AI 105mm f4 micro -AIS 200mm f4 micro -Attaccato alla FE nikkor h 28mm f3.5 -A lato della nikkormat AI 35 f1.4 -Nikkormat EL con 55mm f3.5 micro -Nippon Kogaku H 85mm f1.8 -l'intruso sigma 18 3.5 -e lassù in alto isolato da tutti il 180mm f2.8 non ais 5 in 5 la versione precedente senza vetro ED 5 in 4 Mancano all'appello i 55mm 1.2 e 50 1.2 che han ceduto il posto al corredino contax e al rollei in arrivo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |