RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora FF vs crop: 8 anni di progresso dei sensori possono colmare il gap?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ancora FF vs crop: 8 anni di progresso dei sensori possono colmare il gap?





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 10:03

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2130239

Qui ho provato a dare uno spunto di riflessione.

Ad oggi, non credo che nessuna apsc faccia meglio della vetusta 1ds3 ad alti iso, anzi, nel thread vedrete anche un confronto fatto con la A7 a 3200iso nella quale la canon esce a testa altissima.

Credo che come conservazione del dettaglio e slittamento cromatico, le vecchie FF (diciamo quelle dal 2007 in poi), fanno meglio anche delle apsc moderne.

Questo è un 1600iso con luci miste (naturale, tungsteno, candele), oltre al poco rumore, rimango impressionato dalla tenuta cromatica anche in una condizione luminosa così difficile.

Sembrerà a molti una stupidata ma non è affatto così.




avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 10:14

Esatto Paco, non so come si comportino le moderne apsc ma la differenza nella tenuta cromatica fra ad esempio una 40D e 5D è abissale.
Poi mi sembra che negli ultimi anni la tendenza sia quella di alzare gli iso per poi togliere il rumore via software portandosi via anche parte del dettaglio.
;)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:07

Si ma è fuorviante.
Un conto è un sensore Sony (Sony Nikon pentax Fuji) un conto è un sensore Canon. Se prendi un sensore apsc Sony recente ridimensionato alla risoluzione della FF vecchia tipo 5dII, è superiore.
Se invece prendi un apsc Canon delle varie 40-50-60-70 sarà sempre sotto.
Quindi il confronto è tra sensori dell stessa marca?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:10

Scusa Masti, non capisco.

Io dico che la 1ds3 del 2007 ad alti iso non è inferiore a nessuna apsc moderna, di qualsiasi marca.

Quando parlo di alti iso parlo fino a 3200, perchè la 1ds3 oltre non va.

La prova l'ho fatta con un sensore Sony FF recente, quello della A7II per intenderci .... e se la giocava.

(questo perchè non possiedo fotocamere apsc, a parte una sigma)

Mi vuoi dire che le apsc Sony fanno meglio della A7II ad alti iso?


user3834
avatar
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:12

Beh la A6300 ridimensionata non è male, soprattutto a 3200 e a 6400 iso, bisognerebbe avere una buona lente e fare qualche prova. D'altra parte amche il test Nikon è mooooolto simile.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:18

Beh la A6300 ridimensionata non è male


Bhè... non è che ridimensioni molto.... 24MP contro 21MP.

Cmq il termine di paragone ce l'ho con la A7.

Secondo me, siamo allo stesso livello con la apsc..... probabilmente la canon mantiene un pelo più dettaglio.


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:20

Per chi non lo ha visto:

Sony con FE 35/2,8 a F8 a 3200iso

Versione HD

www.dropbox.com/s/8pm6bvga9obv9at/DSC09710.jpg?dl=0


Canon 1ds3 con 16-35/4is a F8 a 35mm a 3200iso

Versione HD

www.dropbox.com/s/aoehcgwjs9ibmy2/LEV_5350.jpg?dl=0

Stesse impostazioni, NR disattivato.

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:21

Apprezzo la vostra precisione nei test ma non credo che ridimensionando da 24 a 21 mp ci siano cambiamenti così grandi, a volte se le differenze si fa fatica a vederle forse è inutile cercarle;-)

Ps vado che Andrea ha anticipato la mia perplessitàMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:43

Permettetemi un OT in risposta a Attilio e a Paolo (BlacDiamond)
Attilio.p dixit:
Con la serie di thread sul "sensorone" e il suo crop sono stati appurati una serie di punti, riassumibili con la frase: a parità di tecnologia, densità, esposizione e inquadratura un sensore ff è meno rumoroso di uno crop.


Paolo (BlackDiamond,) ha ragione a dire che il discorso sul sensorone e il suo crop va a rilento... pero' andando a rilento vengono fuori tutte le false credenze che abbiamo... calare d'alto le risposte a volte e' meno efficace:-)

Quello che nel discorso del sensorone e il suo crop2x vorrei arrivare a vedere e' proprio il fattore risoluzione... sensorone e il suo crop2x per forza di cose hanno risoluzioni diverse... e in quel caso abbiamo solo "dimostrato"... e lasciatemi mettere ancora qualche "..." di disperazione :-) che la quantita' di luce sul sensorone e' 4 volte maggiore...

Guardando le due immagini con la stessa inquadratura, esposizione, pdc abbiamo visto che confrontandole, quindi "normalizzandole" ad un certo valore OVVIAMENTE... e di nuovo lasciatemi mettere altri puntini di disperazione "...", l'immagine del sensorone e' meno rumorosa... pero'... potrebbe venire un dubbio:
ma non e' che e' meno rumorosa perche' e' 4 volte piu' "risoluta" di quella del crop2x??
(noi nell'esempio del sensorone e il suoc crop2x, abbiamo tolto di mezzo la variabile tecnologia, perche' e' un crop dello stesso sensore... ma la tecnologia puo' fare la differenza con la dimensione dei fotositi o con a parita' di dimensioni con l'evoluzione del fotosito e della sua elettronica...)

Insomma... non abbiamo dimostrato ancora nulla di certo :-) di fatto dobbiamo ancora vedere quella luce in piu' sul sensore che vantaggio porta e come la risoluzione impatta in tutti sti discorsi... e questo lo si potra' vedere confrontando un sensore con una certa densita' X e uno con N volte quella densita' (ovviamente di pari area)... insomma il cammino e' lungo...

la cosa di cui per ora sono soddisfatto di quella serie di thread e' che abbiamo capito piu' o meno cosa sono SNR18% screen e SNR 18% PRINT calcolati da DXO e come utilizzarli per ragionare con il cervello e non a suggestioni... questo per me e' gia' un risultato considerevole :-)

scusate l'OT... ma non essendoci piu' la IV che poi sarebbe la V parte del thread ho scritto qui:-)


user3834
avatar
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:44

Ero rimasto agli 8 mpx dei test di Luca per la stampa MrGreen

user3834
avatar
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:44

Luca sull'altra discussione sai perché vai a rilento MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:47

Luca... io sarei curioso di sapere gli ipotetici risultati tra un sensorone da 20MP ed il suo crop 2x sempre da 20MP.

Questo potrebbe essere interessante (per me).

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 13:10

Abbiamo chiarito, che tra rumore percepito e rumore reale c'è differenza per i nostri occhi, in pratica con il crop vediamo il rumore perché ingrandito, ma quello reale é uguale.
Abbiamo chiarito come leggere i grafici dxo.
Adesso, visto che ho letto, "facendo il crop non ci basta la risoluzione", che per avere un immagine di dimensioni doppie ci vogliono 4 volte il numero di mpx, o al quadrato, esempio per avere un'immagine di doppie dimensioni di una da 10mpx ci vogliono 40mpx, la differenza tra 10 e 24 é veramente molto meno di quello che si pensi

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 14:07

Qualche abile curiosone mi sviluppa questi 2 raw? Caricate 2 sviluppi in croce per favore che qua si vedono solo parole...

drive.google.com/open?id=0B1jaAaFJGQXHSzVsWUxnSnVET00

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 14:38

richiedo scusa per l'OT e poi prometto di scomparire nell'ombra per poi parlare di ste cose nein thread appositi :-)
Vincenzo :-) molte delle cose che dici che abbiamo chiarito a mio parere nono sono state affatto chiarite... appena ho tempo riapro il post... non sporchiamo ulteriormente questo, a meno che Attilio voglia trattare questi aspetti...

Paco dixit
Luca... io sarei curioso di sapere gli ipotetici risultati tra un sensorone da 20MP ed il suo crop 2x sempre da 20MP.

infatti questo, chiarito in modo "maccheronico" cosa succede al rumore facendo il downsize e l'upsize di una immagine, sarebbe stato un altro spunto di riflessione... nel mio esempio stupido le differenza di tecnologia non ci sono, perche' il sensore e' lo stesso... se parliamo di 20Mpx pieno e di 20Mpx crop1.5x o cronp2x ovviamente cambia tutto e allora bisogna incominciare ad andare nei dettagli della tecnologia, da dove nasce il rumore, perche' un fotosito piu' grande generalmente e' piu' pulito di uno piccolo... pero', avendo piu' o meno capito come utilizzare il SNR18%screen di DXO le cose sono un pelo piu' facili... forse... ;-) comunque sto cercando degli esempi semplici per analizzare il tutto... un punto poi che ritengo uno dei due punti di arrivo di tutta la discussione comunque, e' paragonare un sensore pieno da 20Mpx con uno pieno da piu' Mpx e capire come e quando "conviene" uno o l'altro... perche' come sto dicendo da un po'... le BigMpx che io stesso ho sempre criticato come il male assoluto, in fondo in fondo guardandole da un altro punto di vista, ossia il downsize, a confronto con le vecchie 12-16-20-24Mpx hanno dei vantaggi tangibili in certi ambiti...
(sempre a patto di foraggiarle con ottiche adeguate... che purtroppo pero', per essere adeguate, devono tendere alla perfezione e allora forse si perde un po' quella "magia" data dai difetti di certe ottiche...)
L'altro punto della questione e' invece capire se in certi ambiti ha senso usare le fotocamere in cropmode rispetto al "full" mode... quesito che mi sembra interessi anche al buon Otto :-)
[P.S. tu e Otto scrivete a Juza per togliervi il blocco... almeno per il periodo delle feste in cui tutti sono piu' buoni MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen]
p.S. se qualcuno vuole affrontare sti argomenti piu' velocemente in qualche thread, e' assolutamente libero di farlo, anzi... se lo fa, lo leggo volentieri :-)))


Blackdiamond dixit:
Luca sull'altra discussione sai perché vai a rilento

no? perche'?? MrGreenMrGreenMrGreen Il nostro Vincenzo e' come Gollum nel Lord os The Rings... e non lo dico in modo dispregiativo :-)



Come disse Gandalf a frodo:
Molti di quelli che vivono meritano la morte, e molti di quelli che muoiono meritano la vita. Tu sei in grado di valutare, Frodo? Non essere troppo ansioso di elargire morte e giudizi. Anche i più saggi non conoscono tutti gli esiti. Il mio cuore mi dice che Gollum ha ancora una parte da recitare, nel bene o nel male.
Vedrete che Vincenzo avra' un ruolo importante alla fine di tutto ;-) (pero' prometto di affrontare le discussione tra me e lui, in thread appositi :-) )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me