| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 23:18
Ma sì, crepi l'avarizia |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 23:19
Famo tre, allora! |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 23:21
Mi sa anche a me... |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 22:23
Rilancio quattro... con apsc non c'è tutta 'sta grande differenza e la qualità ottica zuiko, a mio parere, sovverte le lievi differenze sul sensore. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 1:50
A me...spesso un pelo di pdc in più fa comodo! Ma dipende dai lavori! |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 9:21
Allora, il primo passo l'ho fatto. Acquistata Olympus EM1.II Il dubbio che mi rimane è: puntare sul fisso (300 f.4) per la massima qualità possibile o sulla praticità dello zoom (Panasonic Leica 100-400 f4-6,3? Voi cosa ne pensate? |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 9:33
Io ho preso il pana... Sia per la praticità dello zoom che per il prezzo. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 9:45
Che foto devi fare? Fatti la domanda e vedrai che la risposta verrà da sola! |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:11
La mia scelta del sistema micro 4/3 (da affiancare a FF e APS-C) nasce soprattutto per evitare i carichi da "soma" in foto naturalistica, stimolato dalle prestazioni dell'Olympus 300 mm. f.4 Pro viste qui su Juza, come alternativa molto più leggera e soprattutto molto meno costosa rispetto a un Nikkor 600 f.4, che non potrei MAI permettermi. Però, pur mantenendo tutto il corredo Nikon già in mio possesso, valido per ogni genere fotografico, non vorrei che il 300 fisso (pur magari con un moltiplicatore 1,4 X) fosse troppo limitante per diverse situazioni che si possano incontrare in foto naturalistica. Se il 100-400 Pana, che sicuramente è ENORMEMENTE più pratico, non fosse troppo inferiore come nitidezza, penso che sarebbe una scelta ancora migliore. Su questi punti chiedevo il vostro parere. |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 20:41
il pana leica 100-400 non mi persuade... vedere recenzione su lenstip! E il pana tiene il difetto di essere un po' buio. Per scattare a wildlife, la limitazione non è da poco. A questo punto opterei per l'oly il 40-150 pro micro e il 300 micro se non avessi problemi di portafoglio. Con problemi di portafoglio forse l'oly 50-200SWD con i moltiplicatori EC20 ed EC14. Io li ho avuti e non mi hanno tradito. Però sono un po' grossetti. |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 21:00
La luminosità del 100-400 è un falso problema, a 400 mm non scatterai mai a f4: dovendo chiudere il diaframma puoi già scattare a tutta apertura o chiudere a f8. |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 22:06
@Fisherman... più o meno ti hanno già risposto! La.differenza di cui parli o hai paura... é "solo" la.nitidezza? Credo che da quel punto non verrai deluso da nessuna delle due ottiche! Ma credo che tutto si riduca all.uso che ne vuoi fare! Non esiste un ottica buona per tutto! |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 22:28
Il mio problema è realmente (oltre al fatto di non poter spendere cifre folli) quello di non creare eccessivi doppioni con altro sistema in mio possesso. L'idea è che il 300 f4 Pro possa abbastanza degnamente sostituire un 600 f4 x FF, per me inarrivabile. E lì mi fermerei, senza creare un intero sistema M4/3, disponendo di Nikon FF e APS-C. Quindi per avifauna mi porterei la E-M1 II con il 300 + 1,4 X e la Nikon D500 con Nikkor 300 F4 + 1,4X e 1,7X. Mi sorge però il dubbio che lasciare a casa il Sigmone Sport 150-600 sia una gioia per braccia e schiena, ma crei qualche difficoltà in più per la mancanza della praticità dello zoom. D'altra parte affiancare anche uno zoom tele al sistema M 4/3 ritengo sia una soluzione troppo costosa, alla fine. Non so quindi se rinunciare alla praticità dello zoom (Pana 100-400) o alla qualità dell' Oly 300. Comprare il fisso Oly 300 F4 Pro e inoltre rivendere il Sigmone Sport 150-600 (che, non dimentichiamolo però, sulla D500 diventa 225-900 F 5-6,3) a favore del Pana 100-400 (che non è moltiplicabile e arriva a 800 mm eq. sempre a F 6,3), che idea vi sembra? Ma la qualità temo sia abbastanza inferiore. |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 22:40
“ Quindi per avifauna mi porterei la E-M1 II con il 300 + 1,4 X e la Nikon D500 con Nikkor 300 F4 + 1,4X e 1,7X. „ Questo per me è un assoluto nonsenso, a meno di non volere una back-up camera. Sono praticamente equivalenti anche come peso!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |