RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora "crop factor" per chi ancora persevera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Ancora "crop factor" per chi ancora persevera





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:18

Era già qualche giorno che non si discuteva di questo...
Ma a voi, se uno che usa Apsc/Dx parla di focale equivalente cosa vi cambia? Un folletto dispettoso vi riempie di ditate gli obiettivi ad ogni utilizzo della locuzione:" focale equivalente"?


Non posso che darti ragione.
Anche nelle tabelle sugli obiettivi per grande formato e nelle schede di presentazione sugli obiettivi MF viene indicata la «focale equivalente» su FF. E non si tratta certo di informazioni dirette ai principianti.

Questa è l'immagine presa dal sito di EmilLask in cui si vede cosa succede al cambio del sensore:




Questo è quello che succede cambiando la focale (senza modificare il punto di ripresa):




Penso sia chiara la similitudine tra le due cose.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:55

Non posso che darti ragione.
Anche nelle tabelle sugli obiettivi per grande formato e nelle schede di presentazione sugli obiettivi MF viene indicata la «focale equivalente» su FF. E non si tratta certo di informazioni dirette ai principianti.

Se è per questo, i principianti sono quelli con cui ha meno senso parlare di questo concetto, visto che nessuno prende una FF come prima fotocamera. È inutile e insensato come fare una conversione da euro a lire a un quindicenne! Se io non ho mai posseduto una FF, quando si parla di quella casomai devo fare il calcolo contrario rispetto alle mie abitudini.
Se poi incontro un ignorante di fotografia che non sa cosa neanche l'ABC e concetti come iso, lunghezza focale ecc, e mi chiede cosa significa che una mia foto è fatta con 100 mm, l'ultima cosa che mi verrebbe in mente di dirgli per spiegarglielo è che equivale a 160, perché giustamente mi risponderebbe che ne sa quanto prima mandandomi a quel paese.

user102065
avatar
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:56

Perbo zoommando cambi focale. E al cambio di focale corrisponde una diversa resa dell'obiettivo. Quindi non è un semplice crop, come quando usi due obiettivi di stessa focale su sensori di diversa grandezza.

Mi sembrava di essere stato chiaro: a parità di grandezza rispetto al fotogramma di un certo soggetto si ottengono diversi rapporti di grandezza con altri soggetti se cambi la focale. Ovviamente per rispettare la premessa, al cambio di focale devi cambiare distanza, altrimenti il soggetto di riferimento non potrebbe coprire la stessa parte di fotogramma.

Pdc a parte significa che cambia la pdc.


user102065
avatar
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:59

Niko_s credo che tu abbia allegato quelle immagini per indicare quanto siano fuorvianti.

Purtroppo quelle immagini tagliano fuori proprio l'essenziale e cioè l'ottica e il potere risolvente di un'ottica rispetto alle dimensioni e alle caratteristiche del fotogramma/sensore.

E' vero vengono largamente usate e oggi non si capisce proprio perché.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 13:04

Scattare con un 300 su aps-c restituisce la stessa foto che si otterrebbe con un 450mm su ff, al netto di una maggior pdc.

Teoricamente la foto è la stessa, però con un 450mm e il FF le difficoltà sono maggiori e la foto non è identica

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 13:07





Ps: finalmente ho inserito i codici html giusti... si Perbo credo stiamo dicendo la stessa cosa, ho voluto inserire la gif perché è talmente immediata che spesso aiuta a capire il concetto di punto di ripresa ecc..

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 13:08

Perbo zoommando cambi focale. E al cambio di focale corrisponde una diversa resa dell'obiettivo. Quindi non è un semplice crop, come quando usi due obiettivi di stessa focale su sensori di diversa grandezza.


questo è quello che ho detto io, veramente.

Mi sembrava di essere stato chiaro: a parità di grandezza rispetto al fotogramma di un certo soggetto si ottengono diversi rapporti di grandezza con altri soggetti se cambi la focale. Ovviamente per rispettare la premessa, al cambio di focale devi cambiare distanza, altrimenti il soggetto di riferimento non potrebbe coprire la stessa parte di fotogramma.


non eri stato chiaro: se zoomi, zoomi. Non ti stai spostando fisicamente, stai zoomando. Quindi non c'è "parità di grandezza rispetto al fotogramma"

Pdc a parte significa che cambia la pdc.


che è quello che ho detto io ;)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 13:09

i.imgur.com/XBIOEvZ.gifv


qui il punto di ripresa cambia, non è lo stesso.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 13:13

@EmilLask
Le immagini che ho postato fanno riferimento a quello che succede con l'inquadratura al cambio del sensore o al cambio di focale. Già capire e dare per scontato questo non è poi così poco.
Poi, come secondo passo, si può cercare di capire come - a parità pressoché di «inquadratura» - le immagini che attengo con il 90 mm sulla mia Sinar, con il 24 mm sulla reflex Canon FF e a 16 mm sulla mirrorless Sony APS-C, si differenziano per tanti altri motivi.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 13:17

qui il punto di ripresa cambia, non è lo stesso.

Infatti.

user102065
avatar
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 13:34

Perbo, quindi il tuo unico problema è "veramente l'ho detto io"?

Non è il mio.

Quindi ho capito che non terrò conto dei tuoi interventi e continuerò a discutere con gli altri, con i quali condivido lo stesso interesse per la chiarezza e la comprensione.

Grazie per la partecipazione.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:03

Perbo, quindi il tuo unico problema è "veramente l'ho detto io"?

Non è il mio.

Quindi ho capito che non terrò conto dei tuoi interventi e continuerò a discutere con gli altri, con i quali condivido lo stesso interesse per la chiarezza e la comprensione.

Grazie per la partecipazione.


No, per fortuna problemi di questo tipo non ne ho :)

Il fatto è che sei partito dicendo "è un crop, ne più ne meno" per poi parlare di scene a pari inquadratura.

Hai fatto un po' di confusione, insomma. I punti corretti li ho esposti io nel mio primo post.

user102065
avatar
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:11

Come volevasi dimostrare. Spero non vorrai continuare per l'intero post ribadendo che esisti soltanto tu. Dei tuoi problemi ci siamo già resi conto, ma non è questa la sede più appropriata per affrontarli.


PS "è un crop senza perdita", almeno le citazioni che siano corrette e non autoreferenziali.

user102065
avatar
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:18

@Svicolone ho compreso la tua osservazione relativa al "cosa vi cambia". Evidentemente avevi già avuto esperienza dell'affiorare di disturbi della personalità quando si tratta l'argomento.

Adesso me ne sono reso conto anche io e per il futuro farò molta attenzione a non causare slatentizzazioni in simili personaggi.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:52

ancora con sta storia dei "problemi"... evidentemente siamo partiti con il piede sbagliato, riassumo tutto nel modo più chiaro possibile (anche se ci sono un'infinità di post sul tema)


- se si piazza la macchina su cavalletto, si monta uno zoom, e si scatta alle differenti focali, le foto saranno tutti ritagli di quella alla focale minore

- se si scatta dallo stesso punto con una FF con 50mm e con un'aps-c con 50 mm, la foto fatta con l'aps-c sarà un "ritaglio" di quella fatta con la FF

- un obiettivo da 50 mm, montato su aps-c, inquadra il campo di un 75 mm su FF (cioè moltiplicato per 1.5)

- lo sfondo nella foto fatta con aps-c e quello del ritaglio analogo su FF sarà praticamente identico: non ci sono particolari che si ingrandiscono rispetto ad altri, nessuna proporzione che cambia tra gli elementi ripresi.

- se invece di inchiodare le macchine sul cavalletto si scatta normalmente, quindi cercando di inquadrare la stessa scena, con la aps-c bisognerà allontanarsi: in questo modo la pdc aumenta. Un 50 f2 su aps-c fa le stesse foto di un 75 f3 su FF, per esempio.

- se nelle foto è tutto a fuoco, e non ci si sposta, uno scatto fatto con un'aps-c con 10 mm sarà sostanzialmente identico a uno scatto fatto nello stesso punto con una FF con 15 mm.

ti ritrovi con tutto, o c'è qualcosa che non quadra?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me