user3834 | inviato il 23 Dicembre 2016 ore 16:29
Maxxy ti faccio un esempio, mettiamo che vai a Lucca Comics a fare delle foto e l'anno successivo l'organizzazione richiede una tua foto per farci il volantino della versione 2017... non gliela puoi dare. Mettiamo che ti iscrivi ad un forum di fotografia e grazie al tuo portfolio ti chiama un agenzia per fare delle foto o utilizzare quelle già fatte... non puoi usarle. Poi se ti ci vuoi fare gli ingrandimenti a casa nessun problema, se la condividi tra amici difficilmente qualcuno potrà venirti a rompere le scatole anzi facciamo che è quasi impossibile), ma se ti contatta il diretto interessato chiedendo ti togliere la foto lo devi fare. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 16:30
Torniamo al senso del post!!! Uno può viaggiare ai 140 km/h dove c'è il limite dei 70 km/h ma che sia giusto è un'altra cosa. Il discorso non è ne se ne ma, se la persona che voi ritraete, anche ad un evento pubblico, vi denuncia perché si sente lesa nella sua dignità, a prescindere dal tipo di foto o contesto, e davanti ad un giudice riesce a soste questa sua convinzione non c'è nulla che vi tuteli. Se non la liberatoria... Volete rischiare? OK Volete essere sicuri? Fate avifauna che è meglio... |
user3834 | inviato il 23 Dicembre 2016 ore 16:37
Metto due esempi di vita reale...
 Questa foto ritrae parte di una manifestazione dove probabilmente qualcuno è anche riconoscibile ma la foto ha come soggetto il cartello e la folla, posso venderla anche per farci la copertina di un libro senza problemi.
 Quest'altra, se pur fatta sempre ad una manifestazione, ritrae chiaramente un soggetto non pubblico e non è su un sito giornalistico per documentare cosa è accaduto, mabsu un forum di fotografia, quindi il diretto interessato potrebbe chiedermi di togliere la foto e ad un mio diniego potrebbe denunciarmi. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 16:45
Ma sei sicuro? Questa è una manifestazione pubblica non credo proprio ci sia alcun impedimento a pubblicarla... Tra l'altro potrebbe anche ricadere nel diritto di cronaca. Poi certo se te lo chiedesse, per evitare inutili battibecchi, anche io in questo specifico caso la toglierei... |
user3834 | inviato il 23 Dicembre 2016 ore 16:52
Opisso il diritto di cronaca spetta alle testate giornalistiche non a Juza ne a 500px, poi ti ripeto, è quasi impossibile che tu possa essere contattato da qualcuno che si è messo in posa per farsi fotografare, ma se dovesse accadere... toglila |
user72463 | inviato il 23 Dicembre 2016 ore 16:56
Ho capito Black, ed è proprio questo il motivo per cui non pubblico mai nulla quando vado a quel tipo di manifestazioni..faccio le foto e le tengo per me..campo minato direi |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 17:20
“ Opisso il diritto di cronaca spetta alle testate giornalistiche non a Juza ne a 500px „ Boh dove sta scritta 'sta cosa? è un diritto costituzionale che spetta chiunque informi la collettività... Comunque sinceramente tutte queste querele a chi fa street non ne vedo... Al massimo come dicevamo rimuovi la foto a chi te lo chiede. Non mi sembra una grossa fatica o perdita da non dormirci la notte... Poi oddio se la foto fa schifo e non vale la pena pubblicarla... me la tengo per me. Anzi la cancello proprio... |
user3834 | inviato il 23 Dicembre 2016 ore 17:28
Opisso se sei sicuro di conoscere la differenza tra diritto di cronaca e diffamazione scrivi e pubblica quello che vuoi, sei libero, anche delle conseguenze. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 17:29
Riguardo il body paint ti servirà l'autorizzazione dell'artista che ha dipinto nonché quella della modella e per uso a scopo di lucro dovresti pagare entrambi. Vedere i regolamenti internazionali vigenti sul bodypaint. Ps: per altre situazioni non saprei che dirti, ho risposto solo perché hai citato il bodypaint. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 13:46
Proprio perchè è una manifestazione di bodypainting (quindi con focus, presumo, su corpi nudi dipinti) io andrei cauto, sebbene si tratti di un pubblico evento. Ciò nonostante reputo estremamente improbabile lo sviluppo di problematiche dal punto di vista legale, qualora sia più che evidente la buona fede del "fotografo", che non usa la foto per trarne un guadagno pecunario diretto bensì per condividere uno scatto riuscito con la comunità virtuale di cui fa parte (es. un forum di fotografia, o la propria rete di amicizie di un social network), il massimo che può succedere è la richiesta, da parte del soggetto ritratto, di cancellare la fotografia. Chiaro è che se non si accontenta tale richiesta, la premessa di buona fede sparirebbe del tutto. Le leggi in merito ci sono, è vero, e nonostante sembrino piuttosto severe si fa spesso riferimento alle prassi e alle procedure di accordo bonario. (ovviamente tutto ciò non si applica nel caso di minori, la cui legislazione è ancora più severa -com'è giusto che sia- ) |
user72463 | inviato il 26 Dicembre 2016 ore 13:57
coi minori proprio non ne parliamo,anzi mi stupisco della leggerezza con cui amiche e amici condividono sui social foto di bambini (anche figli di amici,non solo dei propri...) in qualsiasi occasione,dalle recite dell'asilo alla partita di calcio/pallavolo delle medie.. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 15:14
Altra domanda a tal proposito: Ma se la modella si mette in posa per me, non è un tacito assenso? A quel punto ho problemi solo con l'artista che disegna?!?!? |
user3834 | inviato il 26 Dicembre 2016 ore 16:16
Non esiste messun tacito assenso perché la persona ritratta non può sapere tu cosa vuoi fare con la foto. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 17:18
Zero79 anche in quel caso, in assenza di guadagno pecunario dalla vendita di uno o più ritratti, non ci sono problemi dalla pubblicazione "in buona fede" su community e social network personali. Insomma, è importante che le foto non vengano direttamente vendute, per quanto riguarda ritratti "in posa" ad amici o conoscenti, o per quanto riguarda ritratti e scatti in eventi pubblici. Così come è importante che non venga leso l'onore, la reputazione o il decoro della persona ritratta. Quest'ultimo punto è, però, da tenere in considerazione per gli scatti ad eventi pubblici e per scatti di street. Può succedere di ledere involontariamente la reputazione di qualcuno, ad esempio ritraendo un marito e padre di famiglia mano nella mano con l'amante (non sto scherzando), ma anche qui la "buona fede" del fotografo, qualora non ci sia evidente intenzione di "s*uttanare il soggetto ritratto, fa sì che non ci siano conseguenze gravi oltre la richiesta di rimozione e cancellazione dell'immagine. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 19:48
“ Altra domanda a tal proposito: Ma se la modella si mette in posa per me, non è un tacito assenso? „ Il divieto infatti non è fotografare ma pubblicare. E' vero che difficilmente qualcuno fotografato per strada vi porterà davanti ad un giudice o vi farà contattare dal suo avvocato di fiducia. Qui però stiamo parlando di normative e di tutela. Un evento pubblico non autorizza nessuno a pubblicare quando il soggetto è riconoscibile. Faccio un esempio ESTREMO: Sono in una piazza e finisco in mezzo ad una manifestazione "controqualcosa o qualcuno". Il fotoamatore mi fotografa con un teleobiettivo. Sto scappando perchè ci sono lacrimogeni. Bene, ecco una bella foto con un 'violento' che scappa dalla polizia. Diritto di cronaca, quindi la pubblico sul mio profilo facebook. Nulla di male. Dal profilo però la foto viene rimbalzata più volte e finisce su qualche sito di portata nazionale. Io, fotografato a mia insaputa, avevo detto che ero in un'altra città (per motivi miei: l'amante, un colloquio di lavoro, una sorpresa) e qualcuno se ne accorge. Bene. Causa civile. E il fotografo, che si appellerà al diritto di cronaca, la perderà quasi sicuramente. non gli verrà chiesto un risargimento milionario (non nella normalità, se poi fotografate il Presidente della magistratura la cosa ahimè cambia) ma gli verrà ricordato con un'ammenda che non si può pubblicare tutto quello che si vuole. Scusate la lunghezza e l'esempio di un caso limite. ciao Carlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |